• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
689 risultati
Tutti i risultati [689]
Biografie [154]
Arti visive [88]
Storia [71]
Religioni [72]
Archeologia [68]
Astronomia [39]
Matematica [35]
Diritto [32]
Storia delle religioni [24]
Filosofia [31]

FILLASTRE, Guillaume

Enciclopedia Italiana (1932)

Cardinale, nato a La Suze presso Le Mans (Maine) circa il 1348, morto a Roma il 6 novembre 1428. Studiò diritto all'università di Angers, divenne poi decano di Reims ed ebbe la conferma papale l'8 marzo [...] Carlo VI. Nel sinodo di Parigi del 1406 il F. difese Benedetto XIII (il papa di Avignone) contro i legati del re di Francia e a Costanza nel 1417-1418 le opere di Pomponio Mela e di Tolomeo, che poi donò alla biblioteca del capitolo di Reims. Bibl.: L ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – CONCILIO DI COSTANZA – GIORDANO ORSINI – GIOVANNI XXIII – POMPONIO MELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILLASTRE, Guillaume (1)
Mostra Tutti

APOLLONIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di parecchi ufficiali dei re Seleucidi nominati nei due libri dei Maccabei. 1. A. figlio di Tarsea, governatore della Celesiria e Fenicia sotto Seleuco IV Filopatore (187-175 a. C.), consigliò al [...] di Mnesteo, che fu inviato da Antioco IV Epifane alla corte di Tolomeo VI Filometore in Egitto in occasione della intronizzazione di costui nel 173 a . (I Macc., X, 67-87). Giuseppe Flavio (Ant. Jud., XIII, 4, 3) chiama questo A. "il Daeo" (ὁ Δάος ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCO IV FILOPATORE – TOLOMEO VI FILOMETORE – ANTIOCO IV EPIFANE – GIONATA MACCABEO – GIUSEPPE FLAVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO (1)
Mostra Tutti

ARGOSTOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Grecia, capoluogo dell'isola e del nomo di Cefalonia; sotto gl'Inglesi è stata anche la capitale del governatorato delle Isole Ionie. E situata in fondo a una piccola baia, che una penisoletta [...] isola, la fortezza di S. Giorgio, che eretta nel sec. XIII, era stata distrutta da un terremoto nel 1636, e che poco Giorgio era situata pure l'antica città di Cefalonia menzionata da Tolomeo; ma le rovine più imponenti di epoca ellenica sono oggi le ... Leggi Tutto
TAGS: MURA POLIGONALI – ISOLE IONIE – PLATERESCO – CEFALONIA – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGOSTOLI (1)
Mostra Tutti

EMPIREO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Secondo Aristotele, il mondo si compone di otto sfere mobili e concentriche, delle quali l'esteriore o ultima, quella delle stelle fisse, è la più veloce e imprime il movimento da occidente ad oriente [...] mentre essa riceve la spinta dal "primo motore immobile", Dio. Tolomeo aggiunse il nono cielo, o Primo Mobile, che si muove spirituali, che esso alberga, la quale in loro è spirituale come l'amore (cfr. Dame, Par., XXX, 39 seg.; Epist., XIII, 24). ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE IMMOBILE – PRIMO MOBILE – ARISTOTELE – MEDIOEVO – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMPIREO (1)
Mostra Tutti

ANATOLI, Ya‛qōb

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico e scrittore ebreo del sec. XIII nacque, a quanto pare, a Marsiglia e si trasferì a Napoli, ove era già nel 1231. Federico II gli assegnò una pensione affinché potesse dedicarsi a lavori scientifici. [...] dall'arabo in ebraico il commento medio di Averroè sui primi cinque libri dell'Organon aristotelico, l'Almagesto di Tolomeo, il trattato astronomico di al-Farghāni (v.) e il compendio dell'Almagesto redatto da Averroè: che, secondo una notizia ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELICO – AL-FARGHĀNI – FEDERICO II – PENTATEUCO – ALMAGESTO

ANURĀDHAPURA

Enciclopedia Italiana (1929)

DHAPURA Antica capitale di Ceylon, Annurogrammum di Tolomeo, fondata, sembra, intorno al 500 a. C. Nel 437 a. C. divenne residenza del re Pan̥ḍukābhaya, e nel 269 a. C. ebbe il titolo di città. Nel 306 [...] di essere capitale, nel 760 d. C., cominciò ad avere grande importanza come città santa, finché fu distrutta nel sec. XIII durante un'invasione tamulica. Nel periodo del suo massimo rigoglio era una popolosa e splendida città, con numerosi e grandi ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO – CEYLON – BUDDHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANURĀDHAPURA (1)
Mostra Tutti

EAUZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola città della Francia, con circa 3400 ab., nel dipartimento del Gers. È l'antica Elŭsa, città dell'Aquitania, e centro degli Elusati, uno dei principali popoli della provincia. Dalle fonti letterarie [...] cui indicazione, non altrimenti localizzata, si ritrova in Tolomeo. Nelle epigrafi invece essa appare designata col titolo di della provincia Novempopulana (v. aquitania). Bibl.: Corp. Inscr. Lat., XIII, p. 72; Ihm, in Pauly-Wissow, Real-Encycl., V, ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – NOVEMPOPULANA – AQUITANIA – FRANCIA – TOLOMEO

CELESTINO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO IV, papa Agostino Paravicini Bagliani Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] . 84 s. n. 205. Per la formazione di C. IV: Tolomeo da Lucca, Historia ecclesiastica, in L. A. Muratori, Rerum Ital. romana e lo Stato di Milano, in Arch. stor. lomb., s. 4, XIII(1910), pp. 50-52; B. Belotti, Storiadi Bergamo e deiBergamaschi, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI HAUTECOMBE – ARCIVESCOVO DI MILANO – BONCOMPAGNO DA SIGNA – DIOCESI DI SALISBURY – INQUISIZIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO IV, papa (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE IV, papa Norbert Kamp Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] la sua dottrina era celebrato come "iurista summus" (Tolomeo da Lucca). Con Ruggero Bacone C. IV aveva pp. 530-541, 619, 692, 694; F. Helfenberger, Drei latein. Gedichte des XIII. Jahrhunderts, in Histor. Jahrbuch, XLVIII (1928), pp. 247-250, 20-260; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MICHELE VIII PALEOLOGO – RAIMONDO V DI TOLOSA – ALFONSO DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE IV, papa (5)
Mostra Tutti

INNOCENZO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO IV, papa Agostino Paravicini Bagliani Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] . IV con una breve introduzione sulla istoriografia pontificia dei secoli XIII e XIV, in Arch. della Soc. romana di storia .; C. Dolcini, "Eger cui lenia" (1245-1246). I. IV, Tolomeo da Lucca, Guglielmo di Ockham, in Riv. di storia della Chiesa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – IV CONCILIO LATERANENSE – PRIMO CONCILIO DI LIONE – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IV, papa (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 69
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali