Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] già si pone còn una certa chiarezza per ragioni di rapporti politici (per es. nel caso dell'Arsinoeo e della Porta di Tolomeo di Samotrace o in quello del Palazzo di Tolemaide di Cirenaica) o di richiami di forme architettoniche (per es. nel caso di ...
Leggi Tutto
Astronomo greco (sec. 2º a. C.). Forse il più grande astronomo dell'antichità, si può considerare il fondatore dell'astrometria. Compilò il più accurato catalogo stellare dell'antichità, pervenutoci grazie [...] di precedenti tentativi di formare sistemi eliocentrici e il cui concetto base fu ripreso e sistemato più tardi da Tolomeo. Precursore nel campo della geodesia e della geografia, I. può inoltre ritenersi il primo ideatore della trigonometria.
Vita e ...
Leggi Tutto
Cosmografo e orientalista (Nieder-Ingelheim 1489 - Basilea 1552); francescano, nel 1529 passò alla riforma protestante. Dopo aver curato le edizioni di Solino (1538), Pomponio Mela (1538) e Tolomeo (1540), [...] pubblicò nel 1541 la sua famosa Cosmographia universa (in 6 libri, con 471 incisioni e 26 carte), sintesi diligente, ma non critica, del sapere geografico del suo tempo. L'opera, scritta in tedesco, fu ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] ne erano membri e finanziarono le loro ricerche più o meno fino alla fine del IV secolo. Non sappiamo se Claudio Tolomeo e quel grande specialista delle scienze applicate che fu Erone di Alessandria facessero parte del Museo né se i membri del Museo ...
Leggi Tutto
Moglie di Alessandro figlio di Poliperconte, dominò per qualche anno, dopo l'uccisione del marito a Sicione (314 a. C.), questa città e Corinto, che cedette entrambe a Tolomeo I nel 308; viveva ancora [...] nel 307, quando fu visitata da Demetrio Poliorcete, attratto dalla fama della sua bellezza ...
Leggi Tutto
SUASA
Giuseppe Lugli
. Piccola città del territorio gallico, nella VI regione Augustea, non lungi dal fiume Cesano. Fu municipio iscritto nella tribù Camilia. Plinio (III, 114) e Tolomeo (III, 1, 44) [...] nominano i Suasani insieme con gli altri abitanti della regione senza darci particolari su di essi. Sembra che la città fosse situata sul colle fra i moderni paesi di S. Lorenzo e Castelleone, dove affiorano ...
Leggi Tutto
Storico della geografia e della cartografia tedesco (Quadrath, Colonia, 1858 - Wolfegg, Württemberg, 1944); gesuita, autore di studî sulle scoperte dei Normanni in America e sull'opera geografica di Tolomeo. [...] Lo studio dei documenti cartografici del sec. 16º lo condusse al ritrovamento del planisfero di M. Waldseemüller (1507), che per primo segna col nome America le terre scoperte da Colombo ...
Leggi Tutto
Lega costituita nel 315 a.C. per opera di Antigono Monoftalmo fra varie isole dell’Egeo, per il dominio del mare contro la coalizione di Cassandro di Macedonia, Tolomeo d’Egitto, Lisimaco di Tracia, Seleuco [...] di Babilonia. Passata sotto il protettorato egiziano, cessò di esistere in seguito al crollo dell’egemonia tolemaica nell’Egeo (metà del 3° sec.); fu poi alle dipendenze di Rodi, dopo le battaglie di Cinoscefale ...
Leggi Tutto
MECCA (arabo Makkah; A. T., 91)
Ferdinando MILONE
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
È la città santa dell'islamismo, alla quale convengono, almeno una volta nella loro vita, tutti i fedeli che ne [...] di Maometto. Perfino la sola notizia che sarebbe tramandata al suo proposito nella tradizione classica (la sua menzione in Tolomeo col nome di Macoraba) è tutt'altro che sicura. Sembra accertato che, in epoca imprecisata, ma forse in relazione ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENCESTER dell'anno: 1959 - 1994
CIRENCESTER
D. Athinson
Occupa il luogo dell'antica città romana di Corinium Dobunorum, uno dei centri maggiori nella Britannia occidentale (in Tolomeo, ii, 3, [...] 12, Κορίννιον).
La città fu fondata sotto Nerone e continuò ad essere abitata fino alla fine dell'Impero, come attestano i trovamenti consistenti soprattutto in ceramica sia di importazione, sia di fabbricazione ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...