• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
689 risultati
Tutti i risultati [689]
Biografie [154]
Arti visive [88]
Storia [71]
Religioni [72]
Archeologia [68]
Astronomia [39]
Matematica [35]
Diritto [32]
Storia delle religioni [24]
Filosofia [31]

Alighieri, Alighiero I

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Alighiero I Renato Piattoli Simonetta Saffiotti Bernanrdi Figlio di Cacciaguida; insieme con il fratello Preitenitto promise il 9 dicembre 1189 a Tolomeo, rettore della chiesa di S. Martino, [...] conferma dallo stesso D. il quale dà appunto il nome di cornice ai cerchi del Purgatorio (Pg X 27, XI 29, XIII 4), mentre non si ritrova affatto questa denominazione a proposito dei balzi dell'Antipurgatorio. In questa zona infatti il Lana, e sulla ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPURGATORIO – CACCIAGUIDA – FIRENZE – VENEZIA – TOLOMEO

BYLLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BYLLIS dell'anno: 1959 - 1994 BYLLIS P. C. Sestieri Città della Macedonia, corrispondente all'odierna Gradista, posta in prossimità dell'odierno villaggio di Hekalj, sulla collina che lo domina, [...] latine d'Albania), pp. 14-20. Fonti classiche. - Notizie topografiche: 1) Tolomeo, III, 12, 2; 2) Strabone, VII, 5, 8; VII, 7, De bello civili, III, 12; 40; 4) Cicerone, Ad familiares, XIII, 42; Philippica, XI, 11; In Pisonem, XL; 5) Plutarco, Bruto ... Leggi Tutto

pianeta

Enciclopedia Dantesca (1970)

pianeta (pianeto) Emmanuel Poulle Nel sistema astronomico di Tolomeo con p. o stella errante vengono indicati quei corpi celesti che non hanno un posto fisso in cielo. Essi sono sette, denominati - nell'ordine [...] Rime C 7 per Saturno, che sopra tutti li altri pianeti... è alto (Cv II XIII 28). In Pg XVI 2 (Buio d'inferno e di notte privata / d'ogne il nome di ‛ sfera ' o ‛ cielo ' (Cv II XIII 7). La sfera della Luna è contigua a quella del mondo sublunare, ... Leggi Tutto

ASINARI, Tolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASINARI, Tolomeo Axel Goria Vissuto ad Asti tra la seconda metà del sec. XIII e il primo decennio del XIV, è menzionato quale teste, procuratore o esecutore testamentario in parecchi atti datati tra [...] il 1275 e il 1297, ma ben poco si sa della sua vita. Nel novembre del 1279 era credenziere. Nel febbraio del 1280 quale sindaco del Comune di Asti assisteva il podestà in alcune cause mosse al Comune stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SUDOVIANA, Cultura

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUDOVIANA, Cultura Red. Prende nome di cultura o civiltà S. una cultura che assunse caratteri particolari, legata a una popolazione stanziata, in età storica, nell'area N-E della attuale Repubblica [...] Cronaca di Nestore relativa alla Rutenia. Alla fine del sec. XIII la tribù S. appare quasi totalmente sterminata ad opera dei È stato proposto di identificare questa popolazione con quella designata da Tolomeo (ii, 11, 15), nel II sec. d. C., ... Leggi Tutto

Gemelli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gemelli Emmanuel Poulle Terzo segno dello zodiaco, viene subito dopo il Toro. È nel segno dei G. (Pd XXII 152) che, abbandonato Saturno, D. e Beatrice, dopo un ultimo volo, raggiungono la sfera delle [...] Mercurio e Saturno si trovavano nei G. durante il mese di maggio 1265 e che il Quadripartitum (III XIII) di Tolomeo attribuisce alla presenza simultanea di questi due pianeti nella stessa ‛ casa ', virtù piuttosto lusinghiere: " Quod si Mercurio ... Leggi Tutto
TAGS: BRUNETTO LATINI – COSTELLAZIONE – MERCURIO – OROSCOPO – SATURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gemelli (2)
Mostra Tutti

ANDHRA, Epoca

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANDHRA, Epoca dell'anno: 1958 - 1994 ĀNDHRA, Epoca J. Auboyer Periodo della storia e dell'arte dell'India, cosiddetto dal nome della dinastia dominante. Gli Ā. che, secondo le iscrizioni, erano [...] menzionati tra i popoli non ariani dall'Aitareyabrāhmaṇa, e l'editto XIII di Ashoka li annovera tra i popoli soggetti all'autorità di quel ai Kuṣāna; tuttavia i contatti con l'Occidente (Tolomeo ricorda basi commerciali romane; monete e frammenti di ... Leggi Tutto

SARDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARDOS dell'anno: 1966 - 1973 SARDOS (Sardus Pater) A. Gallina Figlio di Makeris (Eracle libico), è la divinità cui gli antichi (Paus., x, 17) attribuiscono l'occupazione dell'isola di Ichnussa, [...] dell'isola dedicarono a Delfi. Secondo la notizia di Tolomeo, il suo principale santuario doveva essere sul golfo di -punica, in St. Etr., XVIII, 1944, p. 330 ss., tav. XIII; G. Pesce, Scoperta di una stipe votiva a Villermosa, in Fasti Arch., ... Leggi Tutto

LYCHNIDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYCHNIDOS (Λυχνιδός, Lychnidus, odierna Ohrid) G. Novak B. Forlati Tamaro Città di origine illirica, situata nell'isoletta sul lago omonimo (all'odierno confine tra Albania e Jugoslavia) a metà strada [...] molti scrittori e geografi antichi (Polibio, Strabone, Tolomeo, Livio, Stefano di Bisanzio, ecc.). Il nome ἐν λίϑοις... ἐγγομένοις, Atene 1896, pp. 107-111; Fluss, in Pauly-Wissowa, XIII, 1926, c. 2111 ss., s. v.; Spomenik, LXXI, Belgrado 1931; LXXVII ... Leggi Tutto

compage

Enciclopedia Dantesca (1970)

compage Andrea Mariani . Unica occorrenza in Pd XIII 6 quindici stelle che 'n diverse plage / lo cielo avvivan di tanto sereno / che soperchia de l'aere ogne compage. Il vocabolo è certo un latinismo, [...] di esso, un generico " schermo " che l'aria può formare fra la luce delle stelle di prima grandezza (che sono quindici, secondo Tolomeo) e noi che le guardiamo. Ed è chiaro che lo " schermo " alla luce di una stella è il condensarsi dell'aria in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 69
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali