• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
587 risultati
Tutti i risultati [587]
Biografie [130]
Arti visive [77]
Storia [66]
Religioni [59]
Archeologia [61]
Diritto [35]
Astronomia [30]
Letteratura [29]
Filosofia [27]
Geografia [25]

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica Tony Lévy La matematica ebraica Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] e con il sostegno dello stesso sovrano, gli scritti astronomici di Tolomeo, di al-Farġānī, di Averroè e una parte dei Commenti accessibili tra la fine del XIII sec. e l'inizio del XIV. È evidente che l'attività di traduzione non si interruppe del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia Margaret J. Osler Scienza e teologia All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] di considerarle semplici ipotesi matematiche, come avevano fatto Tolomeo e i suoi seguaci medievali. Dal momento che filosofia aristotelica nel pensiero europeo tra il XIII e il XIV secolo. Nella teologia medievale esisteva un delicato equilibrio tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

DOLFIN, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Zaccaria Gino Benzoni Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] D., fa presente, il 27, il cardinale Tolomeo Galli a Borromeo. L'ultimo gli elergisce " V, a cura di W. Goetz, ibid. 1898, ad vocem; Nuntiaturberichte aus DeutschIand, s. 1, XIV-XV, a cura di H. Lutz, Tübingen 1971-81; XVII, a cura di H. Goetz, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LUDOVICO BECCADELLI – GIROLAMO MARTINENGO – PIER PAOLO VERGERIO

BIBBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIBBIA C. Bertelli Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] Septuaginta o dei LXX), iniziata, secondo la tradizione, sotto Tolomeo Filadelfo (284-247 a. C.) su proposta di Demetrio generale la voce Psautier, di H. Leclercq, in Dict. arch. chrét., XIV, 2, 1948, cc. 1950-1967; E. T. De Wald, The Stuttgart ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche Gianfranco Fioravanti Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] è stata giustamente definita quella presente nelle università europee nei secc. XIV-XVI (e anche oltre). Bisogna dire, però, che il metodo loro e con altri testi (di Galeno, di Tolomeo, di Avicenna) aprivano orizzonti problematici non sempre fondati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Scienza greco-romana. Galeno

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Galeno Mario Vegetti Galeno L'eccezione Galeno Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] tempo ma primo per importanza perché centro della vita psichica (De usu partium, XIV, 6, in: K IV 158-160; XV, 6, in: K IV della sua epoca (basti pensare al caso analogo di Tolomeo), cioè quella di consolidare, di concludere sistematicamente il sapere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere Alfonso Maierù La struttura del sapere La classificazione delle conoscenze Gli elementi fondamentali adottati [...] aveva reso accessibili la musica di Pitagora, l'astronomia di Tolomeo, l'aritmetica di Nicomaco di Gerasa, la geometria di Euclide s. Bonaventura e da Raimondo Lullo) e fu recuperato nel XIV sec. almeno a partire da Guglielmo di Ockham (Dialogus de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina Henri Hugonnard-Roche L'astronomia araba nella tradizione medievale latina Prima [...] 23;33,30°, valore che egli preferisce a quello di Tolomeo (23;50°). La messa in discussione dei parametri tolemaici tentato di rispondere gli astronomi orientali dei secc. XIII e XIV, soprattutto sotto l'influenza del lavoro critico effettuato nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

ALESSANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa) A. Adriani L. Rocchetti 1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] (per es. nel caso dell'Arsinoeo e della Porta di Tolomeo di Samotrace o in quello del Palazzo di Tolemaide di Cirenaica) K. Lehmann-Hartleben, Die antiken Hafenanlagen des Mittelmeres, in Klio, XIV, 1923, pp. 10, 134, 216. Per la pianta della ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei William Shea Galileo Galilei La formazione e l'insegnamento Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] queste opinioni maggior cautela il non uscir delle ragioni di Tolomeo o del Copernico" (ibidem, XII, p. 146). Ciampoli Palazzo [...] non ha che fare nelle stampe di fuori" (EN, XIV, p. 384). Chiamato a spiegare il suo comportamento, Riccardi si scusò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 59
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali