• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
166 risultati
Tutti i risultati [675]
Biografie [166]
Arti visive [119]
Archeologia [98]
Storia [77]
Religioni [71]
Astronomia [40]
Filosofia [34]
Letteratura [34]
Storia delle religioni [24]
Diritto [30]

EBER, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBER, Federico Anna Modigliani A questo tipografo di origine tedesca, attivo a Perugia tra il 1477 e il 1479, veniva attribuita fino a tempi piuttosto recenti soltanto la fase iniziale di un'unica edizione, [...] , conservato presso l'Archivio di Stato di Perugia (Attidi ser Tolomeo di Niccolò, bastardello 78, cc. 686 s.) ed edito da pp. XLVI s. e opere cit., Gesamtkatalog der Wiegendrucke, VIII, I; VIII, 2-IX, 2, ad Indicem; Indice generale degli incunaboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVOGARO, Pietro Buono

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGARO (Dell'Avogaro, Avogari, Avogario, Arvogari, Advogaro), Pietro Buono Cesare Vasoli Si ignora la data della nascita: è probabile che nascesse nel secondo quarto del sec. XV a Ferrara ove morì, [...] d'Este di esaminare alcuni manoscritti latini della Geographia di Tolomeo, in vista dell'edizione che lo stesso A. pubblicò, plus célèbres astrologues... par Symon de Phares du temps de Charles VIII, publiè d'après le manuscrit unique de la Bibl. Nat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Nicolò (Comes, de Comitibus) Augusto De Ferrari Nacque probabilmente a Padova nella prima metà del sec. XV. Molto probabilmente il C. è da identificare con l'omonimo nobile padovano figlio di [...] vi sono continue citazioni da Platone, Aristotele, Tolomeo e il suo commentatore arabo Haly, Albumasar, Opere: Tractatus astronomiae, Venezia, Bibl. naz. Marc., ms. O. VIII. 78 (3417): De motu octavae sperae, Firenze, Bibl. Laurenziana, Ashburnham ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNIO, Agostino Elena Del Gallo Monaco camaldolese, nacque a Fiesole nella prima metà del XVI secolo. Secondo le notizie riportate dagli Annales camaldulenses, entrambi i genitori erano originari [...] Giovanni Battista Guerra e fu dedicata al cardinale Tolomeo Galli, patrono dell'Ordine camaldolese. La Bibl.: Annales camaldulenses…, a cura di G. Mittarelli - A. Costadoni, Venetiis 1762, VIII, cc. 147 n. XXXIX, 158 n. XLIX, 189 n. XI; G. Negri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMALTEO, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMALTEO, Attilio Gaspare De Caro Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] che gli ottenne l'incarico di segretario del cardinale Tolomeo Galli. Rimase in questo ufficio sino al 1583, ma non ebbe incarichi di particolare importanza. Dopo il 1623 Urbano VIII lo nominò primo assistente alla cappella pontificia. Morì a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESATO DI SALUZZO – SIGISMONDO III VASA – SIGISMONDO BÁTHORY

BONCOMPAGNI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI, Gregorio Umberto Coldagelli Primogenito di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Sora il 17 luglio 1642. La prima notizia che si abbia su di lui è quella relativa [...] al suo matrimonio, nel 1666, con Giustina di Tolomeo Galli, duca di Alvito, morta prematuramente nel 1679. Nel 1674 il 1690, esaurita cioè la sua vicenda giudiziaria, perché Alessandro VIII gli riconoscesse il titolo di senatore di Bologna, ereditario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali