MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] G. Bonazzi, ibid., 2a ed., IX, 9, pp. 31, 44; Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A.F. Massera, ibid., XV, 2, pp. 5-7; I, 1282-1290, Palermo 1917, pp. 39-41, 390 s.; Tolomeo da Lucca, Die Annales des Tholomeus von Lucca, a cura di ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] che in Roma fanno dimora» (Bembo 1966: I, capp. XIII e XIV, p. 107). Nella Giunta (1572) di Lodovico Castelvetro si delineano la volgare eloquenzia, trad. G.G. Trissino, Vicenza, Tolomeo Gianicolo.
Bembo, Pietro (1966), Prose della volgar lingua, ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Antonio Martina
La città di Verona, per due volte soggiorno di D., rappresenta un anello fondamentale per la trasmissione di L.: nel periodo di transizione dall'età carolingia al risveglio [...] Speculum " XIII [1938] 328-329), il quale chiama in causa Tolomeo da Lucca, che sottolinea in quell'episodio lo " zelus iustitiae apud of Livy, in " Journal of the Warburg and Courtauld Institutes " XIV (1951) 137-208; ID., Dal L. di Raterio al L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] considerati sapienti solo col silenzio.
in G. Maurach, “Mittellateinisches Jahrbuch”, XIV, 1979
Ermanno di Carinzia
Traduzioni
Prefazione alla traduzione dell’Almagesto di Tolomeo
Mentre lavoravo duramente sulla medicina a Salerno, appresi che un ...
Leggi Tutto
Giulio Cesare, Gaio
Manlio Pastore Stocchi
, Colui ch'a tutto 'l mondo fé paura (Pd XI 69) campeggia nella storia con tale rilievo di condottiero e di uomo politico che è pressoché impossibile delinearne [...] fuggiasco che sperava nella sua ospitalità (v. anche TOLOMEA). Mentre in Europa i pompeiani superstiti riorganizzavano le come vuole il Toynbee, Paolo Orosio (cfr. Hist. VI XIV-XV). Non mancano del resto reminiscenze di altri autori, in particolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] rifiutate. È bene ricordare che, sin dal XIV secolo, rilevanti innovazioni teoriche e metodologiche sono state di Samo. A queste e altre fonti (fra cui Archimede, Tolomeo ed Erone di Alessandria, di cui possiede manoscritti) Giorgio Valla attinge ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] in gran parte, costituito dall'abile connessione di testi di Tolomeo, Ermete Trismegisto, Doroteo Sidonio, Alcabizio, Abu-Ma'shar, L. A. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, XIV, Mediolani 1729, col. 930; Antonii Traversariigeneralis Camaldulensium ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] portò a termine la traduzione degli Armonici di Tolomeo richiestagli del vescovo di Padova Pietro Barozzi, il » (1497), in Acta Hispanica ad medicinae scientiarumque historiam illustrandam, XIV (1993), pp. 236-247; Aldo Manuzio tipografo 1494-1515, ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] astronomia, quali le Tabulae astronomicae e l'Almagesto di Tolomeo, i Flores ex Almagesto e il De astronomia di Studien, cit.; R. Aubert, in Dict. D'hist. et de géogr. ecclés., XIV, Paris 1960, coll. 584-588, sub voce; A. Cistellini, La vita religiosa ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...]
Gherardo cremonese era noto come il traduttore dell'Almagesto di Tolomeo. Il B. si trovava innanzi a un compito biografico oltre delle cosiddette operazioni di falsa posizione; il capitolo XIV verte sull'estrazione delle radici quadrata e cubica, ...
Leggi Tutto