GIULIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
. Quasi tutte le leges Iuliae sono state rogate o da Cesare (C. Iulius Caesar) o da Augusto (C. Iulius Caesar Octavianus): fanno eccezione la lex Iulia di L. Giulio Cesare [...] alexandrino riconosceva e dichiarava amico del popolo romano il re d'Egitto Tolomeo Aulete, che la pagò a Cesare e Pompeo 6000 talenti. Di . Il fr. di legge conservato nelle tavole d'Eraclea (XIV, p. 175) è ritenuto da molti una lex Iulia municipalis ...
Leggi Tutto
TETTOIA (fr. hangar; sp. tinglado; ted. Scahuppen; ingl. shed)
Ernesto Leschiutta
Coperture in genere, sopra vasti spazî tendenzialmente aperti, destinate a proteggere in qualche modo persone e cose. [...] abitazioni regali. Poco diverso il padiglione di gala di Tolomeo II nel periodo ellenistico, che era coperto a terrazza a Venezia e nei cicli di Giotto e dei giotteschi del sec. XIV. Il Medioevo ci presenta, sopra alcune urne tombali, sorte di ...
Leggi Tutto
TIRO (arabo Ṣūr)
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
*
Antichissima città della Fenicia, oggi ridotta a un piccolo centro marittimo di 5-6 mila abitanti nella Repubblica Libanese. Sorge su una penisoletta, [...] Sidone, sarà quindi da porre tra il sec. XV e il XIV a. C.; e la sua egemonia sulle altre città della costa . È verosimile che dal 294 al 219 sia appartenuta interrottamente ai Tolomei; nel 219 fu una prima volta occupata da Antioco il Grande ...
Leggi Tutto
MANETONE (gr. Μανέϑως, Μανεϑῶ, raramente Μανεϑῶϑ; lat. Manethon; interpretato da W. Spiegelberg, poco felicemente, Ma'‛e-en-Ṣḥowte "La rettitudine di Thout")
Giulio Farina
Scrittore egiziano, nato forse [...] ordinarono il culto di Serapide (285 a. C.); sotto Tolomeo II Filadelfo (dopo il 280) pubblicò l'opera famosa Αἰγυπτιακά King e W. Kroll, art. Manetho, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIV, coll. 1060-1106; J. Baikie, Manetho, in Enc. of Religion and ...
Leggi Tutto
SANTARÊM (lat. Scalabis o Praesidium Iulium; A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Città del Portogallo centrale, nell'Estremadura, capoluogo del distretto omonimo, situata [...] un coro costruito dal re Ferdinando verso la metà del sec. XIV e destinato a essere sua tomba (il sepolcro del re è delle cinque colonie romane di Lusitania ricordate da Plinio e da Tolomeo ed era ascritta alla tribù Sergia; era il capoluogo del ...
Leggi Tutto
MADIANITI (ebraico Midhyan; Settanta Μάδιαν; Volgata Madian; arabo Madyan)
Giuseppe Ricciotti
Col nome Madian nell'Antico Testamento è designata una regione a sud della Palestina e insieme i suoi abitanti, [...] finora in documenti babilonesi-assiri o egiziani; ma è usato da Tolomeo (VI, 7), dal Corano e dai geografi arabi. Questi conoscono come nome di città caduta in abbandono fra il sec. XIII e il XIV (ora rovine Maghā'ir Shu'aib a circa 28 km. E. di ...
Leggi Tutto
LOMELLO (A. T., 24-25-26)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
*
Paese della provincia di Pavia, l'antico Laumellum; posto a 92 m. s. m., sulla riva destra del fiume Agogna. Il suo comune (22,24 [...] Di probabile origine preromana, nel territorio, secondo Tolomeo, dei Libici (v.). È collocata dagl'Itinerari (1906); F. Gabotto, Sui conti di Lomello, in Boll. stor. bibl. subalpino, XII (1907); id., Ancora sui conti di Lomello, ibid., XIV (1909). ...
Leggi Tutto
MARONEA (Μαρώνεια, Maronēa)
Doro Levi
Antica città greca sulla costa del Mare Egeo in Tracia, circa a metà strada tra le foci dell'Ebro e del Nesto, a oriente di Abdera, non lungi dalla località odierna [...] sua indipendenza, cadendo essa in mano di Filippo II. Sotto Tolomeo III (247-221 a. C.) subentrò la dominazione egizia segg.; G. Kazarow, in Arch. Anzeiger, XXXIII (1918), col. 34 segg.; E. Oberhummer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIV, col. 1912. ...
Leggi Tutto
MELITENIOTE (Μελιτηνιώτης)
Silvio Giuseppe Mercati
Varî sono i Melitenioti fioriti a Costantinopoli nei secoli XIV-XV. Sono degni di menzione: 1. L'autore di un poema Εἰς τὴν σωϕροσύνην (Alla saggezza) [...] 1388, ricordato come esegeta e specialmente come astronomo. La sua 'Αστρονομικὴ τρίβιβλος (Tre libri di astronomia), fondata su Tolomeo e Teone e soprattutto su autori persiani, rappresenta la più ampia e più dotta compilazione astronomica dell'età ...
Leggi Tutto
MAGA (Μάγας) re di Cirene
Evaristo Breccia
Figlio di Berenice e del primo marito di lei, venne probabilmente adottato da Tolomeo di Lago, che lo mise a capo della Cirenaica. È questione controversa [...] O. di Alessandria, non lontano da Taposiris Magna. Tolomeo rimase fermo nei suoi trinceramenti e non inseguì M., ii, par. 83 e passim; F. Geyer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIV, col. 292 seg.; G. Corradi, Maga di Cirene e la prima guerra di Siria ...
Leggi Tutto