• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
675 risultati
Tutti i risultati [675]
Biografie [166]
Arti visive [119]
Archeologia [98]
Storia [77]
Religioni [71]
Astronomia [40]
Filosofia [34]
Letteratura [34]
Storia delle religioni [24]
Diritto [30]

oriente

Enciclopedia Dantesca (1970)

oriente Giovanni Buti-Renzo Bertagni Come ‛ occidente ' (v.), o. per lo più è usato in senso generico, a indicare la parte dell'orizzonte dove sorge il sole, il balco d'orïente dell'Aurora (Pg IX 2), [...] In Cv II III 5 (due volte) si parla di Tolomeo che avrebbe postulato il Primo Mobile come causa della revoluzione da grado: cronologicamente 8,3 anni (100: 12 = 8,33). In VE I VIII 9 si parla in particolare della lingua d'oil (dopo che si è parlato ... Leggi Tutto

VERCELLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VERCELLI (Οὐερκέλλαι, Βερκέλλαι, Vercellum, Vergellae) C. Carducci La città moderna del Piemonte, situata sulla destra della Sesia, occupa il luogo dell'antica. Non è ben chiara l'origine del nome della [...] Celti). I primi abitatori del territorio vercellese sarebbero - secondo Tolomeo - i Libici o Libii, gente di stirpe probabilmente ligure antiche vercellesi, Roma 1874; G. Radke, in Pauly-Wissowa, VIII A i, 1955, cc. 980-981, s. v. Vercellae ... Leggi Tutto

CUPRAMARITTIMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CUPRAMARITTIMA (Κοῦπρα μαριτίμα, Cupra maritĭma) G. Annibaldi Antica città del Piceno, situata sulla costa adriatica tra il Gastellum Firmanorum e il Castrum Truentum, sorgeva su una zona collinosa prossima [...] 241), da Mela (ii, 65), da Plinio (Nat. hist., iii, 13, p. 18), da Tolomeo (iii, 1, par. 21) e dal Liber Colon. (2, 65), prese il nome dal alla Bona dea dei Latini, ricordato da Silio Italico (viii, 433) e da un'iscrizione per un restauro di ... Leggi Tutto

DEINOKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEINOKRATES (Δεινοκράτης, Dinocrătes) P. Romanelli Architetto. La tradizione letteraria intornò a questo artista è grandemente confusa: perché, accanto al suo nome, appaiono nomi affini, come Deinochares, [...] al pari del re che l'aveva ordinata, Tolomeo II Filadelfo: l'artista fiorì dunque intorno alla in Pauly-Wissowa, IV,M 1901, c. 2390 ss.; H. Thiersch, in Thieme-Becker, VIII, Lipsia 1913, p. 562 ss.; W. W. Tarn, Alexander the Great, Cambridge 1948, ... Leggi Tutto

usurpazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

usurpazione Simonetta Saffiotti Bernardi Col concetto di u. s'intende giuridicamente l'appropriarsi di beni morali o materiali su cui non si ha alcun diritto e, in particolare, attribuirsi delle mansioni [...] realtà la riferisce erroneamente ad Adriano I, come del resto Tolomeo da Lucca, in quanto ambedue si servivano come fonte del Benedetto V, eletto canonicamente, per sostituirgli il suo antipapa Leone VIII (5 20). Bibl. - Oltre alle voci Adriano I; ... Leggi Tutto

HERCLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERCLE (Hercle, Herxle, Ercle) Red. Forma etrusca di Eracle. In Etruria il culto di H. si rivela di chiara importazione ellenica. Alla seconda metà del VI sec. risale la figurazione dell'eroe nella hydrìa [...] suo culto lungo la costa tirrenica (un ἱερὸν ῾Ηρακλέους è indicato da Tolomeo, iii, 1, vicino a Luni, un altro luogo di culto era del tutto ignota in Grecia. Bibl.: Herbig, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, cc. 687-690; Furtwängler, in Roscher, I, 2 ... Leggi Tutto

FOSSOMBRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FOSSOMBRONE (Forum Sempronii) G. Annibaldi Città nella regione VI augustea. Ne fanno menzione Strabone (v, 2, 10), Plinio (Nat. hist., iii, 113), Tolomeo (iii, i) ed i varî itinerarî; il demotico è Foro [...] Pertusa. Dopo tale data, nessuno scrittore ricorda più l'abbattuta città, di cui non si ha più alcun accenno ecclesiastico fino al sec. VIII-IX. Bibl.: C. I. L., XI, p. 905, nn. 6108-6160; E. De Ruggiero, Diz., s. v.; Weiss, in Pauly-Wissowa, VII ... Leggi Tutto

ACHOLLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHOLLA G. Picard Colonia fenicia della costa orientale tunisina; la tradizione letteraria ne ha alterato il nome in varie maniere. Il sito di A. rimase a lungo incerto, per un errore di Tolomeo che [...] una piccola moneta in bronzo di recente scoperta che rappresenta un dio con in testa la tiara di piume. Bibl: C. I. L., VIII, p. 12; V. Guérin, Voyage, Parigi 1862, pp. 161-162; G. Picard, A., in Comptes-Rendus de l'Académie des Inscr. et Belles ... Leggi Tutto

ANTIOCO IV Epifane di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTIOCO IV Epifane di Siria dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCO IV Epifane di Siria (᾿Αντίοχος ὁ ᾿Επιϕανής) L. Laurenzi Figlio (215 circa-163 a. C) di A. III, entrò in possesso del regno grazie ai Romani [...] , 98) in cui lo Pfuhl riconosce invece Tolomeo II. Senza discutere l'identificazione, è opportuno s.; I. Sieveking, in Rev. Arch., Serie IV, I, 1903, i, p. 343, tav. VIII; E. Pfuhl, in Jahrbuch, XLV, 1930, p. 22 s.; E. Suhr, Sculpt.-Portr. of Greek ... Leggi Tutto

BURIDAVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BURIDAVA (Burridava, odierna Stolniceni) D. Tudor Località della Romania, importante centro commerciale dacico e romano lungo la valle dell'Olt, ove si raccoglieva il sale estratto dalle saline di Ocnele [...] della popolazione dacica dei Buridavensi, conosciuti dal geografo Tolomeo. B. è menzionata in un papiro, 1964, pp. 404-410; id., Pedites singulares à Buridava, in Dacia, N.S. VIII, 1964, pp. 345-351; id., Centrul militar roman de la Buridava, in Bul. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 68
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali