DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] accolse la presentazione del fratello del D., Tolomeo Pellizzoni, che fu insediato in Borgo San Donnino in L'Eco,1922, p. 3; A. De Regibus, Le fazioni novaresi (secc. XIII-XIV), in Boll. stor. per la provincia di Novara, XVII (1923), pp. 100 ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] seguito ad un sogno e a segni premonitori, da Tolomeo I che avrebbe fatto costruire, poi, per custodirlo, . Arch. Com., LXX, 1942, pp. 166-167; S. Dow-F. S. Upson, in Hesperia, XIII, 1944, pp. 58-77; D. Kent Hill, in Hesperia, XV, 1946, pp. 60-72; A ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] ordine espresso del capo della Segreteria pontificia, Tolomeo Gallio, di sostenere energicamente le ragioni 215, 273; L. Von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, IX-XIII, Roma 1929-31, ad ind.; R. De Maio, Riforme e miti della Riforma ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] porta di Caprarola, terminata nel 1578 per la visita di Gregorio XIII, fu demolita nel 1849. Si ritiene che negli anni 1576- Nepi dal cardinale Farnese per dare un disegno per S. Tolomeo.
Nel 1586 la grande scala-peschiera ovata, antistante il palazzo ...
Leggi Tutto
Summa contra Gentiles
Kenelm Foster
Opera di Tommaso d'Aquino citata tre volte da D.: in Cv IV XV 12, dove il passo di Cont. Gent. I 5 è riportato a sostegno dell'invettiva di D. contro la presunzione [...] un passo della Historia ecclesiastica (XXII 24) di Tolomeo da Lucca (c. 1235-1326/27) con quanto 5-6, Cont. Gent. II 58 n. 1351). L'emanazione del Verbo in Dio (Pd XIII 52-57, Cont. Gent. IV 11 nn. 3461-3479). La resurrezione della carne (Pd XIV 43 ...
Leggi Tutto
Pietro d'Abano
Marta Cristiani
Medico, astrologo e filosofo (1250 c. - 1315 c.), interprete, fra i più rappresentativi, di una nuova cultura, elaborata soprattutto nell'ambito delle facoltà delle Arti, [...] delle anime (Cv IV XXI 7-8, Pd I 130-133, VIII 112-135, XIII 67-72; Conciliator diff. 10, 3; 23, 3; Problemata Arist. XXX 4). astrologia, contro le obiezioni tradizionali (già affrontate da Tolomeo e dall'astrologo arabo Albumasar), abbia definito i ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] prigioniero dal genero dell'imperatore, il conte di Tuscolo Tolomeo (II). Solo quando ebbe notizia che il successore vertici dei poteri medioevali. Ravenna e la sua Chiesa fra diritto e politica dal X al XIII secolo, ibid., pp. 150 s., 156-159, 166. ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] C., informava in una lettera il segretario pontificio Tolomeo Galli di due difficoltà che contrastavano col tenore a Bergamo (1575), a cura di A. G. Roncalli, in Fontes Ambrosiani, XIII, Firenze 1936, pp. 10, 227; Nunziature di Venezia, a cura di A. ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Osvaldo Baldacci
. D. non dichiara esplicitamente di avere consultato c. geografiche regionali o generali, sebbene dimostri specifica diligenza nello studio della sfera terrestre (palla, [...] usa Dante. La foce più orientale del Gange, detta Bocca Antiboli, in Tolomeo è a 148° 30'; la differenza di longitudine con Gerusalemme è di 82 testimonianza di c. nautiche a partire dal secolo XIII, proprio in connessione con l'uso in Occidente ...
Leggi Tutto
TADDEO da Parma
Valeria Sorge
TADDEO da Parma. – Originario di Parma, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del XIII secolo.
I dati biografici sono molto scarsi; le uniche notizie sono [...] appunto l’astronomia, all’opera di Tolomeo.
La distinzione operata da Taddeo è tra dottrina del senso agente, in Corpo e anima, sensi interni e intelletto dai secoli XIII-XIV ai post-cartesiani e spinoziani, a cura di G. Federici Vescovini - V ...
Leggi Tutto