. Isola posta a monte della prima cateratta del Nilo. Prende nome dall'egiziano p-'i-láq, d'incerto significato (la prima parte vuol dire "l'isola"), donde il copto saidico pilak (non da lakh "angolo"), [...] vi distrusse i templi e ne recò gl'idoli a Costantinopoli. Il maggior tempio (d'Iside), iniziato da Tolomeo Filadelfo, continuato da Tolomeo Evergete I, Augusto, Tiberio, Antonino, è volto quasi da nord a sud. È costituito dal sacrario, preceduto da ...
Leggi Tutto
Gesuita e storico della geografia e della cartografia, nato a Quadrath presso Colonia il 19 marzo 1858, morto nel convento di Wolfegg (Würtemberg) il 26 ottobre 1944. Si occupò dapprima delle scoperte [...] di Wolfegg del Planisfero del Waldseemüller (1507) e della Charta Marina dello stesso autore (1516). Si occupò poi di Tolomeo, curando la monumentale edizione (1932) del Cod. urb. greco 82, che costituisce un'opera fondamentale per gli studî su ...
Leggi Tutto
RUSCINO (oggi Château-Roussillon)
Léopold Albert Constans
Così chiamata dal piccolo fiume che bagna la città, fiume detto da Strabone, da Mela e da Plinio Tetis o Tetum, oggi Têt. Tito Livio ricorda [...] i Galli al momento del passaggio di Annibale. Mela la ritiene una colonia, Plinio una citta di diritto latino. Tolomeo l'attribuisce ai Volci Tectosagi. Ruscino figura nell'Itinerario di Antonino e nella tavola Peutingeriana come luogo di tappa a ...
Leggi Tutto
HERCLE (Hercle, Herxle, Ercle)
Red.
Forma etrusca di Eracle. In Etruria il culto di H. si rivela di chiara importazione ellenica. Alla seconda metà del VI sec. risale la figurazione dell'eroe nella hydrìa [...] ceretana con la leggenda di Busiride; la diffusione del suo culto lungo la costa tirrenica (un ἱερὸν ῾Ηρακλέους è indicato da Tolomeo, iii, 1, vicino a Luni, un altro luogo di culto era sulla via Aurelia a S di Pisa: It. Ant., 293, un altro a Porto ...
Leggi Tutto
Sfero
Filosofo (n. Boristene - m. 221 a.C.). Stoico, fu discepolo di Zenone di Cizio e di Cleante. Fu autore di numerosi scritti di morale e di politica, ma è noto nella tradizione anche per l’influsso [...] che avrebbe esercitato su Cleomene III re di Sparta, ispirandone l’azione riformatrice in campo politico e sociale. Fu inoltre consigliere di Tolomeo Filopatore e autore di una trentina di opere. ...
Leggi Tutto
Demètrio I re di Macedonia, detto il Poliorcete (gr. Δημήτριος ὁ Πολιορκητής, lat. Demetrius Poliorcetes). Uomo energico, attivo, ricco di ingegno ma incostante, D. fu re di Macedonia ed è ricordato come [...] della città e in loro onore si istituirono le nuove tribù Antigonide e Demetriade. Nel 306 guidò la spedizione di Cipro contro Tolomeo I e in seguito alla sua vittoria, egli e il padre assunsero il titolo di re, seguiti subito in questo dagli altri ...
Leggi Tutto
Poeta greco (4º-3º sec. a. C.). T. è uno dei maggiori, forse il maggiore poeta dell'età ellenistica. Scrisse molto: inni, elegie, liriche, giambi, epigrammi. Il genere per il quale diventò famoso già nell'antichità [...] con Callimaco. Nei suoi carmi si trovano accenni a Gerone II di Siracusa, quando era ancora stratego (perciò attorno al 275) e a Tolomeo Filadelfo (nel 274). Ignoti sono il luogo e la data di morte.
Opere
I componimenti di T. che ci sono giunti sono ...
Leggi Tutto
Poeta ed erudito greco (n. 330 a. C.) di Calcide nell'Eubea. Scrisse numerose tragedie e un dramma satiresco, di cui restano pochissimi frammenti, e una lunga composizione, l'Alessandra, la cui datazione [...] notizie di carattere geografico e mitologico.
Vita e opere
Figlio adottivo dello storico Lico di Reggio, fu ad Alessandria, sotto Tolomeo II e Arsinoe Filadelfo, poeta aulico e ordinatore per la biblioteca del Museo delle opere dei poeti comici (ma ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] Sicilia numismatica, Lipsia 1923, p. 83 segg.
2. Agatocle, primogenito di Lisimaco re di Tracia e di Nicea, sposò Lisandra figlia di Tolomeo I e d'Euridice, circa il 290 a. C. La sua partecipazione ad una spedizione contro i Geti, in cui egli sarebbe ...
Leggi Tutto
Antica denominazione di una località sul fiume Kir (Kur), Oltre-Caucaso, sulle rive del Caspio, press'a poco nei confini dell'odierna repubblica sovietista dell'Azerbajdžan (Širvan e parte meridionale [...] ). Gli Albanesi sono ricordati presso molti storici greci e latini dell'epoca dell'Impero romano (Strabone, Plinio, Plutarco, Tolomeo, ecc.); ad essi si riferiscono anche notizie di alcuni storici armeni, che chiamano l'Albania Aguanir. Lo storico ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...