FANTONI, Filippo
Antonella Pagano
Figlio di Romolo, proveniente da nobile famiglia, nacque presumibilmente intorno al 1530 a Firenze, come attesta l'appellativo di "Florentinus" sempre presente accanto [...] gli Elementi di Euclide e l'Almagesto di Tolomeo concedevano una certa libertà di azione ai docenti.
philosophy and science, London 1981, IX, pp. 256-263; Id., F.F. Galileo Galilei's precedessor as mathematics lecturer at Pisa, ibid., X, pp. 53-62. ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] nel toponimo Bersiba rilevato da R. Dussaud in Claudio Tolomeo.
Le prime tracce di insediamento si sono rivelate a di monumenti del periodo neo-hittita, datati dagli scavatori tra il X e il IX sec. a. C., provengono dal villaggio moderno e ...
Leggi Tutto
MORIGI, Pietro
Giovanni Andrea Sechi
MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano.
Nulla [...] o primo uomo in molti drammi per musica o pasticci operistici: Tolomeo e Alessandro (anonimo, Jesi 1727), Lucio Vero e La pastorella vivaldiane al Filarmonico di Verona, in Informazioni e studi vivaldiani, X (1989), pp. 27-33, 40-54; C. Pampaloni, ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] nel 1560 assistente del nuovo capo della segreteria Tolomeo Galli, succeduto al Commendone. Un breve di Pio 116; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1955, IX, pp. 41, 187, 198; X, p. 153; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 290, 344; II, pp ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] umanista e medico di Sigismondo I, che, in contrasto con Tolomeo, affermava che "i monti Allani, Rifei e Hiperborei quivi non , I, p. 1625; Enciklopedičeskij slovar' (Dizionario encicl.), X, Sankt-Peterburg 1893, p. 38; Encyklopedia Powszechna (Encicl ...
Leggi Tutto
NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] personificazione della città, che figurava nella pompè alessandrina di Tolomeo Il.
N. sorgeva tra Magnesia e Tralles, ai 1951, pp. 451, nota; 515; B. Pace, in Rend. Lincei, S. VIII, X, 1955, p. 14 ss.; M. Poëte, La città antica, Torino 1958, pp. 320 ...
Leggi Tutto
cerchio
Andrea Mariani
. Il sostantivo ha un alto numero di occorrenze (novanta), quasi tutte nella Commedia e nel Convivio; in VE II X 2 è riportato l'incipit della canzone-sestina Al poco giorno (Rime [...] e 20; in Cv II III 13 è meglio specificato che, secondo Tolomeo, tutti i cieli hanno un cerchio, che si può chiamare equatore , con le dodici costellazioni: l'oblico cerchio che i pianeti porta di Pd X 14 (e cfr. Cv III V 13). In Pd I 39, infine, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il grande slancio dei primi secoli dall’acquisizione delle conoscenze greche [...] , le varie scuole superano già alla fine del X secolo la fase di mero aggiornamento dei parametri astronomici grado di salvare tutti i fenomeni compendiati dai modelli planetari di Tolomeo, ma senza mai ricorrere a qualcosa di analogo all’aborrito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantino l'Africano e la medicina araba in Occidente
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del “ritorno” e della [...] medica di ‘Ali b. al-‘Abbas al-Majusi, composta nel X secolo. L’opera si situa all’incrocio tra tradizione greca, di si producono traduzioni dal greco – ad esempio dei testi di Tolomeo – già nel XII secolo. Tra queste vi sono diverse traduzioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia del Medioevo Centrale
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo la mentalità comune, [...] proprio nell’XI e XII secolo. Intorno alla metà del X secolo, i bellicosi Norvegesi si spingono sino a colonizzare la Groenlandia scientifica europea dei secoli successivi, quali l’Almagesto di Tolomeo e le Tabelle di Toledo, una preziosa raccolta di ...
Leggi Tutto
metro2
mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale francese nel 1793]. – 1. raro e ant. Misura,...