NALLINO, Carlo Alfonso
Leonardo Capezzone
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1872 da Giovanni, professore di chimica, e dalla lombarda Giovanna Montini.
Il periodo della formazione liceale e universitaria [...] laurea, Al-Khuwarismi e il suo rifacimento della Geografia di Tolomeo, inaugurò la serie di lavori dedicati alla storia della scienza che e al commento dell’opera del geografo siriano del IX-X secolo. Pubblicata in tre volumi a Milano fra 1899 e ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] VIII sono riservati all'Asia Minore e all'Africa; il IX e X al "Nuovo Mondo" rivelato da Amerigo Vespucci, l'XI alle navigazioni Nelle sezioni geografiche si rifà spesso a Plinio, Solino e Tolomeo, ma l'esattezza con cui descrive coste e porti, venti ...
Leggi Tutto
PORCARI, Paganello
Paolo Tomei
– Nacque intorno al 1140 da Ugolino del fu Paganello dei domini di Porcari, famiglia della media aristocrazia del territorio lucchese. La casata, le cui più antiche tracce [...] Montecatini. Nel 1208 o 1209 (in ciò non concordano Tolomeo e Sercambi) Paganello diede avvio a un crescendo di violenze a cura di H. Appelt, in MGH, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, X, Hannover 1975-1990, nn. 727, 728, 899; G. Petti Balbi, ...
Leggi Tutto
STAFILEO, Giovanni (Ivan Štafilić). – Nacque a Traù (oggi Trogir)
Rita Tolomeo
nel 1472.
Per quanto riguarda la provenienza della famiglia (nella forma croata Stafilić e Štafilić), è menzionata a Traù [...] 147, 154, 163-166, 173-176; J. Richard, Origines de la Nonciature de France. Débuts de la représentation permanent sous Léon X 1513-1521, in Revue des questions historiques, LXXX (1906), pp. 138 s.; Storia della città di Traù, opera di Paolo Andreis ...
Leggi Tutto
De Meteoris (Meteorologica)
Enrico Berti
Titolo con cui nel Medioevo venivano indicati i Meteorologica, opera di Aristotele, in quattro libri, collocata dagli editori, secondo il disegno dell'autore, [...] il testo aristotelico a causa dell'influsso di Tolomeo e di Avicenna, ricordati dallo stesso Alberto ( Fobes, Mediaeval Versions of Aristotle's Meteorologica, in " Classical Review " X (1915) 297-314; G. Lacombe, Aristoteles Latinus, Codices, I, ...
Leggi Tutto
PRIAPO (Πρίαπος, Priapus)
E. Paribeni
Divinità delle forze generatrici della natura e della vita vegetativa e fruttificante. Secondo una tradizione sarebbe figlio di Afrodite e di Dioniso, e in effetti [...] (cfr. monete di Lampsaco, Brit. Mus., Mysia, tav. x n, 6).
Nella tradizione letteraria l'unica immagine di P. . è ricordato in un passo di Ateneo relativo a una pompè di Tolomeo Filadelfo, dove appariva accanto a Dioniso e in gruppo con il faraone ...
Leggi Tutto
LUCHINO (Lucchino, Lucrino), Vincenzo
Davide Ruggerini
Di origine bolognese (Ascarelli - Menato, p. 112) o bresciana (Sandal, p. 187), si ignora la data della sua nascita: fu attivo come editore e libraio [...] del mondo di diversi autori raccolte et messe secondo l'ordine di Tolomeo con i disegni di molte città e fortezze( (Roma s.d., veneti nel Regno di Napoli nel Cinquecento, in Studi veneziani, X (1968), p. 514; F. Ascarelli, Le cinquecentine romane ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Foglianus, Foliani), Ludovico
Franco Bruni
Alcuni documenti conservati nell'Archivio capitolare del duomo modenese consentono di stabilire che nacque a Modena nella seconda metà del XV secolo [...] di riportare alla luce le teorie di Didimo e Tolomeo riguardo al problema della divisione degli intervalli all'interno dell'Emilia, n.s., V (1880), I, p. 89; F.X. Haberl, Die römische Schola cantorum und die päpsdichen Kappelsäriger bis zur Mitte ...
Leggi Tutto
RESHEF (rshp; in egiziano vocalizzato ershüp oppure reshpu, rashap)
A. M. Roveri
Divinità cananea-fenicia la cui menzione ricorre in tutta l'area del semitico nord-occidentale, sia in nomi teofori amorrei [...] rappresentazione nel tempio di Mut a Karnak del regno di Tolomeo III. Assai rare sono le rappresentazioni a tutto tondo del , in Oudheidkundige Mededeelingen uit het Rijksmuseum van Oudheden te Leiden, X, 1929, pp. 28-42; Ch. Boreaux, La stèle ...
Leggi Tutto
statuto
Filippo Cancelli
Solo in Pd XXI 95 è impiegato s., ed è con etterno, per cui dovrebb'essere perspicuo che sia una designazione sinonima di " legge eterna ", espressione usata in Pd XXXII 55, [...] in autori di rigorosa scienza politico-giuridica, quali ad es. Baldo, Tolomeo da Lucca (Reg. princ. II 8), Agostino Trionfo, ecc.; e martello - della quale il sole è il ministro maggior (Pd X 28), è regolato dalla legge eterna che nel mondo fisico si ...
Leggi Tutto
metro2
mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale francese nel 1793]. – 1. raro e ant. Misura,...