domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] altro santo: sia direttamente (Pd X 82-138, XI 19-139, XIII 34-142), sia indirettamente, " tanto che la Divina Commedia è in ordine.
In materia politica, ancora vivente D. lo storico Tolomeo Fiadoni di Lucca impugna nel 1308 la Monarchia con il ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] di Erone; l'astronomia, per la quale i testi erano quelli di Tolomeo, di Teone e gli Sferica di Teodosio. Spesso gli stessi maestri trattato archimedeo Sulla sfera e il cilindro (risalente al XIII sec.), che il traduttore di quest'opera dal greco al ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] autori greci - Ippocrate, Aristotele, Teofrasto, Alessandro di Afrodisia, Tolomeo, Galeno, ecc. - vi venivano letti e tradotti insieme 1947); E. Franceschini, La "Poetica" di Aristotele nel secolo XIII, Atti dell'Istituto Veneto 2, 1934-1935, pp. 523 ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] vol. xxiii, 2, 1959, c. 1603 55., s. v. Ptolemaios).
2. - tolomeo i sotere (Πτολομαῖος Σωτήρ) [n. 18, Pt. i) (365-283 a. C vantavano di avergli dato i natali (Ael., Var. Hist.; xiii, 22).
Non sussistono validi motivi iconografici per attribuire al re ...
Leggi Tutto
cagione
Alfonso Maierù
. Nell'uso filosofico il termine ‛ causa ' (ma la forma prevalente in D. è c.) designa i principi operatori e giustificativi della vita, del movimento e di tutto ciò che accade [...] di un nono cielo, che D. attribuisce a Tolomeo (II III 5) e all'elaborazione della dottrina di male ' ecc., cfr. Cv II XV 7, IV VIII 9 (due volte), X 2, XII 12, XIII 10 (due volte), XIV 1, 10 e 11; il termine ricorre ancora in I I 2, 4 e 5 ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] a Milano con funzioni di vicario generale, non fu esaudita. Gregorio XIII lo aveva infatti già destinato al ben più cospicuo incarico di nunzio Perciò nel giugno del 1579 il segretario di Stato Tolomeo Galli investiva il C. del compito di convincere ...
Leggi Tutto
principio
Alfonso Maierù
Il termine designa in D. tutto ciò che a qualsiasi titolo è ‛ primo ' in un certo ambito, nell'ordine dell'essere come in quello del conoscere; spesso ha connotazioni o designazioni [...] absurda secuntur.
Il termine designa gli assiomi su cui si costruisce ciascuna scienza (cfr. Cv II III 5 Tolomeo... costretto da li principii di filosofia; XIII 30 [l'Astrologia] alta e nobile per la sua certezza, la quale è santa ogni difetto, sì ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] Bibl. del Collegio di Spagna, codd. 84, 113; Napoli, Bibl. nazionale, cod. XIII. A. 19; lib. II: Bibl. Ap. Vat., Vat. lat. 4915, 2282 Luca, prot. 256, c. 4v; 257, c. 104rv; notaio Tolomeo di Niccolò, prot. 403, cc. 185r-186r; Corporazioni relig. soppr ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] si manderanno quando si troverà commodità migliore» (Lettere di XIII huomini illustri…, 1561, pp. 665, 668). Navagero 1983), p. 457; XXXI (1984), pp. 128 s.; M. Milanesi, Tolomeo sostituito, Milano 1984; M.L. King, Venetian humanism in an age of ...
Leggi Tutto
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] di Aristotele sul numero e l'ordine dei cieli, e attribuita a Tolomeo l'introduzione del nono cielo, D. afferma che sono nove cieli venuta di Carlo di Valois e della rovina di Firenze. In II XIII 15 è detto : E lo cielo del Sole si può comparare a ...
Leggi Tutto