Figlia di Tolomeo VII Evergete II e di Cleopatra III, sposò, oer volere della madre, Tolomeo VIII Sotere (Lathyros), assumendo allora il nome dinastico di Cleopatra. Ma nel 108-7 a. C., per dissidio sorto [...] ad Antioco IX (Ciziceno), e ucciso anche questo (95) ad Antioco X figlio dell'VIII. Il regno di Siria era in pieno sfacelo, e eredi tanto della Siria quanto dell'Egitto, occupato dal sovrano illegittimo Tolomeo XI (Aulete). Verso il 70-69 C. era in ...
Leggi Tutto
Eroina della mitologia greca, ricordata per la prima volta da Esiodo; fa parte di tre cicli mitici: di quello di Fenice, di quello di Epafo, di quello di Perseo; più importante quest'ultimo, nel quale [...] Torino 1914, p. 323 segg.; Bubbe, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, col. 2315.
Astronomia. - Costellazione dell'emisfero boreale, citata da Eudosso (sec a. C.) e da Arato (sec. III a. C.). Tolomeo vi contò 13 stelle, Tycho Brahe 46, Hevelius 37. In ...
Leggi Tutto
Noto scrittore arabo d'astrologia del sec. X, il cui nome esatto è ‛Abd al-‛Azīz ibn ‛Othmān al-Qabīṣī. Visse prima a Mossul, poi ad Aleppo, ove, per Saif ad-Dawlah principe di questa città (944-967), [...] elementorum astrologiae, Colonia 1560), che migliorò il barbaro latino medievale e fece ampî raffronti con il Quadripartito o Tetrabiblo di Tolomeo, cosicché il suo libro è un ottimo manuale introduttivo all'astrologia (esclusa la parte matematica). ...
Leggi Tutto
TREVI nel Lazio
Giuseppe LUGLI
*
Paese e comune della provincia di Frosinone. Il paese, l'antica Treba, è situato a 821 m. d'altezza su un contrafforte dei Monti Simbruini e presso la riva destra dell'Aniene; [...] undici che fornivano d'acqua la capitale. È nominata ancora da Tolomeo (III,1, 62), dal geografo Ravennate, dalla Tabula Peutingeriana e da alcune iscrizioni del Corp. Inscr. Lat., VI, 3884; X, 5928; XIX, p. 353, in una delle quali si parla di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] questa egli cita esplicitamente la Metafisica di Aristotele (XLI, 6), Tolomeo (XXIX, 2), e parecchie volte la Bibbia; e ancora, di Saturno. L'imperatore Traiano è celebrato due volte nel poema (Purg. X e Par. XX) per la sua giustizia; ma tutte e due ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] per la sua dottrina era celebrato come "iurista summus" (Tolomeo da Lucca). Con Ruggero Bacone C. IV aveva avuto Lorenzo, ma, dopo vari inviti rimasti inascoltati di cardinali e di papa Gregorio X, fu collocata di nuovo in S. Maria in Gradi, in base a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] - H. Kantorowicz - G. Rabotti, in Studia Gratiana, X, Bononiae 1968, ad ind.; Les actes pontificaux originaux des Archives .; C. Dolcini, "Eger cui lenia" (1245-1246). I. IV, Tolomeo da Lucca, Guglielmo di Ockham, in Riv. di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] Francesco Pipino (in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., X, Mediolani 1726, col. 665).
Più problematico appare un suo preciso . 84 s. n. 205. Per la formazione di C. IV: Tolomeo da Lucca, Historia ecclesiastica, in L. A. Muratori, Rerum Ital. Script ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] la visione di Aristotele con le rettifiche di Tolomeo: anche queste ultime sono però filtrate dalla lettura (anno 1282), in Rendiconti Lincei. Scienze fisiche e naturali, s. 9, X (1999), pp. 133-229; A. Rossi, Tre possibili autografi: Marsilio da ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] significa «il più grande») è il capolavoro di Tolomeo; insieme agli Elementi costituisce la grande eredità della corrispondenza biunivoca ƒ: M → ℘(M), e si consideri l’insieme H = {x ∈ M | x ∉ ƒ(x)}. Essendo H ∈ ℘(M) esisterà un h ∈ M tale che ƒ(h) ...
Leggi Tutto
metro2
mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale francese nel 1793]. – 1. raro e ant. Misura,...