CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] . Tra i suoi meriti: l'aver individuato l'errore di Tolomeo che aveva mal calcolato la distanza tra l'Africa e l' Gubernatis, Memoria intorno ai viaggiatori ital. nelle Indie orientali dal sec. XIII al sec. XVI, Firenze 1867, passim; P. Amat di San ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] visto la luce in Europa dopo la Cosmografia di Tolomeo, e cioè il Monte Sancto di Dio del gesuato 'estampes..., I, Paris 1854, pp. 126-128; E. Bartsch, Le peintre graveur,XIII, Leipzig 1866, pp. 161-200; E. Kolloff, in J.Meyer, Künstler Lexikon, ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] grazie alla sua amicizia con il segretario del pontefice, Tolomeo Galli, che gli fece ottenere il posto di nunzio . Maria degli Angeli l’8 aprile 1569. Il 5 marzo 1574 Gregorio XIII gli conferì quello di S. Adriano al Foro e nel marzo del 1583 ...
Leggi Tutto
Ebrei
David Abulafia
Il rapporto tra Federico II e gli ebrei può essere considerato sotto diversi aspetti: i suoi rapporti con gli ebrei siciliani dell'Italia meridionale; i suoi rapporti con gli ebrei [...] ebbe un ruolo importante per le sue traduzioni dell'Almagesto di Tolomeo e delle opere di Averroè. Vale la pena di ricordare nell'Italia meridionale tra la metà dell'XI e l'inizio del XIII secolo, ibid.
H. Bresc, Arabi per lingua, ebrei per religione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie all’influenza dell’umanesimo, l’insegnamento delle scienze nelle università, [...]
Aristotelismo e platonismo nelle università
A partire dal XIII secolo, con il progressivo recupero del corpus aristotelico, astrologia, l’ottica, la geografia e la meccanica. Euclide, Tolomeo e Giovanni Sacrobosco (?-1256 ca.) sono, ancora alla fine ...
Leggi Tutto
MUSSAFIA, Adolfo
Rita Tolomeo
(Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi [...] sui suoi incarichi a Vienna, si definiva un «membro della Commissione in partibus infidelium» (D’Ancona-Mussafia, 1978, p. XIII). Animato da sentimenti italiani, partecipò allo scontro che vedeva opporsi in tutta la Dalmazia e anche nella sua Spalato ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] forma de Vergiole, attestata ancora fino alla metà del XIII secolo, subentrò quindi la forma Vergiolenses, con le relative un agguato da alcuni giovani esponenti della parte nera, che secondo Tolomeo da Lucca è da porsi nel 1289, fu uno dei fattori ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] nell'anno 1810; attorno a questa data dipinse il Tolomeo Filadelfo e il Carlo Magno che convoca i dotti pp. 21-30; B. Lupi Manciola, Il pitt. V. C., in Latina Gens, XIII (1935), pp. 148-162 (è descritta anche la coll. Camuccini); E. Lavagnino L'arte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America o, meglio, l’insieme degli eventi costituiti o determinati [...] a Giovanni da Sacrobosco, vissuto nella prima metà del XIII secolo, che aveva redatto un trattatello destinato a una abitabili dall’uomo. Nel primo Quattrocento l’opera stessa di Tolomeo era stata introdotta in Occidente da alcuni dotti bizantini, e ...
Leggi Tutto
Giustino, Marco Giuniano
Gabriele Pedullà
Storico latino del 2° sec. d.C., compendiatore della storia universale composta in greco da Pompeo Trogo (Epitoma historiarum Pompei Trogi). Gli studiosi moderni, [...] storia della tirannide di Agatocle (Principe viii e Discorsi II xii-xiii da Epitoma XXII e XXIII i-ii), alla vicenda di Ierone nonostante l’età, in ognuno di loro (con l’eccezione di Tolomeo) «emerse un’indole virtuosa» (Epitoma XXIX i 8).
Ci sono ...
Leggi Tutto