BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] . Inoltre, con l'aiuto dell'astrologo catanese Tolomeo Gallina, gettò le fondamenta dei suoi poemi e Bollea, Per l'edizione delle opere storiche di L. B., in Arch. muratoriano, X (1911), pp. 580-588 (ricco di notizie di mss., per cui vedi anche ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] in Italia: nel novembre 1582 presentò al cardinale Tolomeo Gallio (segretario del papa) un progetto di (2001), pp. 55-76; D. Weinstein, Crusade, chivalry, millennium and utopia. The vision of D. M., in Acta Histriae, X (2002), pp. 601-610. ...
Leggi Tutto
geografia
Osvaldo Baldacci
Il termine g. non è utilizzato da D.; egli usa quello di cosmografia, attribuendo a tale disciplina la finalità di determinare la distribuzione delle regioni sulla superficie [...] III 21) e la tradizione classico-scientifica di sigillo tolemaico (per Tolomeo, Gerusalemme è alla latitudine di 31° 40'). Suppongono che D. carte geografiche (Apulia, sed non tota, VE I X 7). Trascrivo una statistica relativa al numero di località ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] terza raccolta (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., XIII.16) si trova ancora un Tolomeo, questa volta di grande formato (cm 57,5 x 42), che oltre al testo di Tolomeo, nella traduzione di Jacopo Angelo, e alle 27 carte della tradizione contiene ...
Leggi Tutto
COMMAGENE (Κομμαγηνή)
M. Spanu
Regione dell'Anatolia, compresa tra l'Eufrate e il Tauro, confinante con Cilicia, Cappadocia e Armenia (Strab., XI, 12, 2-3; XII, 1-2 e 2,1), nota per la sua ricchezza [...] del regno di C. inizia nel 163 a.C., quando il governatore (έπιστάτης) Tolomeo si ribellò ai Seleucidi (Diod. Sic., XXXI, 19a); non è noto se tre templi. Il maggiore (tempio A), grande m 23,60 x 14,20, è situato all'interno di un vasto tèmenos, ...
Leggi Tutto
TAFURI, Matteo
Luana Rizzo
TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] partenopea fu l’elogio a lui dedicato di Tolomeo redivivo menzionato da Bartolomeo Chioccarello. Giovan Battista dove intrattenne relazioni con letterati di spicco legati alla corte di Leone X e di Paolo III. Traccia della sua permanenza a Roma è ...
Leggi Tutto
oppinione
Bruno Bernabei **
Voce documentata in tutte le opere di D., soprattutto nel Convivio; vale a significare un elemento conoscitivo non fondato su prove di certezza assoluta; designa il " parere [...] VII 4 riprovare le proposte oppinioni; cfr. i già citati IX 1, e X 1; III IX 10; in II XIV 6 [altri, fra cui Democrito e . § 7 questa oppinione pare avere, con Aristotile, Avicenna e Tolomeo, sempre a proposito della Galassia). Ma D. riconosce all'o. ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] il Cuntz, che vede rapporti con la geografia di Tolomeo; al III sec. il Kubitscheck (e comunque prima Degrassi, La rappresentazione dell'Istria nella T. P., in Bull. Mus. Imp. Rom., X, 1939, p. 65 ss.; P. Barrière, Lignes de terre et lignes d'eau d ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] Eusonia) e Biblioteca dei Lincei e Corsiniana (La pace fra Tolomeo e Seleuco, L’Aiace e L’Eusonia). Tra gli altri s. (estr. da Note d’archivio per la storia musicale, IX, 1932, p. 222; X, 1933, pp. 122-125, 241, 245, 316; XI, 1934, p. 48); C. ...
Leggi Tutto
REGINALDO da Piperno
Luciano Cinelli
REGINALDO da Piperno (Raynaldus de Piperno). – Nacque nella prima metà del Duecento (si ignora l’anno) sicuramente a Priverno dal momento che, non essendoci ancora [...] 113, 132, 148, 151, 158, 186, 189, 202 s.; Tolomeo da Lucca (Bartolomeo Fiadoni), Historia ecclesiastica nova, nebst Fortsetzungen bis 1329, a cura di L.-J. Bataillon et al., XLIV, 1, c. X: Diffusion. Les sermons du fr. Raynald, Roma-Paris 2014, pp. ...
Leggi Tutto
metro2
mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale francese nel 1793]. – 1. raro e ant. Misura,...