IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] Agesilao, riportò due vittorie olimpiche; Belistiche, l'amica di Tolomeo Filadelfo, vinse nel 264 pure a Olimpia. E numerose finirono di turbare la vita dell'Impero, finché nel sec. X non ebbero più che una parte nel cerimoniale.
Medioevo ed età ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] anni addietro un frammento di un libro di posta dell'epoca di Tolomeo Filadelfo (255 a. C.). Questo registro, su cui nell'ufficio Kubitscheck, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IX, coll. 2308-2366; X (1919), 2022-2149, s. v. Karten; XIV (1928); 1231- ...
Leggi Tutto
TUTELA
Domenico FAVA
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
. Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] figli per dirigerli e amministrarne i beni.
Tolomeo IV Filopatore sottopone le donne maritate alla tutela , Milano 1923, p. 205 segg.; U. Wilcken, in Arch. für Papyrusforsch., X, p. 88 segg.; R. Taubenschlag, in Zeitschr. d. Saovigny-Stiftung, XLIX ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] immagine del vero e del falso, era dunque una storia dove Tolomeo aveva errato e Newton, invece, era stato capace di scoprire il de 1277, con una premessa di P. Duhem, ivi 1954, tomi vii-x, ivi 1956-59; Etudes sur Léonard de Vinci, 3 voll., ivi 1955; ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] in quel punto dove i nervi si accostano a forma di X, chiamato poi da Andrea Vesalio "chiasma". Dà per la meglio con un occhio solo, ma ne abbiamo due per riserva. Per Tolomeo coi due occhi si vede con maggior sicurezza. Da Aguilonius, che determinò ...
Leggi Tutto
STELLARE, CATALOGO
Luigi Carnera
. È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] altro arabo, aṣ-Ṣūfī, riosservate le stelle del catalogo di Tolomeo, pubblicava il suo catalogo di 1018 stelle, che doveva stampato, in Annales de l'Observatoire de Paris (II, x), un analogo lavoro, limitato però alle solite 36 stelle fondamentali ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] , che votò la sua chioma qualora suo marito Tolomeo Euergete fosse tornato vincitore. Soprattutto i viaggi di mare segg.; I. Elbogen, Der jüdische Götterdienst, Lipsia 1913; F. X. Korleitner, Archaeologia Biblica, Innsbruck 1917; W. H. D. Rouse ...
Leggi Tutto
SETTANTA
Alberto Vaccari
Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] la sua venuta in Egitto, che fu nell'anno 38 di Tolomeo Evergete (II di questo nome, 170-117 a. C.), cioè Abacuc, II, 4, con Romani, I, 17; Galati III, 5-14; Ebrei, X, 35-39). La divinità del Messia nel solenne esordio della lettera agli Ebrei (I, ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Enrico CARUSI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] da Roma, e la conseguente difesa della Chiesa. Sotto Leone X è nota l'opera del cardinale Giulio de' Medici e dei . Per l'Italia si vedano, fra gli altri, i lavori di Tolomeo, La nunziatura di Venezia nel pontificato di Clemente VII, Torino 1892; E ...
Leggi Tutto
SAMARITANI
Giuseppe Ricciotti
Quando, nel 721 a. C., la città di Samaria fu distrutta dagli Assiri, gli abitanti israeliti della città e del regno omonimo furono deportati in massima parte in Assiria [...] che mirava a presentare la vera essenza della carità (Luca, X, 30 segg.), Gesù, per reazione contro l'odio tradizionale, assegnò di Samaritani, in Alessandria, sembra avvenuta ai tempi di Tolomeo I Sotere (Antichità, XII, 1,1). Passati sotto ...
Leggi Tutto
metro2
mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale francese nel 1793]. – 1. raro e ant. Misura,...