La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] una sua traduzione del primo libro dell'Almagesto di Tolomeo col commento di Teone Alessandrino, rimasta però inedita), hora stampati". Ma se sappiamo e del plauso di Luigi XIV e della stima dell'accademia londinese è perché Coronelli stesso si ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , a Venezia si temevano di più quelle di Luigi XIV, in quel momento il principe più forte, più risoluto Cozzi, La Repubblica di Venezia in Morea, p. 741.
216. R. Tolomeo, La Dalmazia veneta, pp. 88-105.
217. Domenico Caccamo, Venezia, Pietro ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, I-XIV, Pisa - Roma 1977- 96; P. Pelagatti, Siracusa. Elementi dell ad essere tradotta in arabo fu quella di Tolomeo, nota inizialmente da copie in siriaco e poi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] esso viene a essere confinato. Le obiezioni di Aristotele e Tolomeo sono ridotte al minimo, e più precisamente a ciò metodica. Un evento più complesso è la trasformazione graduale, dal XIV al XV sec., del concetto di anima mundi. Molto della ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] 3, 57 che non sembrano aver affermato cosa diversa da Tolomeo, definendo Trieste città dell'Illiria (intesa quest'ultima appunto Heffner, Cambridge, Mass.-London 1954, VII, 2, 3; Martialis, XIV, 155; Tertullianus, De pallio, III, 5-6.
298. Columella, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] luogo a due differenti serie di commenti da parte dei dotti latini nei secc. XIII, XIV e XV. Come apprendiamo dalla testimonianza di Pietro d'Abano, per Tolomeo e al-Farġānī i cieli erano soltanto otto; l'introduzione del primo mobile o nona sfera ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] donne intorno al cor quale possibile tema per il XIV trattato, Doglia mi reca per l'ultimo e, [73] Cfr. M. MIGLIO, Albumasar, in ED, I, pp. 109-10.
[74] Cfr. E. VOLPINI, Tolomeo, in ED, v, pp. 620-1.
[75] Cfr. pp. 798 sgg
[76] Cfr. A. PARRONCHI, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] l'uno nell'altro, uno dei quali porta due traguardi. Tolomeo la chiama astrolabio, ma il Medioevo, che ha usato caccia al capriolo: il De arte bersandi di Guicenna.
Nel XIII e XIV sec. si iniziarono a tradurre testi sulla falconeria in volgare, se ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] sulla magia nel Medioevo), le Tavole alfonsine e il Quadripartitum di Tolomeo con il commentario di ῾Alī ibn Riḍwān furono conosciuti in Europa occidentale (e nel corso del XIV sec. le Tavole alfonsine avrebbero sostituito le Tavole di Toledo, che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] a.C., fu un influente consigliere di due sovrani, Tolomeo XII Aulete e Tolomeo XIII (il fratello più giovane e il marito di Cleopatra . In effetti, tale pratica fu ripresa soltanto nel XIV sec., anche se in diversi periodi furono compiuti sporadici ...
Leggi Tutto