Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] : espose gli Elementi di Euclide, VAlmagesto di Tolomeo, le Questioni meccaniche di Aristotele, la Sfera del Lettera del Campanella a Galileo del 5 agosto 1632, in G. G., Opp., xiv, p. 366.
26 La tradizione popolare vuole che, dopo l'abiura, Galileo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] quali la sorte ha voluto che coabitassimo, si servono molto poco di Tolomeo per le due parti, intendo la parte teorica e quella pratica, d'astronomia islamica a Bisanzio dalla seconda metà del XIV sec. fino alla caduta di Costantinopoli. La scuola ...
Leggi Tutto
mezzo (sost.)
Francesco Del Punta
Il termine m., come sostantivo, assume grande varietà di valori semantici nel diverso contesto del linguaggio dantesco. Attraverso il latino scolastico medium e medietas [...] : dove sta per " profondamente ", entro l'ambito della metafora); Tolomeo dice... che Giove è stella di temperata complessione, in mezzo de al senso di cui si dirà fra breve (cfr. Cv III XIV 7 ss.). Lo stesso può dirsi per Pd XXX 122 ché dove ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] il G. fu a Loreto, dove raccomandò al cardinale Tolomeo Gallio il pittore Sante Peranda, che l'aveva accompagnato 28, nn. 13-14, 19-21, 25-26, 33-34 (ambasceria a Gregorio XIV); 30, nn. 16-28 (ambasceria a Clemente VIII); Dieci savi alle Decime, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] il più diffuso testo latino di Euclide del Medioevo: quando nei secc. XIV e XV in Europa si parlava di Euclide, ci si riferiva in si trova comunque già nel Libro I dell'Almagesto di Tolomeo, in cui sono incluse anche tavole delle corde a intervalli ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] Callisseno (ap. Athen., v, 197 ss.) fa della famosa p. di Tolomeo II Filadelfo (279-270 a. C. circa), p. che univa ad ed era dichiarata dagli antichi stessi (Liv., xxxv, 9; Tac., Ann., xiv, 21). La sfilata (fregio da Amiternum, Scott Ryberg, 99, tav. ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] e reggerà il sistema politico italiano nei secoli XIV-XVI.
Limitando le considerazioni d’insieme a questo Galeazzo e Bartolomeo Gatari, Cronaca Carrarese, a cura di A. Medin - G. Tolomei, in RIS2, XVII, 1, Città di Castello 1931; A. Morselli, Notizie ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] ma anche Plinio, Svetonio, Polibio, Strabone, Tolomeo), di cronisti e memorialisti medievali (Sigebert de l'Italie par voie de terre au milieu du XVIe siècle, in Annales, XIV (1959), pp. 461-491; R. Starn, Francesco Guicciardini and his brothers, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici
Y. Tzvi Langermann
Traduzioni e sviluppi ebraici
La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] lavoro di al-Battānī, tra i quali ᾽Avrāhām bar Ḥiyyā nel XII sec. e Immanuel Bonfils de Tarascon nel XIV sec.; mentre Lēwî ben Gēršôm preferì Tolomeo ad al-Battānī. Alcune versioni delle tavole di ᾽Avrāhām bar Ḥiyyā (note con il nome Luḥōt ha-Nasi ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] I, pp. 7-23, dopo il ritrovamento d'un secondo testimone (sec. XIV-XV, ora a Gerusalemme), descritto da Friedenwald, The use of Hebrew language, paternità; i suoi dati derivano dalla Tetrabiblos di Tolomeo. Edizioni: Sh.A. Wertheimer, Batei Midrashot, ...
Leggi Tutto