Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] mutamento di fortuna era già stata la fondazione delle seconde Tolomee a Delo (249 a. C.) Ma se A. ; Paus., I, 13, 2; 16, 2; 26, 3; II, 18, 6; III, 6, 4 segg.; X, 20, 5; Memmon., c. 13 segg. in Müller, Fragm. Histor. Graec., III, p. 535; Plut., Demetr ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] m., resti di torri e di porte. Già ai tempi di Tolomeo, Crane era stata abbandonata e la popolazione si era trasferita probabilmente gli urti violenti degli Slavi e dei Saraceni nei gecoli X e XI, come poi quelli dei latini veleggianti verso l ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] . Nel 229-8 o poco dopo fu creata la Tolemaide in onore di Tolomeo Evergete, e per qualche tempo le tribù furono 13, ma nel 201 a p. 221 segg.; W. S. Ferguson, in Cornell Studies, VII e X; id., Hellenistic Athens, Londra 1911, pp. 64, 212 segg.; P. ...
Leggi Tutto
IRENEO di Lione, santo
I. stesso afferma (Adv. Haer., III, 11, 2 e lettera a Florino, in Eusebio, Hist. Eccles., V, 20-24) di essere stato a Smirne uditore di Policarpo dal quale, già vecchio, I., ancora [...] fare un esempio solo, basta confrontare la lettera di Tolomeo a Flora con ciò che I. dice di questo , Saint I., Parigi 1904; F. R. Hitchock, I of Lugdunum, Cambridge 1914; F. X. Roiron, in Rech. de science relig., 1917, p. 36 segg.; L. Saltet, in ...
Leggi Tutto
È, dopo Archimede, il più originale e profondo di tutti i matematici greci. Nacque verso il 262 a. C. a Perge, in Panfilia, a una quarantina di chilometri dall'attuale Adalia. Visse in Egitto, sotto Tolomeo [...] relativi alla teoria del moto dei pianeti. Questo passo di Tolomeo è stato acutamente commentato da G. Schiaparelli (Scritti sulla Tycho Brahe.
Infine, nel manoscritto arabo di un commento al X libro di Euclide, F. Woepke (Essai sur la restitution ...
Leggi Tutto
STRABONE (Στράβων, lat. Strabo)
Plinio FRACCARO
Storico e geografo greco, nato ad Amasia, città del Ponto, poco prima del 60 a. C. (64-63?). Apparteneva a ragguardevole famiglia e ricevette un'educazione [...] risonanza dell'opera storica di St.; né Plinio, né Tolomeo la ricordano. Essa comincia ad essere citata da autori sec. II-III, dal quale derivano anche l'epitome palatina del sec. X e l'originale del codice A (Parigino 1397), contenente i libri I ...
Leggi Tutto
Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei [...] ; protestò presso parecchi papi, da Alessandro IV a Gregorio X, ma sempre invano: troppo lontano era dalla Germania per metter Albohazen (v.), di Ali Abenrodan (commento al Tetrabiblo di Tolomeo), che pure il re aveva fatto tradurre. Dei Libros del ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] bizantini la rioccuparono più volte nel sec. VII e nel X e poi, durante la prima crociata, la contesero a Boemondo l'Egitto: il suo nome ricorre in Strabone, in Plinio, in Tolomeo e negl'itinerarî; di essa abbiamo monete del tempo di Settimio ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] Pollentia). Il nome di Alba Pompeia appare in Plinio III, 5, 49), in Tolomeo (III, 1, 48) e in altre fonti. Nulla si sa dell'origine della in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, X (1926); F. Eusebio, Le mura romane di Alba ...
Leggi Tutto
Autore di una storia delle imprese di Alessandro Magno in dieci libri pervenuta all'epoca di Carlo Magno in un solo esemplare mancante dei primi quaderni e di altri fogli che contenevano la fine del quinto [...] Parigino 5716), quattro fra il sec. X e l'XI e gli avanzi di altri tre codici del sec. X. Dopo un periodo di sosta, a partire che Arriano, in contrasto con i suoi egregi mallevadori, Tolomeo e Aristobulo, comprende con la determinazione di οἱ πλείους ...
Leggi Tutto
metro2
mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale francese nel 1793]. – 1. raro e ant. Misura,...