NICCOLÒ III papa
Raffaello Morghen
Giovanni Orsini, nato a Roma tra il 1210 e il 1220 da Matteo Rosso Orsini, senatore, e Perna Caetani. Appartenente a una famiglia particolarmente legata agl'interessi [...] Ma specialmente nei conclavi ai quali prese parte, dalla morte di Gregorio X in poi, egli spiegò l'immensa autorità che s'era acquistata nel egli abbia vagheggiato il disegno, attribuitogli da Tolomeo da Lucca, di voler modificare profondamente la ...
Leggi Tutto
IṢPAHĀN (persiano; in arabo Iṣfahān; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
*
Provincia e città della Persia centrale. La prima abbraccia poco meno di 40 mila kmq. di superficie; montuosa e aspra [...] attuale Iṣpahān è di remotissima data (cfr. la 'Ασπάδανα di Tolomeo) e si collega con la dinastia nazionale degli Achemenidi, ma poco a Teheran della capitale da parte dei Qāgiār.
Nel sec. X la città aveva pianta circolare, con cento torri e quattro ...
Leggi Tutto
LEONE Africano
Angela Codazzi
Geografo arabo del sec. XVI convertito al cattolicismo, il cui nome originario era al-Ḥasan ibn Muḥammad al-Wazzān. Assai poco ci è noto della sua vita. Nacque verso il [...] uscì per essere battezzato il 6 gennaio 1520 in S. Pietro da Leone X stesso, che gli diede il nome di Johannis Leo de Medicis. Giovanni piemontese Gastaldi se ne valse per la sua edizione di Tolomeo preparata nel 1547 e pubblicata a Venezia nel 1548; ...
Leggi Tutto
MARINO di Tiro
Alessandro Ronconi
Geografo, di poco più vecchio di Tolomeo, fiorito quindi nella prima metà del sec. II d. C., sotto Traiano (il che va d'accordo col fatto che il materiale geografico [...] 114 d. C.). Quel che sappiamo dell'opera sua si ricostruisce da Tolomeo, che, pur criticandola, molto se ne è valso. Era intitolata ἡ più tardi, se non dal geografo arabo al-Mas‛ūdī (sec. X). È degno di nota che il reticolato geografico di Marino fu ...
Leggi Tutto
. È uno dei cinque poliedri regolari e si può caratterizzare come un parallelepipedo rettangolo avente uguali tutti gli spigoli. Ha sei facce, otto vertici, dodici spigoli. Le facce sono quadrate; gli [...] . Se ne dà un'origine favolosa. Nella lettera al re Tolomeo III, che la tradizione attribuisce a Eratostene di Cirene, si due segmenti dati a e b due medie proporzionali x, y", cioè di risolvere le proporzioni continue a: x = x : y − y : b.
Da queste ...
Leggi Tutto
PERDICCA (Περδίκκας, Perdiccas)
Gaetano De Sanctis.
Macedone, generale di Alessandro Magno. Di famiglia principesca dell'Orestide, figlio di Oronte, P. sotto il re Filippo, figlio di Aminta, militò nella [...] di lui con Lisimaco, governatore della Tracia e Tolomeo, satrapo dell'Egitto. La guerra, la prima fu il primo vero "reggente" dopo la morte di Alessandro Magno?, in Athenaeum, X (1932), p. 22 segg.; G. De Sanctis, Problemi di storia antica, Bari ...
Leggi Tutto
Divinità dell'antica religione greca, assai confuse e incerte così nella loro origine come negli elementi che vennero via via a modificarne l'aspetto primitivo. Il nome risale indubbiamente al semitico [...] asilo: qui trovò protezione Arsinoe contro Tolomeo Cerauno; qui si rifugiarono Tolomeo VI Filometore e, dopo la II, ii, coll. 2522-2541; Kern, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, coll. 1399-1450; R. Pettazzoni, Le origini dei Kabiri nelle isole del ...
Leggi Tutto
IPPARCO di Nicea
Giorgio Diaz de Santillana
Astronomo greco. Di lui si sa soltanto che nacque a Nicea in Bitinia, visse qualche tempo ad Alessandria, ma svolse la sua maggiore attività a Rodi. Osservò [...] matematico della geografia doveva essere ripreso solo da Marino e Tolomeo.
Opere: In Arati et Eudoxi Phaenomena commentariorum t. III Wissowa, Real-Encykl. Sui precedenti babilonesi, v. F. X. Kugler, Die babylonische Mondrechnung, Friburgo in B. 1900. ...
Leggi Tutto
GAZA (ebr. Azzah; arabo Ghazzah)
Donato BALDI
Giulio GIANNELLI
Città cananea abitata dagli Evei (Gen., X, 19; Deut., II, 23). Per la sua postura geografica, all'angolo SO. della Palestina a 3 km. [...] 'arte micenea.
La battaglia di Gaza. - Fu combattuta, nella primavera del 312, fra gli eserciti di Demetrio Poliorcete e Tolomeo di Lago. Tolomeo, alla testa di 4 mila cavalieri e 18 mila fanti, mosse dall'Egitto contro Demetrio, il quale, dopo la ...
Leggi Tutto
MOSÉ di Corene
Giuseppe Frasson
Autore armeno, noto specialmente per la sua Storia della Grande Armenia. In essa (3,61-68) egli dice di essere stato mandato da Sahak e Mesrop (sec. V) ad Alessandria [...] dall'opera perduta di Pappo di Alessandria e risalente a Tolomeo, una Retorica, che conserva, tra l'altro, un F.C. Conybeare, The date of Mos. of Kh., in Byzant. Zeitschr., X (1901), p. 489 segg., restituì il Corenese al sec. V. Recentemente ...
Leggi Tutto
metro2
mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale francese nel 1793]. – 1. raro e ant. Misura,...