GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] , che Tacito conosceva in numero di oltre sessanta e Tolomeo valutava ad oltre cento, nei primi secoli della loro storia fin dal sec. III, e molto più tardi, nel sec. XII, presso gli Scandinavi. Perciò appunto al cristianesimo quasi tutti i popoli ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] non fosse altro per il fatto che la carta di Tolomeo fissava per il Mediterraneo ben 62° di longitudine anziché 42 i Genovesi esercitarono un commercio preponderante nella seconda metà del sec. XII, sino a dar nome a un porto che ancor oggi si chiama ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] , l'importanza delle testimonianze concordi di Plinio, Tacito, Tolomeo (la nota carta di Peutinger colloca però i Venadi Sarmatae un fatto compiuto; i Veleti resistettero sino al sec. XII e anche gli Obotriti salvarono in parte la loro indipendenza ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] e sono in gran parte composti i documenti destinati al vol. XII. Il più esteso testo letterario nuovo dell'ultimo quarto di secolo calendario macedone e l'egiziano, e per tutta la cronologia dei Tolomei, per le varie ere ormai note, i viaggi in Egitto ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] dimoranti in Sicilia: Archimede e Archia di Corinto. Tolomeo IV Filopatore, vedendo in ciò superata la tecnica caratteri dovuti agli artefici italiani, nell'insieme tutti i musaici dei secoli XII e XIII in Sicilia e a Venezia riflettono a fondo i modi ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] ma una stabile pace Lucca ebbe solo nel 1181.
La fine del sec. XII segna l'ascensione di Lucca. Molti nobili s'inurbano o giurano fedeltà e altre provincie toscane.
Fonti principali di storia lucchese: Tolomeo, Annales Lucenses, in Mon. Germ. hist., ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] , e inoltre scritti fisici, astronomici e matematici di Tolomeo e di Euclide. Le traduzioni del Menone e del principale dalle nuove fonti incominciò però solamente poco dopo la metà del sec. XII e durò per tutta la seconda metà del sec. XIII. Il nuovo ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] anni addietro un frammento di un libro di posta dell'epoca di Tolomeo Filadelfo (255 a. C.). Questo registro, su cui nell' J. Ziegler, Die Peregrinatio Aetheriae und die Hl. Schrift, in Biblica, XII (1931), fasc. 2°. Per la notula degli olea, v.: O ...
Leggi Tutto
TUTELA
Domenico FAVA
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
. Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] e ai figli per dirigerli e amministrarne i beni.
Tolomeo IV Filopatore sottopone le donne maritate alla tutela del romano tutore ed erede dovessero essere una sola persona. Le XII tavole col celebre precetto uti legassit super pecunia tutelave suae ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] di Rāzī, Avicenna, Alhazen. Dalla scuola salernitana (sec. XII), sembra sia uscito Benvenuto Grasso, che anch'egli lasciò con un occhio solo, ma ne abbiamo due per riserva. Per Tolomeo coi due occhi si vede con maggior sicurezza. Da Aguilonius, che ...
Leggi Tutto