COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] pontefici, una derivazione del C. dalla opera di Tolomeo da Lucca (1308). La dipendenza di Marsilio indicherebbe accenno biografico, il Breviarium appartiene tutto alla cultura scolastica del XIII secolo: abbondano le citazioni e trasparente è l'uso ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] l'occasione di conoscere Ugo Boncompagni, il futuro papa Gregorio XIII, con cui strinse un'amicizia destinata a durare tutta la li due Regni", Cracovia, 17 luglio 1574, lettera al cardinale Tolomeo Gallio, in Acta Nuntiaturae Poloniae, IX, p. 238).
...
Leggi Tutto
PLATONE da Tivoli
Rosa Comes
PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina laziale l’unico indizio [...] commento di Theón di Alessandria alle Tabule manuales di Tolomeo.
Con la sua versione (conservata oggi in una Century Spain: the Works of Hermann of Carinthia, in Mittellateinisches Jahrbuch, XIII (1978), pp. 100-134; A. Cortabarría, Deux sources de ...
Leggi Tutto
Ubaldini, Ruggieri della Pila, arcivescovo di Pisa
Renato Piattoli
Per molto tempo è rimasto incerto a qual famiglia appartenesse. Era dei Durando, secondo l'Ughelli, e a quel tempo c'era chi lo voleva [...] Pisa, in l'Inf. di D. Alighieri, cit., 123-132 (con facsimile del doc.); gli Annali di Tolomeo Lucchese sono citati dall'ediz. di Firenze, in Cronache dei secc. XIII e XIV, Firenze 1876; U. Dorini, Il tradimento del Conte U. alla luce di un documento ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] Barré. Nel medesimo 1563 dedicò a monsignor Tolomeo Gallio, arcivescovo di Manfredonia, protettore della cappella prima della quaresima seguente. Nel maggio 1582 offrì tre messe a Gregorio XIII per l’uso di cappella. A giugno «Annibale Gioilo musico» ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] in the B. M., Alexandria, p. lxxxiii; monete di Tolomeo I con sul verso la testa di Alessandro coperta di pelle , 5, 6; Adriano: ii, p. 374, nn. 289, 299, tav. xiii, 266; ii, p. 376, nn. 315, 316, tav. xiii, 263; ii, p. 337, nn. 322, 323, p. 463, nn. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] sappiamo, per il silenzio delle fonti, circa gli avvenimenti che caratterizzarono la sua podesteria lucchese del 1278. Il cronista Tolomeo da Lucca nei suoi Annales ricorda il D. solo perché condannò a morire affogato, chiuso in un sacco, Ciapparone ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] questo pontefice.
Senza dubbio errata è la notizia, riportata da Tolomeo da Lucca e da G. Villani, di un suo incarico in Statuti rurali e statuti di Valle. La provincia di Bergamo nei secoli XIII-XVIII. Atti del Convegno,… 1983, a cura di M. Cortesi, ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] alla Καβοῦρα di Tolomeo e alla ᾿Ορτόσπανα di Eratostene. Fece parte, con alterne vicende, dei territorî Iscrizione di Pul-i Darunteh: Bull. of Sch. of Or. a. Af. Studies, XIII, 1949, p. 80 ss. Iscrizione e santuario di Surkh Khotal: A. Maricq, La ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] accordo fece parte anche il matrimonio, tra C. e Clemenza.
Secondo Tolomeo da Lucca (Annales, in Monum. Germ. Hist., Script. Rer. da C. Carucci, in Codice diplomatico salernitano del secolo XIII, II, La guerra del Vespro sicil. nella frontiera del ...
Leggi Tutto