SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo)
Sebastiano Arturo Luciani
Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il 26 ottobre 1685, morto a Madrid il [...] due parti; 1710, La Silvia, dramma pastorale; 1711, Tolomeo e Alessandro, ovvero la corona disprezzata, in 3 atti e , (e il principe delle Asturie salì al trono il 1746). Altre XII sonate apparvero nel 1752 a cura del Roseingrave, il quale nel 1753 ...
Leggi Tutto
SAMARITANI
Giuseppe Ricciotti
Quando, nel 721 a. C., la città di Samaria fu distrutta dagli Assiri, gli abitanti israeliti della città e del regno omonimo furono deportati in massima parte in Assiria [...] Samaritani, in Alessandria, sembra avvenuta ai tempi di Tolomeo I Sotere (Antichità, XII, 1,1). Passati sotto il dominio dei di Nābulus (v. sopra) è ritenuto da taluni non anteriore al sec.. XII d. C., mentre altri lo fanno risalire al sec. I d. C.; ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA (Σκύϑαι, Scythae; Σκυϑία, Scythia)
Arnaldo Momigliano
Popolazione abitante nell'antichità la Russia meridionale, la cui maggiore conoscenza di carattere letterario noi dobbiamo all'ampio [...] a una vasta non ben precisabile zona dell'Asia, che in Tolomeo viene distinta in due parti, la Scizia intra Imaum ed extra med. e altri collab. l'art. in Ebert, Reallex. der Vorgesch., XII, 1928, p. 320 segg.); V. Parvan, Dacia, Cambridge 1928. Testi ...
Leggi Tutto
GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] da suggello di Alessandro Magno, Satireio dell'epoca di Tolomeo I, Dioscuride, originario dell'Asia Minore, contemporaneo di .
Il monaco Teofilo nella sua Schedula diversarum artuim (sec. XII) accenna all'intaglio delle gemme come a pratica viva al ...
Leggi Tutto
SCOLIO
Ettore BIGNONE
V. D. F.
. La parola σχόλιον nel significato tecnico di "commento a un passo di un'opera" s'incontra per la prima volta in Galeno, XVIII (2), 847; in Cicerone (Epist. ad Att., [...] 220 di Aristofane di Bisanzio, 200 di Erodiano, 170 di Tolomeo di Ascalona. Gli scolî a Esiodo sono dovuti a dotti specialmente a Cherobosco (sec. VI-VII), a Tzetze (sec. XII), a Moscopulo (sec. XIV). Importantissimi sono gli scolî agli Epinici ...
Leggi Tutto
SINCRETISMO
Raffaele Pettazzoni
È vocabolo greco (συγκρητισμός), usato da Plutarco (De frat. am., 19) a significare il "coalizzarsi dei Cretesi" (mentre abitualmente sono in lotta fra loro) di fronte [...] culto di Serapide in Egitto, dovuta alla politica religiosa di Tolomeo I (304-285 a. C.) e destinata a unificare di formazioni sincretistiche.
Bibl.: Encyclopaedia of Religion and Ethics, XII (1921), p. 155; Fr. Cumont, Les religions orientales ...
Leggi Tutto
GIULIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
. Quasi tutte le leges Iuliae sono state rogate o da Cesare (C. Iulius Caesar) o da Augusto (C. Iulius Caesar Octavianus): fanno eccezione la lex Iulia di L. Giulio Cesare [...] e dichiarava amico del popolo romano il re d'Egitto Tolomeo Aulete, che la pagò a Cesare e Pompeo 6000 , La violence en droit criminel romain, Parigi 1915; Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, 1925, s. v.; M. Cary, Journal of Roman Studies, XIX (1929 ...
Leggi Tutto
HYKSÔS
Giulio Farina
. Designazione degli stranieri che avrebbero invaso l'Egitto e vi avrebbero dominato durante la XV, XVI, XVII dinastia. Il nome Υκσως (latino Ycsos, Eusebio ‛Υκουσσώς, in armeno [...] ingresso nel paese. Comunque la fissazione astronomica della XII e XVIII dinastia restringe a 213 anni la all'identità degli Hyksôs con gl'Israeliti, affermata sin da antico - Tolomeo di Mende colloca l'esodo "sotto il regno di Amosis (ossia Ahmóse ...
Leggi Tutto
TETTOIA (fr. hangar; sp. tinglado; ted. Scahuppen; ingl. shed)
Ernesto Leschiutta
Coperture in genere, sopra vasti spazî tendenzialmente aperti, destinate a proteggere in qualche modo persone e cose. [...] alle abitazioni regali. Poco diverso il padiglione di gala di Tolomeo II nel periodo ellenistico, che era coperto a terrazza su altre tombe di Venosa, Zara, Roma, ecc., dei secoli XII e XIII.
Alcuni autori attribuiscono il nome di tettoia anche alle ...
Leggi Tutto
VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] tracce di formelle circolari, risale non oltre il sec. XII. Come rappresentativa dell'architettura monastica sulla fine del sec nobilia oppida della regione. Ugualmente denominata Iria da Tolomeo (III,1) e negli Itinerarî Peutingeriano ed Antoniniano ...
Leggi Tutto