MAZZARINO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Caltanissetta, che dall'altezza di 573 m. s. m. domina una piccola conca. Non è sicura l'identificazione di questo luogo con quello [...] in cui sorgeva Mactorium (Erodoto) o Macharina (Tolomeo) col Macharensis ager (Cicerone). La vita del centro attuale cominciò ad avere importanza nell'età aragonese, quando compaiono i primi baroni dì Mazzarino nella famiglia dei Branciforti, che, ...
Leggi Tutto
LENATE, Gaio Popilio (C. Popilius Laenas)
Fratello di M. Popilio Lenate, fu console nel 172 a. C., e nel 170 incaricato di un'ambasceria in Grecia. Nel 168, quando Antioco IV di Siria mostrò di voler [...] spingere a fondo la sua azione contro l'Egitto, dove si dividevano il regno Tolomeo VI Filometore e Tolomeo VII Evergete, L. fu spedito dal senato a intimare al re di desistere dalle ostilità e ritirarsi. In quella circostanza, quella personalità, ...
Leggi Tutto
Nome di varie regine e principesse ellenistiche, tra le quali: 1. Moglie di Antioco II di Siria, e madre di Seleuco II Callinico e Antioco Ierace, fu ripudiata dal marito (253-52), che per suggellare la [...] pace con l'Egitto sposò Berenice, figlia di Tolomeo II; alla morte di Antioco II sorsero contese dinastiche che originarono una guerra (terza guerra siriaca, 246-241) tra la Siria e l'Egitto che sosteneva i diritti del figlio di Berenice. L. ...
Leggi Tutto
Antico Stato principesco dell’India, sul Mare Arabico. Fondato nel 1730, fu annesso allo Stato di Bombay (1949) e passò poi (1956) a far parte del Gujarat. Ne era capitale la città omonima, tra i fiumi [...] Sabarmati e Mahi. È forse l’antica Comanes di Tolomeo, menzionata da Marco Polo come uno dei porti più frequentati dell’India; decadde dopo l’insabbiamento del porto che spostò le linee commerciali verso Bombay. Fu conquistata dagli Inglesi (1780; ...
Leggi Tutto
GONDI (gōṇḍī)
Panchanan MITRA
Carlo TAGLIAVINI
Popolazione stabilita nelle provincie centrali dell'India, formata da circa due milioni di individui parlanti il gondi, lingua dravidica. I Gondi, il [...] cui nome deriva dal telegu konda "montagna", sono stati identificati con i Κάνδαλοι di Tolomeo. Le loro tradizioni farebbero provenire la tribù dal Himālaya e nei capi c'è la tendenza a reclamare una discendenza rajput. Ma culturalmente, e forse ...
Leggi Tutto
Di umile origine secondo alcuni, rampollo dei Seleucidi regnanti in Siria e figlio di Antioco IV secondo altri, il giovane Bala, che viveva in Smirne, da Attalo II di Pergamo fu sollevato al grado di pretendente [...] ch'era l'arbitro delle cose d'Oriente, lasciò facoltà di agire a lui e ai suoi partigiani, fra i quali erano Tolomeo Filometore di Egitto e Ariarate di Cappadocia. Sbarcato sulle coste della Fenicia in Tolemaide, nel 153 a. C., con schiere mercenarie ...
Leggi Tutto
Vedi MARION dell'anno: 1961 - 1995
MARION
P. Bocci
Città sulla costa N-O di Cipro (v. cipro) nella baia di Chrysochou, ove è il villaggio di Polis, identificata da Plinio (Nat. hist., v, 130) con Arsinoe. [...] Effettivamente la città di M. fu distrutta nel 312 a. C. da Tolomeo Sotere e ricostruita nelle vicinanze probabilmente da Tolomeo II Filadelfo che impose il nome della moglie Arsinoe alla città. Nel 1885-86 Ohnefalsch-Richter eseguì una serie di ...
Leggi Tutto
Uomo politico ateniese vissuto tra la fine del 4º sec. a. C. e il 240 a. C., fratello di Cremonide, del quale condivise le tendenze antimacedoniche. Dopo la sconfitta degli Ateniesi ad opera di Antigono [...] Gonata nella cosiddetta guerra cremonidea (265-261), fuggì col fratello presso Tolomeo II d'Egitto. ...
Leggi Tutto
Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] Tolomeo (VI, 16, 4) per l'Africa orientale (Αἰϑίοπες ἀνϑρωποϕάγοι, IV, 8, 3) e Plinio (VI, 195) per le regioni dell'alto Nilo. Ma la scoperta dell'America portò gli Europei a contatto diretto con popolazioni che ne facevano una pratica normale, primi ...
Leggi Tutto
RAFIA (‛Ραϕία, Raphia)
Arnaldo MOMIGLIANO
Città di confine tra la Siria e l'Egitto (odierna Tell Rifaḥ), campo di parecchie battaglie famose dell'antichità, tra cui quella vinta dal re di Assiria Sargon [...] circa il 720 a. C. La più nota di queste battaglie è però quella che nel 217 a. C. permise a Tolomeo IV Filopatore di ricuperare la Palestina e la Fenicia occupate l'anno precedente da Antioco III.
La riconquista fu minutamente organizzata dagli ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...