È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] Certo l'inno A Zeus e l'inno A Delo si riferiscono a Tolomeo II Filadelfo nel periodo fra il 280 e il 270; per gl'inni Gregorio di Nazianzo): certo, sopravvissero in Oriente sin oltre il sec. X.
Il valore di C. come poeta è variamente giudicato, e ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] (II, 1932; VI-VII, 1932-33; VIII, 1936; IX, 1938; X, 1941). Le iscrizioni cretesi, meno quelle di Gortina, sono già state pubblicate alcune importantissime (basti ricordare la famosa stele di Tolomeo Neoteros re di Cirene), sono state pubblicate da ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] , e invase il Sīstān ed il Makrān dopo il sec. X, continuando poi nella spinta verso oriente fino a stabilirsi all'epoca nome del Passo di Bolān) e nei Bola o Boladi di Tolomeo. Altri nomi vedici di tribù si conservano del resto nell'attuale ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] nel De Rerum Natura i più ovvî casi di prospettiva aerea. Tolomeo osserva che i pittori fanno velati dall'aria i colori delle cose dagli Arabi e massime da Ibn al-Haitham (Alhazen, sec. X d. C.), che si valse delle ricerche psicologiche di Avicenna. ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] di lat. S., avanzo della fascia di terra che secondo Tolomeo chiudeva l'Oceano Indiano. Ora la prima carta costruita a circa delle Molucche dopo il ritorno della spedizione di M., in Atti del X Congr. geogr. it., Milano 1927; id., Il Planisfero del ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] di quelle cognizioni lo troviamo nel trattato sull'Analemma di Tolomeo.
Vitruvio, seguendo la sua fonte, ci dà notizia padre A. Dulcinati), recante una data in cifre romane (M. D. X. PRIDIE. ID. IVNII) che corrisponde al 12 giugno (solstizio d'estate ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] 186).
Col volger dei secoli variò il numero dei monasteri. Nel sec. X se ne contavano 56, verso la fine del secolo XIII, 31, nel omelie dei padri, ecc.; rari i codici profani come il Tolomeo di Vatopédi, il Dioscoride di Lavra, ecc. I più importanti ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] , tra i quali famoso quello costruito nell'isola di Faro da Tolomeo Filadelfo o, cosa più probabile, dalle stesse torri che, nei nell'alta Italia campanili di questo tipo usato dal sec. X al XII e diffuso dappertutto per mezzo dei comacini. Tale ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] Nat. Hist., IV, 108 segg.), ne ricorda più di venticinque; Tolomeo (II, 7) fa menzione soltanto dei quattro principali. In un' contro i Normanni (specialmente al principio e alla fine deI sec. X), e contro lo stesso re di Francia Ugo Capeto. Il ducato ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] che, nel sec. II a. C., l'astronomo alessandrino Claudio Tolomeo, nel cosiddetto "Almagesto", ebbe a costruire una tavola di corde del piano: per ciò si renderà l'equazione omogenea cambiando x e y in x/z e y/z e moltiplicando quindi per z; allora ...
Leggi Tutto
metro2
mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale francese nel 1793]. – 1. raro e ant. Misura,...