Nome di varie regine e principesse della dinastia macedone o delle varie dinastie ellenistiche: 1. Ultima moglie di Filippo II di Macedonia, costretta a uccidersi, dopo la morte di lui, da Olimpiade, precedente [...] anch'esso dall'esilio e, morto anche questi (80), per alcuni mesi sola sovrana. 8. C. Selene, figlia di Tolomeo VIII, sposò successivamente Tolomeo IX (115 a. C.), Antioco VIII di Siria (104), Antioco IX (96), Antioco X (95). Assediata da Tigrane in ...
Leggi Tutto
Figlio (circa 330 - circa 250 a. C.) di Berenice I e del suo primo marito Filippo, fu posto da Tolomeo I d'Egitto a capo della Cirenaica (forse 308) dove poi assunse, ribellandosi a Tolomeo II, il titolo [...] regio (275). Sposò Apama, figlia di Antioco I di Siria, che indusse a una guerra di coalizione contro l'Egitto. Con la pace del 272 gli fu riconosciuta l'indipendenza. Poco dopo il 265, per calmare i dissensi ...
Leggi Tutto
Geografo (m. forse prima del 1490). Allestì le carte che illustrano in alcuni manoscritti quattrocenteschi la Geografia di Tolomeo, e curò della stessa Geografia una delle prime edizioni a stampa (Ulma, [...] 1482). Subì l'influsso delle scuole cartografiche italiane ...
Leggi Tutto
(gr. Πλειάς) Nome con cui i grammatici greci tardi indicarono un gruppo di 7 poeti tragici del tempo di Tolomeo II Filadelfo (285-246 a.C.) che per l’arte tragica risplendevano come la costellazione delle [...] Cherronesite il grammatico; cambiamento spiegabile col desiderio di comprendervi i rappresentanti del successivo movimento drammatico promosso da Tolomeo IV Filopatore (221-204 a.C.). I numerosi drammi degli autori della P., di cui rimangono solo ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] e di Antiochia s'impadronì Antioco X Eusebe figlio di Antioco IX, il quale sposò la matrigna Cleopatra Selene, già moglie di Tolomeo Latiro, poi di Antioco VIII e poi ancora di Antioco IX. Ad Antioco X si opposero i fratelli superstiti di Seleuco VI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] 1554, ristampato nel 1555 e uscì nuovamente, postumo, nel 1578. In esso affermò che il Centiloquium non era opera di Tolomeo, ma di un interprete che ne aveva mal compreso e anzi sfigurato la dottrina. Lo scritto avviliva l’astrologia e, ricorrendo ...
Leggi Tutto
. Figlia di Antipatro, nata non prima del 350 a. C., fu (321 circa) dal padre data in moglie a Tolomeo di Lago, il futuro re d'Egitto, allo scopo di cementare l'unione fra i maggiori capi militari dopo [...] a. C.), e qui accolse Demetrio Poliorcete e gli diede in isposa la figlia Tolemaide (287). Accompagnò più tardi il figlio Tolomeo Cerauno in Macedonia, e a Cassandria (dove pare si ritirasse dopo la morte del figlio) furono istituite le Euridicee in ...
Leggi Tutto
Missionario domenicano del sec. XIII. Entrò nell'Ordine a Parigi verso il 1222; secondo Tolomeo di Lucca (Hist. eccl., ad a. 1245), era lombardo. Dopo il concilio di Lione (1245), Innocenzo IV lo scelse [...] a capo della missione da lui mandata ai Tartari: le lettere apostoliche sono del 3 marzo. I missionarî partiti da Acri, traversarono la Mesapotamia e la Persia, ai confini della quale trovarono gli eserciti ...
Leggi Tutto
LIBICI di Transpadana (Libici; Libui; Λεβέκιοι)
Pietro Baroccelli
Popolazione preromana, da cui ebbe origine Vercellae (Vercelli), e, secondo Tolomeo, anche Laumellum. Finitima o vicina dei Salassi. [...] Secondo Livio, i Libui Galli e i Salluvii si erano stabiliti, all'epoca delle invasioni galliche, "prope antiquam gentem Laevos Ligures" (v. levi). Anche Polibio (II, 17, 3) sembra collocare i Libici fra ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 47 a. C.) di Cesare e Cleopatra; dalla madre associato al trono d'Egitto (col nome di Tolomeo XV), fu fatto uccidere da Ottaviano dopo la conquista dell'Egitto. ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...