Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] ragioni di questa influenza vanno ricercate non da ultimo nella diffusione, a partire dal XII sec., delle traduzioni di antichi manoscritti di Euclide, di Tolomeo, di Archimede e di altri appartenenti alle scuole di matematica greche e alessandrine ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] , e si restava fermi ad Aristotele, Galeno e Tolomeo. Un sapere alternativo a quello universitario, e percorso della filosofia moderna, in forma di lettera a papa Innocenzo XII, in cui chiedeva che l'Inquisizione romana fosse allontanata da Napoli ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] volumi (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 2759-2764), il Quadripartitus di Tolomeo (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 2352), del 1392-1393, e la Intronati di Siena, a cura di B. Klange Addabbo, I, Secoli XI-XII, Siena 1987; M. Assirelli, M. Bernabò, G. Bigalli Lulla, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] ), specializzato nei settori dell'astronomia e della matematica, tradusse Tolomeo ed Euclide. Il più famoso di tutti i traduttori fu da Nūr al-Dīn Zanǧī (1146-1174) verso la metà del XII sec., e presentava due aspetti innovativi. In primo luogo, era ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] qualche secolo prima (Edrisi scrive verso la metà del sec. XII). Il doge di Venezia è indicato da Edrisi con la , III, 130; gen (loc.) Opitergii, Tacito, Historiae, III, 6; ᾿Οπιτέϱγιον, Tolomeo, III, 1, 26 e si noti l'etn. (O)pitergii, C.I.L ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] Danduli Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d. C., a cura di Ead., in R.I.S.2, XII, 1, 1938-1958, pp. XXXV-XXXVI.
2. San Tommaso d'Aquino-Tolomeo da Lucca, De regimine principum, a cura di Giuseppe Mathis, Torino-Roma 1948, IV, 8, pp. 75-76.
3 ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] per la presenza del "cartiglio" del faraone Amenemhet II della XII dinastia (circa 1900 a. C.). Consta di quattro scrigni prototipi ellenistici di questo tipo di tazza il medaglione-ritratto di Tolomeo Sotere, di cui si è conservato un calco di gesso ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] distribuzione di agni di cera il sabato in albis, dal XII secolo fino ancora al XVI, ma anche della rosa d’ . 79; C. Dolcini, ‚Eger cui lenia’ (1245/46): Innocenzo IV, Tolomeo da Lucca, Guglielmo d’Ockham, in Id., Crisi di poteri e politologia in ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] Su questo si veda F.J. Felten, Impero e papato nel XII secolo, in Il secolo XII: la «renovatio» dell’Europa cristiana, a cura di G. Dolcini, «Eger cui lenia» (1245/46): Innocenzo IV, Tolomeo da Lucca, Guglielmo d’Ockham, in Rivista di Storia della ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] 83-111. Una lista di non meno di 149 paleae (del XII secolo) si trova in J. Rambaud, Le legs de l’ 157); si veda C. Dolcini, Eger cui lenia (1245/46): Innocenzo IV, Tolomeo da Lucca, Guglielmo d’Ockham, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, ...
Leggi Tutto