• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
598 risultati
Tutti i risultati [598]
Biografie [119]
Arti visive [91]
Storia [67]
Archeologia [74]
Religioni [49]
Astronomia [33]
Diritto [33]
Storia delle religioni [21]
Filosofia [29]
Matematica [28]

Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo il ritorno di Pompeo, [...] l’Urbe ha bisogno di denaro. Solo nel 59 a.C. i "triumviri" avevano riconosciuto, dietro lauta tangente, Tolomeo XII sovrano dell’Egitto e alleato. L’anno successivo, tuttavia, in seguito all’annessione di Cipro, governata dal fratello, Alessandria ... Leggi Tutto

LAGIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGIDI (da Λάγος, lat. Lagos, padre di Tolomeo primo) Evaristo Breccia Sono i membri della dinastia macedone in Egitto, sebbene tutti i sovrani abbiano avuto fin dalla nascita, o assunto salendo al trono, [...] Cesarione, il figlio di Cesare e di Cleopatra, figura come il XIV Tolomeo. Dopo la conquista romana dell'Egitto (30 a. C.) e il Ancient Egypt, in Proceedings of the Royal Society of Medicine, XII (1919), pp. 145-190), il vigore fisico, intellettuale e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGIDI (1)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] Dioscuride Phakas, un seguace di Erofilo vissuto nel I sec. a.C., fu un influente consigliere di due sovrani, Tolomeo XII Aulete e Tolomeo XIII (il fratello più giovane e il marito di Cleopatra, che lo aveva associato al trono). Tra i medici legati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] e Cirene. Il commento già citato di Apollonio di Cizio al testo ippocratico Sulle articolazioni è dedicato a un Tolomeo, identificato con Tolomeo XII Aulete o con suo fratello, che allora regnava su Cipro (tra l'80 e il 58); Apollonio stesso dice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

TOLOMEO Claudio

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος) Pio Luigi EMANUELLI Roberto ALMAGIA Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] da o° a 180°; e dal cosiddetto teorema di Tolomeo, sul quadrilatero inscritto in una circonferenza, deduce una formula antico e autorevole a noi noto è l'Urbinate greco 82 (sec. XII o XIII); importantissimi anche il Ven. Marc. gr. 516, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO Claudio (6)
Mostra Tutti

Tolomeo da Lucca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tolomeo da Lucca Filippo Cancelli T. (o Bartolomeo) dei Fiadoni di Lucca (1236-Torcello 1326 o 1327) fu a Napoli discepolo e confessore di s. Tommaso; divenne indi priore di Santa Maria Novella a Firenze, [...] , rex) sono ministri, cioè servi, degli uomini, e le leggi son poste in subordine e in funzione della stessa politia (Mn I XII 11), e non viceversa. Di gran lunga più importante, ovviamente, per il pensiero di D. è la teoria di T. sui rapporti ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – IMPERO ROMANO – INNOCENZO III – FEDERICO II – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomeo da Lucca (4)
Mostra Tutti

Tolomeo, re di Egitto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tolomeo, re di Egitto Clara Kraus In due passi danteschi (Mn Il VIII 9 e Pd VI 69) è menzionato T. XII (o XIII; l'incertezza di numerazione subentra nella dinastia dei Lagidi dopo T. VI Filometore), [...] figlio di T. XI (o XII) Aulete (80-51 a.C.), che alla morte del padre, per disposizione testamentaria, salì al trono a a.C. allude ancora. D. in Pd VI 69 e mal per Tolomeo poscia si scosse, riferendosi all'aquila romana che in mano a Cesare riprese ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO AULETE – CLEOPATRA VII – MAURITANIA

astrologia

Enciclopedia on line

Utilizzo degli astri per determinarne i presunti influssi sul mondo terreno e in base a essi prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati rimasti sconosciuti. Le origini Le origini [...] i Maya e gli Aztechi, dai Greci d’Alessandria con Claudio Tolomeo e dai suoi seguaci islamici. Dalla nozione di una fatalità sotto la linea dell’orizzonte, quelle diurne dalla VII alla XII al di sopra. Il percorso diurno del Sole nell’eclittica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: RIVOLUZIONE COPERNICANA – PICO DELLA MIRANDOLA – CLAUDIO TOLOMEO – SEGNI ZODIACALI – SISTEMA SOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astrologia (6)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] che, vinto, si rifugiò in Egitto dove fu ucciso dal re Tolomeo. Battute in una serie di campagne in Asia (47), in teatrale piazzetta antistante a S. Ignazio. Il fiorentino Clemente XII favorisce i toscani A. Galilei (cappella Corsini, facciata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Elefantina

Enciclopedia on line

Elefantina (egiz. Ibw; gr. ᾿Ελεϕαντίνη) Isola del Nilo di fronte ad Assuan, sede di capoluogo di nomo. Della città restano testimonianze (disegni eseguiti durante la spedizione napoleonica) dei tempietti di Amenhotep [...] Ramesse II, fu restaurato sotto Nectanebo II (360-342 a.C.), Tolomeo VI e VIII, e Augusto. Sull’isola, connesso con il tempio di E., datate tra la fine dell’Antico Regno e la XII dinastia. Importante il ritrovamento (1898-1900) di papiri con testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: THUTMOSIS III – AMENHOTEP III – ETÀ TOLEMAICA – NECTANEBO II – ANTICO REGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elefantina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali