Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È solo nel corso del XIII secolo che – anche grazie alla riscoperta dell’Aristotele [...] qualche rara eccezione, possiamo dire che soltanto nel corso del XIII secolo va affermandosi nell’Europa cristiana una visione più positiva vi siano alcuni che – come il suo allievo Tolomeo da Lucca – gli attribuiscono una rigida subordinazione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Generi tecnici e marginali
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’essere aridi manuali, molti trattati tecnici [...] per molti versi complementare. La Geografia di Claudio Tolomeo, in otto libri, è costituita sostanzialmente da frastornante, anche se esistono sezioni gradevoli, ad esempio il libro XIII dedicato alle donne (in particolare le cortigiane) e all’amore ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] , VIII, Milano 1726, col. 1168; Tolomeo da Lucca, Historia ecclesiastica a nativitate Christi usque «Palais du Pape»: les résidences pontificales dans la seconde moitié du XIII siècle (1254-1304), Roma 2005, passim; Das Kammerregister Papst Martins ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] sui movimenti lunari, che dalle rilevazioni di Tolomeo fino al sistema di T. Mayer (consistente lettere, III(1862), pp. 27-37; Almanach der K. Akad. der Wissenschaften, XIII, Wien 1863, pp. 108-118; J. C. Poggendorff, Biogr-Liter.-Handwört. zur ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo che nei primi secoli del Medioevo erano prevalse descrizioni fantastiche del cosmo, [...] delle opere di Aristotele e dell’epitome che dell’Almagesto di Tolomeo aveva composto al-Farghânî (Alfraganus). Un’esposizione elementare del sistema tolemaico viene redatta a metà del XIII secolo da Giovanni di Sacrobosco nel suo trattato De sphaera ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] aspramente disapprovato dalla Curia; il segretario di Stato Tolomeo Galli scriveva al B. nel febbraio 1581 dolendosi 890). Quando giunse in Polonia la notizia della morte di Gregorio XIII, il B. intraprese il viaggio per recarsi a Roma e partecipare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ottica (perspectiva) è una delle discipline scientifiche che compiono i maggiori [...] e “catturano” l’oggetto (l’ottica di Euclide e poi di Tolomeo); 2. intromissione, per la quale effluvia che trasmettono le immagini tra il 1269 e il 1279, conosce un’ampia diffusione nel XIII e XIV secolo grazie alla sua forma agile e succinta.
Si ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] ° (I. Zanelli, Reggio Emilia 1720), La pace fra Seleuco e Tolomeo (Milano 1720), La Zoe ovvero Il comando non inteso ed ubbidito (Roma della Pietà al tempo di Vivaldi, in Nuova Rivista musicale italiana, XIII (1979), 1, pp. 171, 173, 177 s., 180 s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle città, delle professioni artigianali e delle corporazioni professionali [...] testi di poliorcetica con immagini di macchine e dispositivi.
Al XIII secolo datano i disegni del taccuino di Villard de Honnecourt e cosmo e della terra che compaiono nella Cosmographia di Claudio Tolomeo – edita a Bologna nel 1477 – e disegnate da ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] compito prefissosi dal B. di rendere in versi l'opera di Tolomeo, perfino i teoremi, e come spessissimo sia infelice il risultato. Francesco di Niccolò Berlinghieri, in Arch. stor. ital., s. 5, XIII(1894), pp. 341-348; G. Ceradini, A proposito di due ...
Leggi Tutto