• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
689 risultati
Tutti i risultati [689]
Biografie [154]
Arti visive [88]
Storia [71]
Religioni [72]
Archeologia [68]
Astronomia [39]
Matematica [35]
Diritto [32]
Storia delle religioni [24]
Filosofia [31]

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] successivi). Parallelamente la caduta e distruzione, circa il sec. XIII-XII, della VI città di Troia, di civiltà anatolica e la frigia, di cui le altre non sarebbero che modificazioni. Da Tolomeo (sec. II a. C.) sappiamo che i soli modi ancora usati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

COMMERCIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio. Il [...] ed esportati. Negli stati ellenistici, e in particolare presso i Tolomei, non solo la vendita, ma anche la produzione di molte là inoltrate fino ai mercati d'Oriente. Cresciuta poi, nel sec. XIII, l'importanza dei mercati del Mare del Nord, la via di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – INDICE GENERALE DEI PREZZI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti

CALENDARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar). Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] anticipare la sua data nel calendario. La determinazione fatta da Tolomeo nell'anno 130 dava l'anno tropico di giorni 365,247 giorno stabilito per le pubblicazioni matrimoniali. Il 15 fruttidoro anno XIII (2 settembre 1805) il Regnault de Saint-Jean-d ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – SISTEMA METRICO DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENDARIO (5)
Mostra Tutti

GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOMETRIA (gr. γεωμετρία) Federigo ENRIQUES Gin. F. 1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] alla classificazione degl'incommensurabili e i seguenti XI, XII e XIII alla geometria solida. Al trattato sono stati aggiunti altri due vuol far passare per Eratostene, in una lettera a Tolomeo Evergete, che nella tragedia di un antico poeta, Minosse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIA (13)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] . X conoscevano e utilizzarono (e della quale del resto ci informa Tolomeo), è notevole soprattutto l'aver fissato a 225° la distanza fra in più copie eseguite tra il sec. X e il XIII, e che rappresentano la più antica grande mappa dell'abitabile ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

CICERONE, Marco Tullio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] che saranno accettate da Cesare nella legge dell'anno seguente (Ad fam., XIII, 4, 2), non valse la celebrazione ch'egli fece in prosa e sibillino che toglieva a Pompeo la possibilità di riporre Tolomeo sul trono d'Egitto, Clodio dedusse da un altro ... Leggi Tutto
TAGS: DE FINIBUS BONORUM ET MALORUM – CATO MAIOR DE SENECTUTE – OLIGARCHIA SENATORIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGIURA DI CATILINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICERONE, Marco Tullio (6)
Mostra Tutti

EUCLIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Matematico greco. Poco si sa della sua vita: Proclo di Bisanzio (412-485 d. C.) riferisce che E. compilò i suoi Elementi raccogliendo molti teoremi di Eudosso, perfezionandone molti di Teeteto e completando [...] parla di lui; e inoltre si dice che, avendogli una volta Tolomeo chiesto se vi fosse in geometria una via più breve degli Elementi commento originale è dovuta al maestro Campano, nel sec. XIII. Importanti pure i commenti di Leonardo Pisano (v. ... Leggi Tutto
TAGS: TEONE DI ALESSANDRIA – ASTRONOMIA SFERICA – TEOREMA DI PASCAL – ADELARDO DI BATH – GEOMETRIA SOLIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUCLIDE (6)
Mostra Tutti

FIADONI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico domenicano, nato a Lucca verso il 1240. Della sua gioventù, dei suoi studî e dell'anno in cui vestì l'abito domenieano nulla conosciamo. Messo all'insegnamento, peregrinò nei varî conventi della [...] Ital. Script., XI, pp. 743-48; D. König, Tolomeo von Lucca, Asburgo 1878; B. Schmeidler, Studien zu Tholomeus 1924, pp. 163-70; M. Grabmann, La scuola tomistica italiana nel XIII e principio del XIV secolo, in Rivista di filosofia neo-scolastica, XV ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – TOMMASO D'AQUINO – PROVINCIA ROMANA – DOMENICANO – TAURISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIADONI, Bartolomeo (4)
Mostra Tutti

GHERARDO da Cremona

Enciclopedia Italiana (1932)

GHERARDO da Cremona Carlo Alfonso Nallino Famoso traduttore di opere scientifiche dall'arabo in latino, nato a Cremona e quivi morto nel 1187 a 73 anni di età. Dopo avere studiato in patria filosofia [...] , si trasferì a Toledo per la brama di conoscere l'Almagesto di Tolomeo (gli fu ignota la versione latina dal greco fatta in Sicilia intorno e XVI, che invece è di Gherardo da Sabbioneta (sec. XIII). Bibl.: B. Boncompagni, Della vita e delle opere di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDO da Cremona (3)
Mostra Tutti

ASCELINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Missionario domenicano del sec. XIII. Entrò nell'Ordine a Parigi verso il 1222; secondo Tolomeo di Lucca (Hist. eccl., ad a. 1245), era lombardo. Dopo il concilio di Lione (1245), Innocenzo IV lo scelse [...] a capo della missione da lui mandata ai Tartari: le lettere apostoliche sono del 3 marzo. I missionarî partiti da Acri, traversarono la Mesapotamia e la Persia, ai confini della quale trovarono gli eserciti ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO BELLOVACENSE – DOMENICANI – GRAN KHĀN – TOLOMEO – TARTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCELINO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali