La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] a partire dalle proprie ricerche di ottica.
b) L'Ottica di Tolomeo. Il testo greco è perduto; la traduzione araba, che molto probabilmente definizioni liminari. Questa traduzione araba sarà commentata nel XIII sec. da due matematici Naṣīr al-Dīn ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] quale, fra l'altro, aveva preceduto Tolomeo sulla cattedra torcellana prima di essere elevato i saggi raccolti nel volume Esperienze religiose e opere assistenziali nei secoli XII e XIII, a cura di Grado G. Merlo, Torino 1987.
121. F. Corner, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Brosse (1586 ca.-1641), era un medico al servizio di Luigi XIII che non ricopriva alcun incarico nella Facoltà di medicina di Parigi. La parte dei suoi doveri spiegare l'intera matematica di Tolomeo […] collocando le scoperte di Copernico, Geber, e ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] del Primo Mobile o Cristallino a opera di Tolomeo, il quale costretto da li principii di filosofia G. Lisio, L'arte del periodo nelle opere volgari di D.A. e nel secolo XIII; Saggio di critica e di Storia letteraria, Bologna 1902, VII-240 (e cfr. la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] essere applicato il braccio inferiore, come nel modello di Tolomeo. Le dimensioni di questo apparecchio variavano a seconda che di brevi intervalli di tempo, sin dal XII e dal XIII sec. era disponibile la clessidra, e per cronometrare e indicare ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] successi come negli insuccessi.
La storiografia del sec. XIII è in ogni senso considerevole: in primo luogo per rerum Germanicarum in usum scholarum. Nova Series, III, 19552 (1924).
Tolomeo da Lucca, Annales, a cura di B. Schmeidler, ibid., VIII, ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] , I II 15, IV 1 (2 volte) e 6, VII 5, VIII 1 e 6, XI 5, XII 1, XIII 11, II I 15, VI 5, III IX 16, X 5; IV VIII 10 e la ragione mostrare intendo, per cui alla sfera della r. e della filosofia, come Tolomeo in materia di astronomia, mentre ai teologi, e ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] si rifacevano al testo greco classico dell'Almagesto di Tolomeo, e le m. di questo manoscritto - che raffigurano 38-40, tavv. XIXII), XI (che reca la data 1217; Farès, 1948) e XIII al Cairo (Nat. Lib., Adab fārsī 579); i voll. XVII e XIX a Istanbul ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] trattazione platonica della matematica e della geometria in Metaphysica, XIII).
Sesto passa poi ad attaccare la nozione teorica di Dio determini le traiettorie successive, deridendo i tentativi di Tolomeo e di altri di descrivere i moti celesti in ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] per misurare con la vista' di Fibonacci, nel XIII secolo, alle tecniche di misurazione indiretta e di ai concetti di latitudine e longitudine, alle già moderne proiezioni di Tolomeo come le conosciamo nell'affresco di S. Michele a Murano, alle ...
Leggi Tutto