SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] (Il., vi, 290; xxiii, 743-44; Od., iv, 83-84; 617-18; xiii, 285) e biblico di "Sidone" e "Sidonî" in senso lato, per le affermazioni . Dopo la morte di Alessandro la città cadde nelle mani di Tolomeo I nel 320 a. C. e quindi di Antigono Monoftalmo. ...
Leggi Tutto
Stellato, Cielo (o Cielo delle Stelle fisse)
Marcello Aurigemma
, Il cielo S. è il cielo immediatamente precedente i cieli planetari e successivo al primo cielo mobile; esso fu detto cielo delle Stelle [...] diversi, il moto diurno da oriente a occidente fu attribuito da Tolomeo a una nona sfera (Primo Mobile o Cristallino, v.) come terra al di sopra delle acque (§§ 69-76).
In Cv II XIII 8, infine, D. istituisce un confronto tra l'ottava spera, cioè ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] 1664, II, pp. 461 s.).
Dalla moglie, Candida di Tolomeo di Guglielmo, Giovanni ebbe un figlio, Matteo Francesco, podestà di Città e territorio tra medioevo ed età moderna (Perugia, secc. XIII-XVI), Perugia 1981, p. 522; Id., L’imposizione diretta nei ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] feste mobili di qual si voglia anno proposto…; cl. XIII, cod. XVIII: [Trattato di cosmografia] In questa presente Firenze 1793, p. 322; F. Meucci, La sfera armillare di Tolomeo costruita da A. S., Firenze 1867; P. Riccardi, Biblioteca matematica ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] del C., riconosciutegli dallo stesso cardinale segretario di Stato Tolomeo Galli. Alla fine di agosto il C. lasciava vescovo e nel luglio dello stesso anno fu confermato da Gregorio XIII (alla rendita corrente del vescovato, valutata in 3.000 scudi ...
Leggi Tutto
ZINI, Pier Francesco
Paolo Sachet
ZINI, Pier Francesco. – Nacque in data incerta, tradizionalmente attribuita al 1520, ma che sarebbe opportuno posticipare di almeno un lustro sulla scorta del suo rapido [...] per simonia dal quale Zini uscì indenne solo grazie all’intervento cardinalizio di Marcantonio Maffei e di Tolomeo Gallio, potente segretario di papa Gregorio XIII. Se non è da escludersi che, nel clima di rigore inquisitoriale sotto il papato di Pio ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] zaratino Giuseppe Ferrari Cupilli sulle pagine della Gazzetta di Zara (XIII [1845], 68, pp. 392 s.; 69, pp. 395 s.) circa l'interpretazione dei contrasti sorti nel sec. XIII tra i francescani, appena giunti in Dalmazia, e l'allora vescovo ...
Leggi Tutto
stella
Domenico Consoli
Emmanuel Poulle
– Con questo vocabolo D. designa ogni " corpo celeste " ruotante attorno alla terra, esclusa, pare, la terra medesima, immobile al centro dell'universo, che [...] la così detta ‛ Croce del Sud ', registrata già da Tolomeo ", oppure di " altre quattro molto più in su, vedute (Pg XXX 111, Pd VII 138, VIII 110, Cv II III 17 [due volte] e 18, XIII 9 e 11; in Pg XII 90, Pd VIII 11, IX 33, XXXII 108, Rime C 4, ...
Leggi Tutto
Primo Mobile
Marcello Aurigemma
Mobile. - D. chiama Primo M. o anche cristallino (v.) il nono cielo, che abbraccia tutti i cieli inferiori e trasmette a essi il moto e, con ciò, la capacità d'influire [...] e quindi rispetto all'Empireo; ciò è anche esplicitato da Ep XIII 71, dove si dice che ogni cielo (ma si prende a della necessità e. della natura del Primo M. è attribuita da D. a Tolomeo (Cv II III 5; v. MOBILE). Dal Motore immobile prende vivere e ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] soprattutto grazie all’appoggio dei Medici, salì al soglio pontificio Gregorio XIII: il momento non poteva essere più propizio.
Nominato nunzio a Salviati fornì prestissimo al cardinale di Como Tolomeo Galli un resoconto dettagliato degli eventi e ...
Leggi Tutto