• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
689 risultati
Tutti i risultati [689]
Biografie [154]
Arti visive [88]
Storia [71]
Religioni [72]
Archeologia [68]
Astronomia [39]
Matematica [35]
Diritto [32]
Storia delle religioni [24]
Filosofia [31]

ARADOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARADOS (῎Αραδος, Aradus; fenicio Arwad ass. Aruada, odierna Ruād) G. Garbini Piccola isola e città a brevissima distanza dalla costa fenicia, tra Laodicea e Tripoli. Con Tiro e Sidone partecipò alla [...] . Nel 320 a. C. fu conquistata da Tolomeo I Sotere. Dopo di allora conobbe un'autonomia -372, s. v. Arados; R. Savignac, Une visite à l'île de Rouad, in Revue Biblique, NS XIII, 1916, pp. 565-592; F.M. Abel, in Dict. de la Bible, Suppl., I, 1928, cc ... Leggi Tutto

Aggregazioni de le Stelle, Libro de l'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aggregazioni de le Stelle, Libro de l' Ideale Capasso Il termine fa parte del titolo dell'opera dell'astronomo Alfragano (v.), Liber de aggregationibus scientiae stellarum, nella versione latina di [...] Non è da escludere che D. abbia voluto alludere a Tolomeo di Alessandria, perché il numero complessivo e i numeri Le quindici stelle di prima grandezza sono quelle, ben note, di Pd XIII 4-6 quindici stelle che 'n diverse plage / lo cielo avvivan di ... Leggi Tutto

Giordano Nemorario

Enciclopedia della Matematica (2013)

Giordano Nemorario Giordano Nemorario (sec. xiii) matematico e fisico di incerta nazionalità. Da alcuni è identificato con Giordano Teutonico o Giordano di Sassonia, secondo generale dei domenicani morto [...] introdotto l’uso delle lettere per rappresentare in modo costante numeri arbitrari. Oltre a scritti sull’astronomia di Tolomeo, gli si attribuiscono Algorithmus demonstratus, esposizione di regole aritmetiche, e il De triangulis, che tratta tra l ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL’ANGOLO – DUPLICAZIONE DEL CUBO – GIORDANO DI SASSONIA – LEONARDO DA VINCI – FORZA DI GRAVITÀ

astrologo

Enciclopedia Dantesca (1970)

astrologo Vincenzo Laraia Il termine astrologia in D., come presso gli antichi, designa la scienza che studia gli astri e comprende ciò che oggi chiamiamo astronomia; allo stesso modo a. indica colui [...] . seguiti da Aristotele l'avere ammesso otto cieli invece di nove e riferisce le ragioni di Tolomeo che giustificano il nono cielo. Negli altri passi del Convivio (II III 16, V 15 e 16, XIII 28, III V 12, VI 2) D. si appella all'autorità degli a. per ... Leggi Tutto

variare

Enciclopedia Dantesca (1970)

variare Bruno Basile Ricorre soltanto due volte nel Convivio e una nella Commedia. Il significato è quello di " mutare " nello spazio e nel tempo, come appare evidente in Cv I V 9 Onde vedemo ne le [...] figlio; e quindi mi fu chiaro / il varïar che fanno di lor dove, passo collegato a Cv II XIII 25 e alla fonte remota di Tolomeo (Quadripartitus I 4 " Stella Iovis temperatae naturae est. Media enim fertur inter frigificam Saturni et aestuosam Martis ... Leggi Tutto

gelido

Enciclopedia Dantesca (1970)

gelido Bruno Basile L'aggettivo, col senso di " freddo ", " ghiacciato ", ricorre solamente in Rime C 29 Fuggito è ogne augel che 'l caldo segue / del paese d'Europa, che non perde / le sette stelle [...] quelle caratterizzate da freddura o calore (cfr. Cv II XIII 25, ove queste qualità sono attribuite rispettivamente a Giove, di proiettare questo influsso sulla terra, secondo una teoria risalente a Tolomeo e al suo Quadripartitum (cfr. ad es. I IV ... Leggi Tutto

GALATON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALATON (Γαλάτων, Galaton) L. Forti Pittore greco di epoca ellenistica. La sola notizia che si ha di lui è la descrizione di un suo quadro in cui era rappresentata, mediante una allegoria parodistica, [...] ha vomitato). Qualcuno mette in relazione G. con Tolomeo Filopatore, e pensa che il quadro fosse esposto nell v., n. 1; O. Rossbach, ibid., c. 559, 2; B. Sauer, in Thieme-Becker, XIII, p. 87 s., s. v.; S. Reinach, Rec. Milliet, n. 537; E. Pfuhl, Mal. ... Leggi Tutto

Quadripartito

Enciclopedia Dantesca (1970)

Quadripartito È il titolo dell'opera di Tolomeo, Quadripartitus, ricordata in Cv II XIII 21 esso Marte, [sì come dice Tolomeo nel Quadripartito], dissecca e arde le cose. L'integrazione - accolta da [...] Busnelli-Vandelli, poi dalla Simonelli, ma assente nella '21 - è giustificata dalla frase del § 25 Tolomeo dice, ne lo allegato libro, che Giove ecc., dove Busnelli-Vandelli osservano: " è assai duro ad ammettere che in un medesimo capitolo Dante ... Leggi Tutto

disseccare

Enciclopedia Dantesca (1970)

disseccare Lucia Onder Con costrutto transitivo, nel senso di " essiccare " " prosciugare ", il termine s'incontra in Cv II XIII 21 Marte... dissecca e arde le cose, perché lo suo calore è simile a [...] quello del fuoco, dove D. traduce Tolomeo Quadripartitus sive De iudiciis I IV " Martis stella et arefacit et urit, sicut congruit igneo ipsius colori " (cfr. F. Angelitti, in " Bull. " XV [1908] 172). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali