Luna
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
La l., secondo il sistema astronomico di Tolomeo, è il primo pianeta. Per gli astronomi medievali essa è oggetto di trattazione non diversa da quella di tutti [...] immagine in cui la l. è confusa con Ecate-Proserpina, in If X 80 la donna che qui [nell'Inferno] regge.
Più spesso il / a parturir li due occhi del cielo; e si veda anche Pd X 67, XXII 139, XXIX 2.
Non di origine mitologica, ma giudaico-cristiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo Fibonacci
Veronica Gavagna
Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa [...] che gli esempi più significativi, l’Almagesto di Claudio Tolomeo, la traduzione latina di Platone da Tivoli (con il trovano riferimenti anche a un commento, oggi perduto, al libro X degli Elementi di Euclide.
L’edizione di riferimento delle opere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] geometria, Apollonio, Archimede, Teodosio, et che havendo studiato Tolomeo et visto quasi ogni cosa del Ticone, del Keplero e due nuove scienze, a cura di E. Giusti, Torino 1990, pp. X-XL.
P. Mancosu, E. Vailati, Torricelli’s infinitely long solid and ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] una copia di quest'opera insieme con il De analemmate di Tolomeo (il Rose, 1975, p. 193, avanza l'ipotesi , The Origins of the proportional Compass from Mordente to Galileo, in Physis, X (1968), pp. 53-69; Id, Plusieurs manuscrits autographes de F.C. ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] Cecco dichiara inoltre di avere in progetto una glossa al Centiloquio di Tolomeo (in Thorndike, 1949, pp. 371, 381), mai realizzata, documenti, in Studi e memorie per la storia dell’Università di Bologna, X (1930), pp. 3-35; H. Peri (Pflaum), L’Acerba ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] i suoi corrispondenti lombardi figurano il principe Antonio Tolomeo Gallio Trivulzio, Gian Rinaldo Carli e Paolo Frisi romani, in Annali della R. Scuola normale sup. di Pisa, s. 2, X (1941), pp. 70-90, 199-220; R. Soriga, Le Società segrete, l ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] Loreto, dove il suo protettore lo raccomandò al cardinale Tolomeo Gallio (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Viatico per cinque secoli di pittura veneziana (1946), in Id., Opere complete, X, Firenze 1978, p. 29; L. Ozzòla, La Galleria di Mantova, Mantova ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] Ganimede (Pg IX 22-24; cfr. Aen. V 252-257; Met. X 155-161). Più complessa è invece la ricezione del mito del tentativo di scalata si tratta altro che della traduzione della spiegazione data da Tolomeo della qualità di G.: " locus namque sui motus ...
Leggi Tutto
Marte
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Era (secondo alcuni mitografi, della sola Era, senza intervento maschile), Ares, dio della guerra, è rappresentato per lo [...] XXVII 14 è contrapposto al pianeta Giove, bianco e temperato; cfr. Tolomeo Quadripartitum II 8), il che D. ha modo di constatare nell' pacifica e lieta del tempo antico. D., che ha più volte (If X 79 ss., 121 ss., XV 61 ss., XXIV 140 ss., Pg ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] nel 40 a.C. con l'annessione del regno di Tolomeo - vennero usati in parallelo all'era vandala. Lo stesso discorso 33, 1991, pp. 112-133; J.P.C. Kent, The Roman Imperial Coinage, X, 395-491, London 1994, pp. 232-235; M. Asolati, L'emissione vandala ...
Leggi Tutto
metro2
mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale francese nel 1793]. – 1. raro e ant. Misura,...