• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [598]
Arti visive [91]
Biografie [119]
Storia [67]
Archeologia [74]
Religioni [49]
Astronomia [33]
Diritto [33]
Storia delle religioni [21]
Filosofia [29]
Matematica [28]

NARBONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NARBONA (Narbo Martius) ¿ J. Jannoray L'antica città che occupava il sito della moderna Narbonne nella Francia meridionale (dipartimento dell'Aude), è in una pianura piuttosto arida a 8 km dal mare. Citata [...] da Ecateo come città degli Elisici, in seguito, secondo Tolomeo, appartenne ai Volci Tettosagi, secondo Strabone ai Volci Arecomici. per il culto cristiano dei morti. Bibl.: C.I.L., XII, 4314-5359; 5958-6023; E. Espérandieu, Recueil général des bas ... Leggi Tutto

BITHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994 BITHIA (o Bitia; in Tolomeo trovasi anche la forma Βιοία, ma è dovuta probabilmente a errore di trascrizione. Il nome Bitias appartiene all'onomastica punica) G. Pesce Antica [...] non precisamente indicata da Claudio Tolomeo e dagl'itinerarî romani), confermate miliari Sardi, in Epigraphica, XV, 1953; id., Un nuovo miliario sardo, in Studi Sardi, XII-XII, 1955. Per l'etimologia: F. E. Moves, Die Phönizier, Bonn-Berlino 1841-50, ... Leggi Tutto

PRAISOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAISOS (Πραισός, Praesus; od. Πρασσούς) L. Guerrini Località della Creta orientale, presso il golfo di Sitia, abitata dall'epoca tardo-minoica sino alla seconda metà del II sec. a. C. La città di P., [...] città vicine: con Itano che ricorse all'aiuto di Tolomeo VI Filometore e con Ierapitna, dalla quale venne completamente 243 ss.; F. H. Marshall, Tombs of Hellenic Date at Paesos, ibid., XII, 1905-6, p. 63 ss.; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, I, ... Leggi Tutto

CAUCANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAUCANA (Καύκανα λιμήν, Καύκανα χωρίον) P. Pelagatti Ancoraggio ricordato da Tolomeo (Ptol., Geogr., ed. C. Mueller, iii, 4-7) e noto anche come base della flotta di Belisario prima della partenza per [...] . Bibl.: B. Pace, Sul sito di Kaukana, in Riv. St. Ant., XII, 1908, p. 267 ss.; id., Camarina, Catania 1927, p. 130 ss.; Nazionale di Studi Bizantini, Ravenna 1966, p. 65 ss.; P. Pelagatti, in Archivio Storico Siracusano, XII, 1966, p. 23 ss. ... Leggi Tutto

GIUBA II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUBA II (᾿Ιόβας, Iubas) J. Charbonneaux Re di Mauretania, nato probabilmente nel 50 a. C., figlio di G. I (v.). Fu condotto a Roma come ostaggio dopo la presa di Zama (46 a. C.), e divise la sorte di [...] 23 d. C., e che trasmise al figlio Tolomeo. Fu soprattutto un intellettuale, autore di numerose opere, Mazard, Corpus nummorum Numidiae Mauretanieque, Parigi 1955, p. 71 ss.; R. Thouvenot, Publicat. du Serv. des Antiq. du Maroc, XII, 1958, p. 82 ss. ... Leggi Tutto

AULIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AULIDE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AULIDE (Αὐλίς, Aulis) Centro antico della Beozia, che sorgeva su di un promontorio roccioso (πετρήεσσα: Il., ii, 496) proteso nel mare dell'Eubea, quasi di fronte [...] .; nel 313 a. C. vi sbarcò il generale di Antigono, Tolomeo; nel 304 a. C. suo figlio Demetrio; nel 167 a . C. visitò il porto L. Emilio Paolo. Ovidio (Met., xii, 10) la dice piscosa, e in tempo romano è ricordata come centro di fabbricazione ... Leggi Tutto

BERENICE II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERENICE II (Βερενίκη) M. T. Marabini Moevs Unica figlia di Magas e di Apama, regina di Cirene dal 258 a. C. Dopo la morte del padre, andò sposa, non prima del 247 a. C., al re di Egitto Tolomeo III [...] al marito, venisse fatta assassinare dal figlio Tolomeo IV, nel timore ch'essa riuscisse ad assicurare 16, p. 173, tav. xlvi, 184-5; A. Adriani, op. cit., p. 16, tav. xii, 3. Bibl.: U. Wilcken, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 284 ss., s. v., n. ... Leggi Tutto

PHILADELPHEIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILADELPHEIA (Φιλαδέλϕεια) M. Avi-Yonah 2°. - Attuale capitale della Giordania (῾Ammān); originariamente Rabbat Ammon, capitale degli Ammoniti. Davide (II Samuele, xi, i; xii, 26 ss.), la conquistò [...] per Israele, a cui però fu ben presto tolta. Nel periodo ellenistico ricevette il nome di Ph. in onore di Tolomeo II. Nel 218 fu conquistata da Antioco III dopo un lungo assedio; resistette vittoriosamente agli Asmonei e sotto Pompeo entrò nella lega ... Leggi Tutto

MODICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MODICA (Μότυκα, Μότουκα; Mutyce) A. Di Vita Antico centro siculo in provincia di Ragusa. Posto all'origine del fiume "di Scicli" o "Modicano", fu di notevole importanza fra il X ed il VII sec. a. C., [...] come stipendiarii (Plin., Nat. hist., iii, 91). Tolomeo (iii, 4, 14) infine ricorda M. fra le pp. 212-14; Riv. Storia Ant., V, 1900, pp. 39-66; Nuovo Bull. Arch. Crist., XII, 1906, pp. 172-175; K. Ziegler, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 407, s. ... Leggi Tutto

KOPTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOPTOS (Κοπτός, Coptos) S. Donadoni Città dell'Alto Egitto, allo sbocco della antica carovaniera del uadi Hammamat, che congiungeva la Valle del Nilo al Mar Rosso. Fin dall'epoca predinastica vi era [...] architettonici, mentre ne restano di un tempio della XII dinastia. Sono blocchi decorati con rilievi di carattere stesso dei lavori. In epoca claudia fu restaurato un tempio di Tolomeo III e fu costruito un terzo tempietto. Oltre ai rilievi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali