Città del Delta egiziano, ad occidente dì Manṣūrah. Corrisponde all'antica Iseum o Isidis oppidum, chiamata Ḥe'bēje (ḥ'bj.t). Dal nome Per-ḥe'biṭe (prj-ḥ'bjtj) "Casa del dio di He‛bēje", che è Hor figlio [...] d'Iside. Alla dea eresse un tempio magnifico in granito l'ultimo faraone Nektanebis II (358-341 a. C.), compiuto da Tolomeo II Filadelfo (285-247). Le sculture e gli ornamenti architettonici sono di grande bellezza. Presso il tempio è ancora il suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...]
In questo modo Tycho ritiene di poter spiegare le irregolarità dei moti dei pianeti senza far ricorso alle complesse costruzioni di Tolomeo. Sulla base dell’osservazione del moto delle comete e dell’orbita di Marte (che nel suo sistema interseca l ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA
L. Rocchetti
Colonia romana fondata da Lucio Munazio Planco, in Helvetia, come si ricava da una notizia della stele tombale di questo generale [...] permette di risalire oltre il 15 a. C. Plinio (Nat. hist., iv, 106) la chiama Rauricum oppidum e Colonia Raurica, Tolomeo (ii, 9,9) Αὐγούστα ῾Ραυρικῶν, l'Itinerario Anton., (353) Augusta Rauracum. Corrisponde all'odierna Augst.
Il luogo dove sorge la ...
Leggi Tutto
Umanista (Scarperia 1360 circa - Roma 1410 o 1411). Fu scolaro, a Firenze, di Coluccio Salutati (col quale si legò in fraterna amicizia) e di Giovanni Malpaghini, e studiò il greco (dapprima a Costantinopoli, [...] Filargo, il futuro antipapa Alessandro V, completò (tra il 1406 e il 1410) la traduzione della Geografia di Tolomeo già iniziata da Crisolora. Appassionato ricercatore di codici, rinvenne, tra l'altro, il testo completo delle Filippiche di Cicerone ...
Leggi Tutto
Umanista bizantino (Eraclea nel Ponto 1291 o 1292 - Costantinopoli 1360). Protetto da Andronico II Paleologo, fu insegnante a Costantinopoli e nel 1326-27 soggiornò alla corte di Serbia. Sostenne con varia [...] circa 160 lettere, opuscoli grammaticali, retorici, dialoghi filosofici, trattati polemici, vite di santi, poesie, commenti a Tolomeo e ad altre opere scientifiche. Alcuni suoi autografi sono stati riconosciuti in codici della Biblioteca Vaticana e ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (95-46 a. C.); pronipote di C. il Censore, ebbe da giovane una buona educazione filosofica, e fu ammiratore dell'etica stoica. Questore nel 64, fu impareggiabile amministratore; tribuno [...] né ascendente popolare tali da influire sulle sorti della repubblica. Nel 58 fu incaricato della confisca e liquidazione dei beni di Tolomeo re di Cipro. Nel 54 pretore; allo scoppio della guerra civile prese parte per Pompeo, sempre cercando di far ...
Leggi Tutto
PENCIO, Giacomo
Tammaro De Marinis
Artista tipografo, nato a Lecco nella seconda metà del sec. XV; esercitò l'arte sua a Venezia e per proprio conto a cominciare dall'ottobre 1495.
L'indice di E. Pastorello [...] ) appare un tipografo Girolamo P. certamente suo figlio. Fra i libri stampati dal P. merita di essere specialmente menzionato il Tolomeo del 1511, con le carte geografiche incise in legno e tirate in rosso e nero, con rappresentazioni di parti dell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] astronomici, e tra i libri tradotti vi furono importanti opere astrologiche di Abū Ma῾šar, Māšā᾽Allāh, al-Kindī e Tolomeo. Queste opere, insieme a una molteplicità di tavole astronomiche, costituirono in modo nuovo gli strumenti per lo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] che vanno traducendo, la scolastica cerca di trovare un accordo tra la teologia cristiana e le dottrine di Aristotele e Tolomeo sul cosmo, sulle sfere celesti, sulla centralità della Terra nell’universo e sul luogo naturale degli elementi. Questo è l ...
Leggi Tutto
FANTONI, Filippo
Antonella Pagano
Figlio di Romolo, proveniente da nobile famiglia, nacque presumibilmente intorno al 1530 a Firenze, come attesta l'appellativo di "Florentinus" sempre presente accanto [...] obbligatori per la cattedra di matematica la Sphaera di G. Sacrobosco, gli Elementi di Euclide e l'Almagesto di Tolomeo concedevano una certa libertà di azione ai docenti.
Oltre ad illustrare un testo tipicamente matematico come il V libro degli ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...