• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Biografie [175]
Storia [108]
Religioni [24]
Arti visive [23]
Letteratura [16]
Geografia [12]
Storia delle religioni [6]
Diritto [7]
Musica [7]
Teatro [5]

COTTRAU, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato a Napoli il 26 settembre 1839, da Guglielmo musicista, e ivi morto il 23 maggio 1898. Nel 1849 entrò nel collegio di marina di Tolone, ma ben presto ritornò a Napoli, dove fu successivamente [...] apprendista, operaio e disegnatore nelle officine Pattison. Stabilitosi in Francia progettò alcuni ponti per la Russia sotto la direzione dell'inglese R. Lloyd, suo parente. Nel 1861 fu chiamato a Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: MARE ADRIATICO – SESTO CALENDE – ARGENTINA – AUSTRIA – SERCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTRAU, Alfredo (2)
Mostra Tutti

TRAORE, Abdoulaye

Enciclopedia dello Sport (2002)

TRAORE, Abdoulaye Filippo Maria Ricci Costa d'Avorio. Abidjan, 4 marzo 1967 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1983: Stella Abidjan; 1984-1987: ASEC Mimosas Abidjan; 1987-88: Metz; 1988-89: [...] Tolone; 1989-90: Avignon; Al Nasr; El Khaleg; 1991-97: ASEC Mimosas Abidjan • In nazionale: 23 presenze e 9 reti • Vittorie: 6 Campionati della Costa d'Avorio (1991, 1992, 1993, 1994, 1995, 1997), 3 Coppe della Costa d'Avorio (1992, 1995, 1997), 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTA D'AVORIO – ABIDJAN – AFRICA

DUMONT D'URVILLE, Jules-Sébastien-César

Enciclopedia Italiana (1932)

Navigatore, nato il 23 maggio 1790 a Condé-sur-Noireau (Normandia), morto l'8 maggio 1842 in uno scontro ferroviario presso Versailles. Entrato nella marina da guerra, nel 1808 ottenne il grado di aspirante [...] particolare del D'U. la raccolta d'insetti e le ricerche botaniche. Il 25 aprile 1826 il D'U. ripartiva da Tolone al comando della stessa corvetta, ribattezzata col nome di Astrolabe. Costeggiata l'Australia meridionale dal Golfo di re Giorgio a Port ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – STRETTO DI MAGELLANO – ISOLE DELLA LEALTÀ – CONDÉ-SUR-NOIREAU – CONTRAMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMONT D'URVILLE, Jules-Sébastien-César (1)
Mostra Tutti

AYMARD, André

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Storico dell'antichità, nato a Saint-Denis (Seine) il 14 maggio 1900, morto a Oradour-sur-Glane (Limousin) l'11 agosto 1964. Professore di storia antica nell'università di Tolone (1930-1942), poi alla [...] Sorbona di Parigi ove è stato anche preside. Ha studiato soprattutto la storia greca del 4°-2° secolo a. C., al tempo dell'incontro del mondo greco con quello romano. Tra i volumi vanno citati Les assemblées ... Leggi Tutto
TAGS: SORBONA – TOLONE – PARIGI – GALLIA

O'Hara, Charles

Enciclopedia on line

O'Hara, Charles Generale inglese (n. 1740 circa - m. Gibilterra 1802); fu in Africa, nel Senegal (1766) e in America (1780-81), dove fu ferito a Guilford Courthouse, e cadde prigioniero a Yorktown. Comandante degli Inglesi [...] a Tolone (1793), cadde di nuovo prigioniero; liberato (1795), divenne governatore di Gibilterra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIBILTERRA – SENEGAL – TOLONE – AFRICA

