• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
598 risultati
Tutti i risultati [598]
Biografie [119]
Arti visive [91]
Storia [67]
Archeologia [74]
Religioni [49]
Astronomia [33]
Diritto [33]
Storia delle religioni [21]
Filosofia [29]
Matematica [28]

SARRABUS

Enciclopedia Italiana (1936)

SARRABUS Raffaella Luisa Papocchia . Regione della Sardegna sudorientale, a NE. del Golfo di Cagliari. Il nome Sárrabus deriva probabilmente da quello di un popolo, i Sarcopitani, e dalla villa di Sarcapos [...] o Sarrapos, che i geografi più antichi mettono alla foce del Flumendosa (il Saeprus di Tolomeo). L'attuale regione, che nei secoli XI, XII e XIII costituì una delle curatorie del giudicato di Cagliari, dal 1363 in poi formò, per concessione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARRABUS (1)
Mostra Tutti

SACROBOSCO, Giovanni di

Enciclopedia Italiana (1936)

SACROBOSCO, Giovanni di Pio Luigi Emanuelli Astronomo inglese del secolo XIII, nato in Holywood (oggi Halifax nella contea di York) sul finire del sec. XII, morto a Parigi nel 1256. Il suo cognome Sacrobosco [...] di astronomia intitolato De Sphaera mundi, nel quale raccolse le nozioni più elementari che si trovavano negli scritti di Tolomeo, Alfragano e Albategnio. Questo libro ebbe una diffusione enorme in Europa, durante quattro secoli, e fu il testo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACROBOSCO, Giovanni di (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Siviglia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Siviglia (Giovanni Ispano, Giovanni Ispalense, Giovanni de Luna) Carlo Alfonso Nallino Famoso traduttore di opere filosofiche, astronomiche e astrologiche dall'arabo in latino nella prima [...] metà del sec. XII a Toledo. D'origine ebrea, è detto talora, dal nome del padre, Giovanni Ibn Dāwūd (figlio di Davide shar (v.), del commento di ‛Alī ibn Riḍwān al Centiloquio dello Pseudo Tolomeo, del De Scientiis d'al-Fārābī (v.), del Fons Vitae d' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Siviglia (2)
Mostra Tutti

LAPATO o Lapeto

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPATO o Lapeto (Λάπαϑος o Λάπηϑος, Lapēthus) Doro Levi Antica città situata sulla costa settentrionale dell'isola di Cipro, a ovest dell'omonimo fiumicello, dalla quale ha preso il nome l'odierno villaggio [...] Filometore s'impadronì del fratello Tolomeo VII Fiscone, che tentava di strappargli il dominio dell'isola. La città rimase assai fiorente sino alla fine del sec. XVI. Bibl.: E. Oberhummer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, 1924, colonna 763 segg ... Leggi Tutto

SUASA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUASA Giuseppe Lugli . Piccola città del territorio gallico, nella VI regione Augustea, non lungi dal fiume Cesano. Fu municipio iscritto nella tribù Camilia. Plinio (III, 114) e Tolomeo (III, 1, 44) [...] , colonne e capitelli di marmo, e si riconosce il perimetro di un anfiteatro di circa m. 100 × 80. Bibl.: G. Colucci, Antichità picene, XII; Urbino 1791, Notizie degli scavi di antichità, 1878, pp. 61, 119, 157; 1879, p. 238 segg.; 1894, p. 399 segg. ... Leggi Tutto

IGILGILI

Enciclopedia Italiana (1933)

IGILGILI (Djidjelli) Francesco Pellati Città della Mauretania Caesariensis (Algeria), sulla costa mediterranea fra Saldae (Bougie) e la foce dell'Antpsaga (Ued-el-Kebir), al nord-est del Sinus Numidicus, [...] poi compresa entro il regno di Giuba e di Tolomeo, e infine, dopo Diocleziano, nella Mauretania Sitifensis. pp. 396-399; St. Gsell, Fouilles de Gouraya, Parigi 1903, pp. 47-49; A. Delamare, Explorations de l'Algérie, Parigi 1850, tavv. XII-XIII. ... Leggi Tutto

storiografia

Dizionario di filosofia (2009)

storiografia Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] . (o pseudostoriografia): memorialisti seri come Aristobulo, Tolomeo (il futuro re di Egitto), Nearco e Geronimo questa linea, A. Dupront ha esposto nei suoi interventi al XII e al XIII Congresso internazionale di scienze storiche (rispettivamente nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXI, papa José Francisco Meirinhos Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] quarant'anni dopo la morte del papa, Bartolomeo Fiadoni (Tolomeo da Lucca) scrisse nella Historia ecclesiastica che il principale e Pietro Spano, / lo qual giù luce in dodici libelli" (Paradiso, XII, 134-135). Non c'è dubbio che l'opera sia di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MICHELE VIII PALEOLOGO – GUGLIELMO DI MOERBEKE – FILIPPO III L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXI, papa (7)
Mostra Tutti

LATINI, Brunetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATINI, Brunetto Giorgio Inglese Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] risa / rispuose in questa guisa", forse per lasciar posto a un discorso di Tolomeo in prosa: cfr. vv. 2900 ss.: "E qui lascio la rima / nella Rettoricadi B. L., in Studi e problemi di critica testuale, XII (1976), pp. 102-116; D.S. Avalle, Ai luoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINI, Brunetto (3)
Mostra Tutti

INNOCENZO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO IX, papa Giovanni Pizzorusso Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] a Roma e costò al Facchinetti un rimprovero da parte di Tolomeo Galli, segretario del nuovo papa. Le informazioni fornite dal di S. Severina, in Arch. della Società romana di storia patria, XII (1889), pp. 327-372; XIII (1890), pp. 151-294; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – GIULIO ANTONIO SANTORI – BENEDETTO GIUSTINIANI – BASILICA DEL LATERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IX, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 60
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali