La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] l'uno nell'altro, uno dei quali porta due traguardi. Tolomeo la chiama astrolabio, ma il Medioevo, che ha usato questo Libro de la montería di un re Alfonso la cui identità (Alfonso X o XI) è discussa.
Se la tradizione iberica è stata oggetto di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] membri di quella famiglia, Giuliano de' Medici, fratello di papa Leone X. In cambio di stipendio e protezione, Giuliano utilizza le competenze idrauliche riferimento al modello della cosmografia di Tolomeo, Leonardo traccia il proprio programma di ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] studi geografici fiorentini e alla riscoperta di Tolomeo.
La Madonna di Senigallia
Ancora alle commesse van Marle, The development of the Italian schools of painting, L’Aja 1923-1938, X, pp. 1-83.
78 F. Ames-Lewis, Filippo Lippi and Flanders, in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] ); la definizione della musica e le sue divisioni (capp. V-X); la distinzione tra musica speculativa e musica pratica, e tra musico si canta[va] la sudetta specie Naturale o Syntona Diatonica di Tolomeo, & non l'Antica Diatona o altra specie" ( ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 2759-2764), il Quadripartitus di Tolomeo (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 2352), del 1392-1393, e I codici decorati dell'Archivio di Montecassino, I, I secoli VIII-X, Montecassino 1994; I codici liturgici di San Marco, a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] , il tripode d'oro di Platea, era modellata in bronzo (Paus., x, 13, 9): è la famosa colonna dei serpenti di Costantinopoli (v. ellenistici di questo tipo di tazza il medaglione-ritratto di Tolomeo Sotere, di cui si è conservato un calco di gesso ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] - Cirenaica, voll. I e II; G. Oliverio, La stele di Tolomeo Neóteros re di C., Bergamo 1932; id., I conti dei demiurgi, ivi , c. 155), a parte il dono votivo dei Cirenaici a Delfi (Paus., x, 15, 6), costituito da un gruppo di bronzo, in cui C. guida ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] und Renovatio, cit.
29 Sul ruolo centrale del palazzo nei secoli X-XI e sulla sua burocrazia R. Elze, Das ‘sacrum palatium C. Dolcini, ‚Eger cui lenia’ (1245/46): Innocenzo IV, Tolomeo da Lucca, Guglielmo d’Ockham, in Id., Crisi di poteri e ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] antico nella Gela del IV-III sec. a. C., in Arch. Class., X, 1958, p. 240 s.; La rinascita della Sicilia nell'età di Timoleonte la ritirata dei mercenarî siracusani (Pap. Oxyrh., iv, 1-7) e da Tolomeo (iii, 4, 6).
Bibl.: P. Marconi, in Not. Scavi, ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] quale Serdica era la città più fiorente. Secondo Tolomeo, Naisso apparteneva alle terre dei Dardani5; gli ), Beograd 1969, p. 64.
3 Lact., mort. pers. 48; Eus., h.e. X 5,2-14; V. Aiello, La Vittoria di Costantino su Massenzio e il cosiddetto “Editto ...
Leggi Tutto
metro2
mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale francese nel 1793]. – 1. raro e ant. Misura,...