NILO (A. T., 105-106, 109-110-111 e 118-119)
Attilio MORI
Evaristo BRECCIA
Fiume dell'Africa, fra i maggiori della Terra per sviluppo di corso ed ampiezza di bacino e portata, ma il più celebre di [...] e diede origine a svariate supposizioni. Nella carta di Tolomeo (secolo II era volgare) le sue origini sono V. tavv. CXXXIII e CXXXIV.
Bibl.: Oltre alla bibl. di egitto, XIII, p. 553, e alla classica per quanto antiquata opera del Lombardini, Essai ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Enrico CARUSI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] Casa, Silvestro Aldobrandini e S. Carlo Borromeo, che negli affari diplomatico si avvalse dell'opera di Tolomeo Gallio. Ma fu merito di Gregorio XIII (1572-1585) di aver dato pieno assetto alla rappresentanza diplomatica della S. Sede, tanto per ...
Leggi Tutto
LUSITANI e LUSITANIA
Pietro BOSCH GIMPERA
Pietro ROMANELLI
. I Lusitani furono uno dei popoli dell'antichità nella Penisola Iberica, reso illustre dalla lotta con Roma, soprattutto sotto Viriato, [...] a S. Nel 193 avevano cominciato l'espansione a S. del Tago. Tolomeo li dice stanziati dalla foce del Duero fino all'estuario del Tago e Schulten, s. v. Lusitania, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, col. 1867 segg.; id., Numantia, I, Monaco 1915; id ...
Leggi Tutto
SAMARITANI
Giuseppe Ricciotti
Quando, nel 721 a. C., la città di Samaria fu distrutta dagli Assiri, gli abitanti israeliti della città e del regno omonimo furono deportati in massima parte in Assiria [...] lo stesso a cui allude ai suoi tempi Neemia (Neemia, XIII, 28), ma è probabile che la cronologia di quest'ultimo immigraziorie di Samaritani, in Alessandria, sembra avvenuta ai tempi di Tolomeo I Sotere (Antichità, XII, 1,1). Passati sotto il ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] solo perché l'Africa non giungeva (tranne nella concezione speciale di Tolomeo) all'Equatore, onde il percorso (come ad Eudosso, sec dell'impresa colombiana - erano già diffuse nel sec. XIII; e Ruggero Bacone le aveva già enunciate nel suo Opus ...
Leggi Tutto
GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] da suggello di Alessandro Magno, Satireio dell'epoca di Tolomeo I, Dioscuride, originario dell'Asia Minore, contemporaneo di bizantini. Poco di più ci è giunto del sec. XIII; sappiamo tuttavia che una corporazione di lavoranti in cristallo era ...
Leggi Tutto
TEOPOMPO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Storico e retore greco del secolo IV a. C., nato a Chio circa il 378 a. C., esiliato in circostanze discusse, insieme con suo padre, dalla città natale per laconismo, fu [...] 324. Dopo la morte di Alessandro fu in Egitto da Tolomeo, ma rischiò di essere ucciso per punizione d'intrighi. .; id., La storia di Eforo e le Elleniche di T., ibid., n. s., XIII (1935), p. 180 segg.; id., Filippo il Macedone, Firenze 1934, pp. 197- ...
Leggi Tutto
TIBALDI
Adolfo Venturi
. Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] Genova, il palazzo dei Mazzenta a Giussano, l'altro per Tolomeo Gallio a Gravedona, quelli dei Floriani e dei Razzanti, poi Ciccolini Palazzo pubblico, il nicchione per la statua di Gregorio XIII.
All'elenco delle fabbriche da lui costruite si deve ...
Leggi Tutto
LICOFRONE il tragico
Umberto Mancuso
Tragico ed erudito greco dell'eta alessandrina (un retore omonimo fu di poco anteriore), ci ha lasciato nell'Alessandra il capolavoro dei vizî letterarî del suo [...] ospitalità e incarico accademico dal favore del secondo Tolomeo e di Arsinoe Filadelfo; fu anzi, con , p. 143 segg.); J. Geffcken, Timaios Geographie des Westens, in Philol. Unters., XIII (1882), e altrove; C. Cessi, De Lycophr. ecc., in Atti e mem. ...
Leggi Tutto
SCOLIO
Ettore BIGNONE
V. D. F.
. La parola σχόλιον nel significato tecnico di "commento a un passo di un'opera" s'incontra per la prima volta in Galeno, XVIII (2), 847; in Cicerone (Epist. ad Att., [...] 220 di Aristofane di Bisanzio, 200 di Erodiano, 170 di Tolomeo di Ascalona. Gli scolî a Esiodo sono dovuti a dotti Basilio il Giovane (sec. X), a Giorgio Acropolita (secolo XIII), ecc.
Tra gli autori latini di cui possediamo importanti scolî ...
Leggi Tutto