La Harpe, Amédée-Emmanuel de

Enciclopedia on line

Generale francese (castello di Uttins, Vaud, 1754 - Codogno 1796). Come il cugino Frédéric-César, fu entusiastico sostenitore della Rivoluzione francese; abbandonò perciò la Svizzera nel 1792 per arruolarsi [...] nell'esercito francese e si segnalò specialmente nell'assedio di Tolone (1793), costringendo la città alla resa. Assegnato all'armata delle Alpi, partecipò alla battaglia di Loano (dic. 1795) conseguendo la nomina a generale di divisione; come tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – NAPOLEONE – SVIZZERA – CODOGNO – ITALIA

SETTIMO, Ruggiero

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTIMO, Ruggiero Mario Menghini Uomo politico, nato a Palermo il 19 maggio 1778, morto a Malta il 2 maggio 1863. Entrato (1791) all'Accademia di marina di Napoli, ne uscì guardiamarina; prese parte [...] alla spedizione di Tolone contro la Francia (settembre 1793). Nel 1795 combatté nello scontro navale di Capo Tagliato, nel Golfo di Fréjus, e nel 1798, quand'era già (dal 1796) alfiere di vascello fu della squadra comandata dal Caracciolo, incaricata ... Leggi Tutto
TAGS: ALFIERE DI VASCELLO – REGNO D'ITALIA – RISORGIMENTO – CASA SAVOIA – SAN CATALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTIMO, Ruggiero (2)
Mostra Tutti

LECLERC, Charles-Victor-Emmanuel

Enciclopedia Italiana (1933)

LECLERC, Charles-Victor-Emmanuel Pompilio Schiarini Generale francese, nato a Pontois il 17 marzo 1772, morto presso S. Domingo il 2 novembre 1802. Entrato nell'esercito repubblicano nel 1791, fu presto [...] ufficiale di cavalleria. All'assedio di Tolone conobbe Bonaparte, divenne uno dei suoi fidi ed ebbe gran parte nel colpo di stato del 18 brumaio. Divenuto rapidamente generale di brigata, sposò nel 1797 la sorella di Napoleone, Paolina, moglie poi in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECLERC, Charles-Victor-Emmanuel (2)
Mostra Tutti

DES GENEYS, Giorgio Andrea

Enciclopedia Italiana (1931)

Ammiraglio, figlio di Giovanni Agnes, barone di Matiés e conte di Pinasca, nato a Chiomonte (Susa) il 29 novembre 1761, morto a Genova l'8 gennaio 1839. Luogotenente nella marina, fu a Tolone nel 1793. [...] Nel 1794, in uno scontro coi Francesi, presso le isole Hyères, cadde prigioniero e non riebbe la libertà che nel 1796, dopo l'armistizio di Cherasco. Nel 1798 difese contro le truppe della Repubblica Ligure ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – REPUBBLICA LIGURE – REALI CARABINIERI – CONTRAMMIRAGLIO – MARINA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DES GENEYS, Giorgio Andrea (2)
Mostra Tutti

BEGANI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale, nato a Napoli il 19 giugno 1770, morto a Capua il 24 aprile 1837. Uscito (1792) dal collegio militare della sua città natale col grado di sottotenente d'artiglieria, fece la campagna di Tolone [...] contro i Francesi (1794); tornato in patria, fu per quattro anni tenuto prigioniero in Castel dell'Ovo perché sospetto di nutrire idee liberali. Non appena tolto di carcere, andò a Roma, dove entrò al ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT – BOULOGNE-SUR-MER – REGNO ITALICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
pacchétto²
pacchetto2 pacchétto2 s. m. [dall’ingl. packet, abbrev. della locuz. packet-boat: v. pacchebotto]. – Altro nome con cui era indicato, in passato, il pacchebotto: nel giorno istesso furono raggiunti dal p. che fa il tragitto ordinario da Tolone...
afferrare
afferrare v. tr. [der. di ferro; propr. «impugnare un ferro»; nel sign. 3, da ferro nel sign. di «àncora»] (io affèrro, ecc.). – 1. Prendere e tener forte: a. qualcuno per le mani, per le vesti, per il collo; a. un coltello, una spada; fig.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali