EBER, Federico
Anna Modigliani
A questo tipografo di origine tedesca, attivo a Perugia tra il 1477 e il 1479, veniva attribuita fino a tempi piuttosto recenti soltanto la fase iniziale di un'unica edizione, [...] sua opera di stampatore o meno. Un documento del 6 ott. 1479, conservato presso l'Archivio di Stato di Perugia (Attidi ser Tolomeo di Niccolò, bastardello 78, cc. 686 s.) ed edito da P. Veneziani, entra invece nel vivo dell'attività tipografica dello ...
Leggi Tutto
GERMANELLO, Angelo
Raffaele Tamalio
Non ci sono pervenuti documenti che possano attestare con certezza i dati anagrafici di questo diplomatico mantovano operante a Roma tra il 1519 e il 1528. Tuttavia, [...] pratiche, per lo più di natura giuridico-ecclesiastica, presso la Curia romana. Fra queste ultime spiccano tutto l'affare di Tolomeo Spagnoli, condotto per conto della marchesa Isabella d'Este, e la pratica per la rinuncia al vescovato di Mantova da ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro
Paolo Cherubini
Nato probabilmente a Como nel sec. XV, si trasferì a Roma, dove esercitò il mestiere di tipografo e forse anche di editore nelCultimo decennio del secolo.
A Roma [...] nella lettera il toponimico veronese.
Del D. è soprattutto importante però l'edizione, magnificamente illustrata, della Cosmographia di Tolomeo, nella traduzione di Iacopo Angelo ed alla quale fa seguito un De locis ac mirabilibus mundi, che egli ...
Leggi Tutto
Generale macedone (360-355 circa - 281 a. C.). Ottenuta la Tracia nella suddivisione tra i diadochi dell'impero di Alessandro Magno, ne assunse il titolo di re nel 306-305. Dopo una lunga lotta prima con [...] lunga guerra contro il figlio di Antigono, Demetrio Poliorcete, iniziata nel 297. L., con l'aiuto di Pirro, Seleuco e Tolomeo, riuscì ad avere la meglio ma suscitò i sospetti dei suoi stessi collegati che si staccarono da lui avversandolo: il regno ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] , in Archivio veneto, XXIII (1882), pp. 161 s. (a pp. 162 s. è pubblicata la richiesta del privilegio per la stampa di Tolomeo); P. De Nolhac, Les correspondants d'Alde Manuce, Rome 1888, pp. 40, 46, 97; C. Castellani, La stampa in Venezia dalla sua ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] di Kepler nella precisione delle osservazioni di Tycho, il cui margine d'errore era di 2′ di arco contro i 10′ di Tolomeo e Copernico, e il suo approccio basato sulla fisica lo spinsero a cercare nuove strade. Il Sole era per lui la sede della ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] corsari musulmani.
Queste navigazioni lo resero esperto in geografia e in cosmografia, cosicché poté correggere alcuni errori risalenti a Tolomeo. Rientrato in patria, il 18 febbr. 1557 fu nominato dal duca Cosimo I de' Medici commissario delle galee ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] la rotazione della Terra intorno al suo asse risulta essere più semplice della rotazione giornaliera della sfera celeste postulata da Tolomeo. Nella terza giornata G. afferma che la rivoluzione annua della Terra intorno al Sole offre a sua volta un ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] quod invenitur".
Al nome del D., infine, sono riferiti ancora un breve commento alla cinquantunesima parola del Centiloquium di Tolomeo (cod. Vienna 5503, f. 115rv), secondo il Thorndike (Notes upon some Medieval, p. 395) un estratto di qualche opera ...
Leggi Tutto
Alexander, Magister
P. Stirnemann
Miniatore attivo a Parigi nella prima metà del 13° secolo. Fin dai primi anni del Duecento, Parigi si affermò come il principale centro di produzione della miniatura [...] del secolo precedente.
A. sembra aver fatto il suo apprendistato alla scuola di un artista noto come 'Maestro del Tolomeo della Sorbona', dal manoscritto scientifico miniato nel 1213 a Parigi (Parigi, BN, lat. 16200), che introdusse nella città il ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...