• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
587 risultati
Tutti i risultati [587]
Biografie [130]
Arti visive [77]
Storia [66]
Religioni [59]
Archeologia [61]
Diritto [35]
Astronomia [30]
Letteratura [29]
Filosofia [27]
Geografia [25]

SEPTEMPEDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SEPTEMPEDA dell'anno: 1966 - 1997 SEPTEMPEDA G. Annibaldi Città del Piceno nella Regione V augustea, situata a 2 km, verso E, dall'odierna S. Severino (Macerata). Menzionata da Strabone (v, 4, [...] 2, p. 241), da Plinio (Nat. hist., iii, 111) e da Tolomeo (iii, i, 52); nell'Itinerario Antoniniano (312, 316) è posta come stazione a nel X sec. la città era eretta a gastaldia. Nel sec. XIV, però, era ridotta a semplice villaggio (Arch. Com. Rif., ... Leggi Tutto

virtualis

Enciclopedia Dantesca (1970)

virtualis Nella forma latina virtualis, che ha il valore di " capace di esercitare l'azione conseguente alla propria virtù " da parte di chi è ‛ dotato di virtù ', occorre solo in Quaestio 72 cum vultus [...] del paziente all'agente, chiaramente formulato in Cv III XIV 2, qui ripreso, con specifico riferimento all'influenza del cielo sul mondo sublunare, nella formulazione datane da Tolomeo in Centil. 9 (" Vultus huius saeculi sunt subiecti vultibus ... Leggi Tutto

libro

Enciclopedia Dantesca (1970)

libro Antonio Lanci Usato in tutte le opere volgari di D., si registra con particolare frequenza nel Convivio. Compare per lo più nel senso proprio di " opera letteraria, filosofica ", ecc.: Vn XXV [...] III V 12 e VII 3 (Alberto Magno); II XIII 25 (Tolomeo); II V 16 (Alfragano); IV XXX 3 (s. Tommaso). Abbastanza 4 (in un'integrazione accolta anche dalla Simonelli, ma non nella '21), II XIV 4. A l. della Bibbia si allude in Cv III XV 5 (due volte ... Leggi Tutto

ragionevolmente

Enciclopedia Dantesca (1970)

ragionevolmente (ragionevolemente) Il termine, usato solo nel Convivio, vale " con ragione ", " convenientemente "; questi valori vanno ricondotti a quelli del termine ‛ ragione ' (v.). In II III 6, r. [...] facoltà intellettiva dell'uomo: il sito dei nove cieli ammessi da Tolomeo, dice D., è manifesto e determinato, secondo che per un circostanze dalle quali dipende il successo dell'operazione). In II XIV 3 (il numero venti, che è la prima alterazione ... Leggi Tutto

Alfragano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alfragano Massimo Miglio Così era volgarizzato, con le varianti Alfargano ed Alfagrano, il nome dell'astronomo arabo al-Farghānī, vissuto nella prima metà del IX secolo. La sua opera principale ha in [...] aggregationibus di A., compendio dell'Almagesto di Tolomeo, sia stato il manuale astronomico di D., 13-14, III V 7-8 per i poli e gli equatori dei vari cieli; II XIV 1 per il movimento del cielo delle stelle fisse da occidente a oriente, di un grado ... Leggi Tutto

oriente

Enciclopedia Dantesca (1970)

oriente Giovanni Buti-Renzo Bertagni Come ‛ occidente ' (v.), o. per lo più è usato in senso generico, a indicare la parte dell'orizzonte dove sorge il sole, il balco d'orïente dell'Aurora (Pg IX 2), [...] ". In Cv II III 5 (due volte) si parla di Tolomeo che avrebbe postulato il Primo Mobile come causa della revoluzione da oriente in 36000 anni: 1 grado ogni 100 anni (cfr. anche II V 16, XIV 11); in II V 17 è detto che da oriente in occidente, ogni ... Leggi Tutto

Scornigiani, Giano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scornigiani, Giano Renato Piattoli , Personaggio pisano, figlio di Marzucco S., da identificarsi con ogni probabilità in quel da Pisa / che fé parer lo buon Marzucco forte (Pg VI 17-18). Nessuno degli [...] prova che uno dei due fosse soprannominato Farinata. Anche il Luiso si fonda sulla testimonianza di Tolomeo (in Cronache dei secoli XIII e XIV, Firenze 1876, 95), e col sussidio di altre fonti cronistiche sincrone, che accrescono di particolari quel ... Leggi Tutto

PHILADELPHEIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILADELPHEIA (Φιλαδέλϕεια) M. Avi-Yonah 2°. - Attuale capitale della Giordania (῾Ammān); originariamente Rabbat Ammon, capitale degli Ammoniti. Davide (II Samuele, xi, i; xii, 26 ss.), la conquistò [...] ellenistico ricevette il nome di Ph. in onore di Tolomeo II. Nel 218 fu conquistata da Antioco III dopo from Amman, ibid.; id., A Roman Family Vault on Jebel Jofeh, Amman, ibid., XIV, 1950, pp. 81-94; J. H. Ilippe, Note on the Objects of Pseudo ... Leggi Tutto

DEINOKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEINOKRATES (Δεινοκράτης, Dinocrătes) P. Romanelli Architetto. La tradizione letteraria intornò a questo artista è grandemente confusa: perché, accanto al suo nome, appaiono nomi affini, come Deinochares, [...] manoscritto dello Pseudo-Callistene, Hermokrates; Eustazio (ad Iliad., xiv, 229, p. 980 R) attribuisce invece lo stesso tomba fosse compiuta, al pari del re che l'aveva ordinata, Tolomeo II Filadelfo: l'artista fiorì dunque intorno alla metà circa del ... Leggi Tutto

ASINARI, Tolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASINARI, Tolomeo Axel Goria Vissuto ad Asti tra la seconda metà del sec. XIII e il primo decennio del XIV, è menzionato quale teste, procuratore o esecutore testamentario in parecchi atti datati tra [...] il 1275 e il 1297, ma ben poco si sa della sua vita. Nel novembre del 1279 era credenziere. Nel febbraio del 1280 quale sindaco del Comune di Asti assisteva il podestà in alcune cause mosse al Comune stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 59
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali