Poeta latino del sec. III-II a. C. Sul prenome Quinto non può esserci alcun dubbio, perché, oltre che da testimonianze concordi dell'antichità, esso viene attestato in modo particolare da Cicerone, il [...] nome del poeta greco Sotade, vissuto al tempo di Tolomeo Filadelfo) pare fosse un componimento in cui erano raccolti libri si aprono con delle specie di prefazioni (così il VII, il X) e che una notizia sicura di Plinio ci permette di ritenere che il ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] nel 24 la rivolta poteva dirsi domata, con l'aiuto del re Tolomeo di Mauretania, a cui fu riconosciuto il titolo di socio e amico 1934; M. P. Charlesworth, in Cambridge Ancient History, X (1934), con eccellente bibliografia sistematica; J. H. Thiel, ...
Leggi Tutto
Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] che deve essere stato redatto poco prima del 373, Tolomeo, una Chorographia pliniana, un'opera di Timagene, probabilmente sul quale furono esemplati: a) un manoscritto di Hersfeld del sec. X, di cui solo pochi fogli si conservano a Marburgo; b) il ...
Leggi Tutto
Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] Tolomeo (VI, 16, 4) per l'Africa orientale (Αἰϑίοπες ἀνϑρωποϕάγοι, IV, 8, 3) e Plinio (VI, 195) per le regioni dell Londra 1890; J. A. Macculloch, The childhood of Fiction (cap. X, Cannibalism in "Maerchen"), Londra 1909; id., art. Cannibalism, in ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] augustea o Transpadana (Plinio, Nat. Hist., III,. 17, 123; Tolomeo, 3, 1, 34) e assegnata alla tribù Sergia (Corpus Inscr. costruzione di epoche diverse. La cripta può risalire al sec. X, le mura della navata centrale sono anteriori al mille, come ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] 'egemonia dell'Egeo, con la Caria e Samo. Ambasciatori di Tolomeo furono spediti ad A. e a Filippo, ed anche in . e 218 segg.; id., Ancora per i confini nella pace di Antioco, in Klio, X (1910), p. 249 segg.; Colin, Rome et la Grèce de 200 à 146 a. ...
Leggi Tutto
Libro dell'Antico Testamento, così chiamato dai Latini fin dal sec. III, ma dai Greci e dagli Ebrei più rettamente detto Sapienza (o Sentenze) di Gesù figliuolo di Sirac o semplicemente Sirac, uno di quelli [...] Egitto, qualche tempo dopo l'anno 38° del re Tolomeo Evergete (132 a. C.), come egli medesimo ci confida le donne (IX,1-9). Doveri dei governanti (IX, 17-24), dei ricchi (X, 25-XI, 8). Moderazione e fiducia in Dio (XI, 10-28). Circospezione con varî ...
Leggi Tutto
Nacque a Nicomedia, in Bitinia, intorno al 95 d. C., da famiglia greca di buona condizione: già il padre suo aveva ottenuta la cittadinanza romana. Dopo aver ricevuto in patria un'accurata educazione ed [...] egli era già stato richiamato dalla sua provincia (Corp. Inscr. Lat., X, 6006; cfr. Borghesi, Œuvres, Parigi 1872, IV, p. 157); di separarla nettamente dalla parte attinta ad Aristobulo e a Tolomeo. L'Anabasi di A. è certamente la migliore opera ...
Leggi Tutto
NUBIA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e [...] l'Egitto, distinguendoli dagli abitanti di Meroe; mentre in Tolomeo i Nuba sono detti vicini occidentali degli Aualiti (popolazione reale di Berlino. Tali frammenti (di un lezionario del secolo X o XI d. C.) e un apocrifo "Insegnamento sulla Croce ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] storia e dell'arte della regione. Da Cirene (v. X, p. 435), dove ha lavorato soprattutto la missione di cui Italiana - Cirenaica; vol. I e II; G. Oliverio, La stele di Tolomeo Neóteros re di Cirene, Bergamo 1932; id., I conti dei demiurgi, ivi 1933 ...
Leggi Tutto
metro2
mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale francese nel 1793]. – 1. raro e ant. Misura,...