SETHROEITES NOMOS (Σεϑροίτης, νομός; Σεϑραίϑης; Σεϑροήτης; Σέϑρον)
A. M. Roveri
Nomo del Basso Egitto che ebbe origine, non si sa con precisione in quale periodo, dalla scissione del grande nomo faraonico [...] , che però è da supporsi esistesse fin da allora.
La prima menzione sicura del nomo S. compare comunque in età tolemaica (Papiro finanziario di Tolomeo II). Ricorre poi in Strabone (xviIi, 804), in Plinio (Nat. hist., v, 49), nella Geografia di ...
Leggi Tutto
LYCHNIDOS (Λυχνιδός, Lychnidus, odierna Ohrid)
G. Novak
B. Forlati Tamaro
Città di origine illirica, situata nell'isoletta sul lago omonimo (all'odierno confine tra Albania e Jugoslavia) a metà strada [...] - portava a Thessalonika e a Bisanzio.
La città è ricordata da molti scrittori e geografi antichi (Polibio, Strabone, Tolomeo, Livio, Stefano di Bisanzio, ecc.). Il nome degli abitanti Lychnides è ricordato anche in una iscrizione di Benevento (C ...
Leggi Tutto
ALEXANDROS (᾿Αλέξανδρος)
L. Guerrini
5°. - Nome che si è supposto di un incisore greco di gemme, che è molto dubbio se sia mai esistito. Il nome appare infatti su tre pietre:
i) Cammeo con figura di [...] già dal Raspe con un A. Cesari (o Cesati), attivo nel XVI secolo.
ii) Gemma con ritratto maschile identificato con Tolomeo Alessandro; qui l'iscrizione abbreviata probabilmente non indica il nome dell'artista, ma: Α. ᾿Επιϕανὴς βασιλεύς.
iii) Gemma al ...
Leggi Tutto
Umanista, astrologo e storico (San Miniato 1410 - Roma forse 1491). Visse a Napoli (1450-75), a Firenze (1475-78), a Roma (1484-91), nelle due ultime città insegnò astrologia. Opere sue principali sono [...] Aragonium (1472-75), di argomento astrologico (pubblicato nel 1526), e una raccolta di liriche religiose, commentò il Centiloquium di Tolomeo. Scrisse inoltre: Chronicon sive Annales ab a. 903 ad a. 1458, opera bene informata per il periodo a lui ...
Leggi Tutto
Erudito bizantino (n. Trebisonda 1400 circa - m. 1475 circa); consigliere dell'imperatore Giovanni VIII Paleologo al Concilio di Firenze, vi difese d'accordo col Bessarione l'unione con Roma, ma tornato [...] poi protovestiario dell'imperatore di Trebisonda, Davide Comneno, finché quella città cadde in mano dei Turchi (1461); passò allora all'islamismo e visse a Costantinopoli presso Maometto II, per il quale curò un'edizione della Geografia di Tolomeo. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e capitano etolo (n. a Triconio metà sec. 3º a. C. - m. 196); stratego della Lega etolica varie volte (dal 220). Fu antimacedone e propugnò l'alleanza coi Romani nella prima guerra macedonica [...] ). Al termine di essa, riparò in Egitto da dove tornò (203 e 199) ad assoldare mercenarî allo scopo di resistere all'invasione di Antioco III. Battuto da quest'ultimo a Pànion (198 a. C.) fu giustiziato per ordine di Aristomene, tutore di Tolomeo V. ...
Leggi Tutto
GUADIX (A. T., 43)
Giuseppe Caraci
Capoluogo di partido judicial della provincia spagnola di Granata (Andalusia). Il territorio (2005 kmq.) abbraccia una serie di terrazze sulle due rive del Río Fardes, [...] della via di comunicazione che da Almería conduce alla valle del Genil, su cui è Granata. Ha origini antichissime ("Ακκι, ricordata da Tolomeo, II, 6,60; Acci, nell'Itinerario di Antonino, 402,1 e 404,6, era città dei Bastetani) e si adagia sulle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] e del sapere. La scienza non sarà più una dottrina della Natura chiusa in un Cosmo finito, entro la sfera di Tolomeo e di Aristotele, dominata dalle combinazioni delle quattro qualità elementari e dall'azione dei pianeti, ma sarà animata dal soffio ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] a. 46-1280 d. C., a cura di Ead., in R.I.S.2, XII, 1, 1938-1958, pp. XXXV-XXXVI.
2. San Tommaso d'Aquino-Tolomeo da Lucca, De regimine principum, a cura di Giuseppe Mathis, Torino-Roma 1948, IV, 8, pp. 75-76.
3. Il De regimine rectoris è stato ...
Leggi Tutto
Ubaldini, Ruggieri della Pila, arcivescovo di Pisa
Renato Piattoli
Per molto tempo è rimasto incerto a qual famiglia appartenesse. Era dei Durando, secondo l'Ughelli, e a quel tempo c'era chi lo voleva [...] 1286 a frati predicatori di Pisa, in l'Inf. di D. Alighieri, cit., 123-132 (con facsimile del doc.); gli Annali di Tolomeo Lucchese sono citati dall'ediz. di Firenze, in Cronache dei secc. XIII e XIV, Firenze 1876; U. Dorini, Il tradimento del Conte ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...