CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] di Aristotele, di Aristosseno e di Claudio Tolomeo. La musica greca infatti fu uno 211 ss.; Id., Un viaggio in Francia di G. C. 1604-1605, in Rivista musicale italiana, X (1903), pp. 707-711; Id., Gli albori del melodramma, I, Milano 1905, pp. 36, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] esattezza il grado dell'afelio di Venere al tempo di Tolomeo. Le molte congregazioni alle quali è tenuto a partecipare L'"Historia Universale" del B. e la "Scienza Nuova", in Lettere ital., X(1958), pp. 339-348; S. Rotta, F. B. in Inghilterra. Contrib ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] in tale forma perché, scrive il matematico,
il Planisferio di Tolomeo non poteva essere capito se non a stento e con grande fatica De crepuscoli et nubium ascensionibus. Item Vitellionis Thuringopoloni libri X, ed. F. Risner, Basel 1572; ed. ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] astronomiche nonché uno sviluppo della trigonometria; ma Tolomeo è anche autore del Tetrabiblos, in cui studia divenuta classica:
Si dice che l è il limite della funzione ƒ(x) per x tendente ad a e si scrive
Si può notare come nella definizione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] un raggio di 3438 minuti (v. La scienza indiana, cap. X). Questi valori erano ottenuti mediante una regola per la differenza dei seni Yusi jing, che va probabilmente identificato con il Libro di Tolomeo (Duli yusi jing) citato da altre fonti cinesi; ...
Leggi Tutto
Filosofia
Vincenzo Placella
. Il concetto di f. in Dante. Per f., ai tempi di D., s'intendeva tutto l'ambito del sapere compreso nelle opere di Aristotele, il Filosofo per antonomasia. Anzi, negli ultimi [...] si debbono conformare (Mn III XI 7; cfr. Eth. nic. X 5), anche il papa. Ma siccome la volontà dell'uomo è corrotta ed è, nel campo della scienza, sottoposto a un'autorità competente (Tolomeo in astronomia [Cv II 5-6, dove ricorre il termine f.], ...
Leggi Tutto
Bernardo di Chiaravalle, santo
Raoul Manselli
Nacque tra l'aprile e l'agosto del 1090, di nobile famiglia borgognona, terzo figlio di Tessellino le Saur, signore di Fontaine (non lontano da Digione) [...] dissidenti o riluttanti, come fu il caso di Guglielmo X, conte di Poitiers, non mancava certo di occuparsi sempre colui che comanda in quest'ordine, come Virgilio in poesia, Tolomeo in astronomia, Aristotele in filosofia, s. Domenico in teologia, s ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] dei suoi ripetuti tentativi per ottenere da Innocenzo X la rimozione dell’arcivescovo, cardinale Ascanio Filomarino. quelle procurate dei matrimoni delle due figlie: Ottavia con Tolomeo Gallio, duca di Alvito; Caterina con Bernardino Cavazzi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] matematici intendevano allora tale disciplina. Per al-Ḫāzin, sempre nel X sec., per P. de Fermat (1601-1665), sette secoli più alterato, che conviene piuttosto attribuire a Claudio Tolomeo.
Con molta temerarietà Tannery ha modificato il testo ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] In opere minori il C. è ancora impegnato dal cardinale Tolomeo Gallo: il Lotz ha identificato il disegno del Gab. disegni nel Cinquecento, Roma 1938, passim; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 2, Milano 1939, pp. 945-950; F. Fasolo, La fabbrica ...
Leggi Tutto
metro2
mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale francese nel 1793]. – 1. raro e ant. Misura,...