ORSINI, Giordano
Marco Vendittelli
ORSINI, Giordano. – Figlio del potente Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, nacque presumibimente nei primi decenni del Duecento.
Votato alla carriera ecclesiastica [...] attività messi in evidenza dalle fonti disponibili. Tolomeo da Lucca lo ricorda come «vir magne excellentie Jordan, Paris 1893-1945, n. 366, 411, 691, 700; Epistolae saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum selectae per G.H. Pertz, a cura di C. ...
Leggi Tutto
Ristoro d'Arezzo
Anna Maria Finoli
Autore di un trattato di cosmografia in otto libri, in prosa, in volgare aretino, La composizione del mondo. Il titolo dell'opera, il nome e l'origine dell'autore [...] R. stesso indica alcune delle sue fonti: Aristotele, Tolomeo, Averroè, Avicenna, Alfragano - da cui trae una Halle 1905; H. Matrod, Le mouvement intellectuel dans un couvent italien du XIII siècle: fra R. d'A., in " Etudes Franciscaines " XIV (1905) ...
Leggi Tutto
Copernico, Nicola
Luigi Pepe
L'astronomo che cambiò il posto della Terra nell'Universo
Nicola Copernico, polacco di nascita, tedesco di lingua, italiano di formazione universitaria, è lo scienziato [...] la Luna, invece, ruota intorno alla Terra. Come per Tolomeo, anche nella nuova teoria le orbite sono il risultato di combinazioni 1582 per la riforma del calendario compiuta da papa Gregorio XIII, ma il sistema copernicano era in contrasto con alcuni ...
Leggi Tutto
AGUIARI, Lucrezia, detta La Bastardina o La Bastardella
Riccardo Nielsen
Nata a Ferrara nel 1743 da genitori ignoti, sarebbe stata trovata, secondo una tradizione raccolta dal Cavallini, neonata, sopra [...] carnevale al Teatro Ducale di Milano cantando nel Tolomeo, sempre del maestro Colla, e poco dopo ne N. Bennati, Musicisti ferraresi..., in Atti d. Deput. ferrarese di storia patria, XIII (1901), pp. 294-295; N. Pelicelli, Musicisti in Parma nel sec. ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Carlo
Alberto Merola
Nacque a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori il 28 maggio 1562. Impegnato nell'attività commerciale della famiglia, lavorò presso l'agenzia di Ancona, consigliato, [...] Firenze, e Maria sposò un gentiluomo bolognese, Tolomeo Duglioli; Francesco e Antonio divennero cardinali, e s. d. [ma 16301; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII,Roma 1931, passim; P.Pecchiai, Costanza Magalotti Barberini, cognata di Urbano VIII ...
Leggi Tutto
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo.
Caratteri generali
Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus [...] a partire dalla enciclica Aeterni Patris di Leone XIII (1879), pensatori e studiosi cattolici hanno cercato di il suo entusiasmo: la medicina greca e araba, l’astronomia di Tolomeo, l’astrologia degli arabi e il ‘nuovo’ Aristotele. La vecchia ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Cernobbio 1526 - Roma 1607). Arcivescovo di Manfredonia (1562), poi cardinale (1565), prese parte attiva alla politica della Santa Sede; fu (1572-85) potente segretario di stato di Gregorio [...] XIII, e continuò ad avere mansioni importanti sotto i suoi successori. Costruì villa d'Este a Cernobbio, il palazzo Gallio a Gravedona e una villa a Frascati. Fu conte delle Tre Pievi (Gravedona, Sorico e Dongo), per investitura di Filippo II di ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] divino alla persona del monarca. Questo per tradizione fecero i Tolomei nell'Egitto, ma solo di fronte alla popolazione indigena quella de facto. I regni più potenti, sino dal sec. XIII, rivendicavano a sé i poteri dell'imperatore: e la marcia verso ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] essi probabilmente derivarono quelle cognizioni geografiche, che Tolomeo poté poi raccogliere e trascrivere. L' cose, creatore e reggitore del mondo, il quale ora viene identificato col sole (XIII,1, 2, 3), ora col respiro (prāṇa), con l'amore (kāma), ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] titolo di Artaserse IV, ma fu travolto dall'avanzata di Tolomeo. Alessandro avanzò a nord oltre la Battriana e quindi poesia attraverso cui quella si estrinseca, si raggiunge nei secoli XII e XIII con le due grandi figure di ṣūfi Farīd ad-dīn ‛Aṭṭār ...
Leggi Tutto