MEMNONE di Eraclea
Arnaldo Momigliano
Cronista greco, autore di una storia della città natale, Eraclea sul Mar Nero. Fozio ci ha trasmesso, tra i suoi riassunti di opere storiche greche, anche un ampio [...] narrano diffusamente la storia di Eraclea da Alessandro a Tolomeo Filadelfo, che fu benefattore della città, con continui Graecorum, III, Parigi 1849, pp. 526-58. Si cfr. anche R. Laqueur, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, col. 1098 segg. ...
Leggi Tutto
UBII
Plinio FRACCARO
. Popolazione germanica che abitava dapprima sulla riva destra del Reno, fra i Sicambri e i Suebi, di fronte a Colonia. Per la vicinanza dei Galli e per essere sulla via del commercio [...] chiamarsi Agrippinenses e il nome Ubii non ricorre più in Tolomeo. La loro capitale, la Colonia, divenne sede di industrie loro territorio era il culto delle Matronae.
Bibl.: Corpus Inscr. Lat., XIII, ii, p. 505; C. Jullian, Histoire de la Gaule, II ...
Leggi Tutto
SARRABUS
Raffaella Luisa Papocchia
. Regione della Sardegna sudorientale, a NE. del Golfo di Cagliari. Il nome Sárrabus deriva probabilmente da quello di un popolo, i Sarcopitani, e dalla villa di Sarcapos [...] o Sarrapos, che i geografi più antichi mettono alla foce del Flumendosa (il Saeprus di Tolomeo). L'attuale regione, che nei secoli XI, XII e XIII costituì una delle curatorie del giudicato di Cagliari, dal 1363 in poi formò, per concessione di ...
Leggi Tutto
GAUTIER de Metz
Vincenzo De Bartholomaeis
Il nome di "Maistre Gauthier de Més en Loherains" è dato come quello dell'autore nell'incipit di uno degli esemplari dell'Image du Monde.
È un lungo poema in [...] anche nell'Inferno. La terza parte (Astronomia) è derivata da Tolomeo: una parte notevole è riserbata agl'influssi degli astri sopra le tutta l'Europa, di cui parecchi sono dello stesso sec. XIII; fu, più tardi e più volte, tradotta in prosa francese ...
Leggi Tutto
NELEO di Scepsi
Guido Calogero
Secondo il testamento di Teofrasto, conservato in Diogene Laerzio (V, 52), fu questi l'erede dei cosiddetti "scritti acroamatici" di Aristotele, cioè degl'inediti corsi [...] resto lo stesso N.), si ricollega una narrazione di Strabone (XIII, 1, 54, p. 609), riferita poi anche da Plutarco 3 a-b), N. vendette invece gli scritti aristotelici a Tolomeo Filadelfo, fondatore della biblioteca di Alessandria. Certo in ogni modo ...
Leggi Tutto
SACROBOSCO, Giovanni di
Pio Luigi Emanuelli
Astronomo inglese del secolo XIII, nato in Holywood (oggi Halifax nella contea di York) sul finire del sec. XII, morto a Parigi nel 1256. Il suo cognome Sacrobosco [...] di astronomia intitolato De Sphaera mundi, nel quale raccolse le nozioni più elementari che si trovavano negli scritti di Tolomeo, Alfragano e Albategnio. Questo libro ebbe una diffusione enorme in Europa, durante quattro secoli, e fu il testo ...
Leggi Tutto
KALISZ (A. T., 53-54-55)
Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA
Città della Polonia occidentale, capoluogo di circondario nel voivodato di Łódź, situata sulla riva destra della Prosna, affluente di sinistra [...] e 44.613 ab. (1931).
Pare che sia menzionata da Tolomeo. Fino al sec. XVI una delle principali città di Polonia. Del canonici del Laterano (1220) e la Chiesa dei francescani del sec. XIII.
Il 28 febbraio 1813 fu concluso a Kalisz (Kalisch) il ...
Leggi Tutto
IGILGILI (Djidjelli)
Francesco Pellati
Città della Mauretania Caesariensis (Algeria), sulla costa mediterranea fra Saldae (Bougie) e la foce dell'Antpsaga (Ued-el-Kebir), al nord-est del Sinus Numidicus, [...] poi compresa entro il regno di Giuba e di Tolomeo, e infine, dopo Diocleziano, nella Mauretania Sitifensis. pp. 396-399; St. Gsell, Fouilles de Gouraya, Parigi 1903, pp. 47-49; A. Delamare, Explorations de l'Algérie, Parigi 1850, tavv. XII-XIII. ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] s. (o pseudostoriografia): memorialisti seri come Aristobulo, Tolomeo (il futuro re di Egitto), Nearco e Geronimo . Dupront ha esposto nei suoi interventi al XII e al XIII Congresso internazionale di scienze storiche (rispettivamente nel 1965 e nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] quarant'anni dopo la morte del papa, Bartolomeo Fiadoni (Tolomeo da Lucca) scrisse nella Historia ecclesiastica che il principale opere, scritte da uno o più Pietro Ispano del sec. XIII. Questa tendenza interpretativa si affermò già alla metà del sec ...
Leggi Tutto