Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997
SOVANA (Suana)
P. E. Arias
Frazione del comune di Sorano in provincia di Grosseto, che presenta una continuità di vita nell'alto Medioevo degna di nota (oratorio rupestre [...] su località dove sorgeva già una chiesa nell'VIII sec., feudo degli Aldobrandeschi dei quali resta la rocca, ecc.). Come municipio romano, la località è nota a Plinio (Nat. hist., iii, 8, Suanenses), a Tolomeo (Geogr., iii, 1, 43) ed è menzionata ...
Leggi Tutto
CONTI, Nicolò (Comes, de Comitibus)
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente a Padova nella prima metà del sec. XV. Molto probabilmente il C. è da identificare con l'omonimo nobile padovano figlio di [...] vi sono continue citazioni da Platone, Aristotele, Tolomeo e il suo commentatore arabo Haly, Albumasar, Opere: Tractatus astronomiae, Venezia, Bibl. naz. Marc., ms. O. VIII. 78 (3417): De motu octavae sperae, Firenze, Bibl. Laurenziana, Ashburnham ...
Leggi Tutto
GHAZNĀH (᾿Αλεξανδρεία, Arachosia; anche Ghaznī)
G. Ambrosetti
Città dell'Afghanistan, 145 km a S-S-O di Kābul, stilla via per Kandahār.
Il nome esatto è Qhaznāh. Tolomeo (vi, 18, 4), ci dà il nome Γάζακα [...] Asiatique, CCXXVI, 1935, p. 141 ss.; J. Hackin, in Journal Asiatique, CCXXVI, 1935, p. 287 ss.; A. Bombaci, in East a. West, VIII, 1957, p. 247 ss.; Ah. Naimi, Afghanistan, VII-2, 1952, p. 9 ss.; W. W. Tarn, The Greeks in Bactria and India, Cambridge ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Agostino
Elena Del Gallo
Monaco camaldolese, nacque a Fiesole nella prima metà del XVI secolo. Secondo le notizie riportate dagli Annales camaldulenses, entrambi i genitori erano originari [...] Giovanni Battista Guerra e fu dedicata al cardinale Tolomeo Galli, patrono dell'Ordine camaldolese.
La Bibl.: Annales camaldulenses…, a cura di G. Mittarelli - A. Costadoni, Venetiis 1762, VIII, cc. 147 n. XXXIX, 158 n. XLIX, 189 n. XI; G. Negri ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (Κτησιϕῶν, Ctesīphon)
E. Kühnel
Città sulla riva sinistra del Tigri, presso Seleucia.
Nelle iscrizioni greche il nome è Κτησιϕῶν; solo per Tolomeo (vi, [...] , una grande sepoltura a vòlta, di epoca parthica (circa 125 d. C.), presso il villaggio una casa privata del sec. VIII e, nei quartieri orientali, parecchie ville dell'epoca sassanide, con pianta irregolare. Nel Tell adh-Dhahab ("collina d'oro") si ...
Leggi Tutto
sensibile
Il termine vale sia " che può sentire " o " capace di sentire " (designando il soggetto della sensazione), sia " che può essere sentito " (e indica ciò che è oggetto di sensazione, ciò che [...] . FORMA; ordine).
In Cv II III 6 si dice che per Tolomeo vi sono nove cieli, lo sito de li quali è manifesto e nei sensibili comuni, ricorda D., lo senso spesse volte è ingannato (IV VIII 6); ma il termine ricorre anche in III XII 7, a designare ciò ...
Leggi Tutto
CLUPEA
A. Beschaouch
Città dell'Africa proconsularis (oggi Qlibia-Kelibia), forse di origine punica, ma di nome dapprima greco (᾿Ασπίς), poi latino (Clupea, Clipea, Clipea, Clypea). Era situata sulla [...] Vecchio la cita come oppidum liberum e Tolomeo come colonia. Con il trionfo del 3; Plin., Nat. hist., V, 4, 24; Sil. Ital., III, 243; Ptol., IV, 3, 2; App., VIII, 110; Flor., I, 18, 18; Dio Cass., XLI, 41 e XLVIII, 52; It. Ant., Tab. Peut.; Solin., ...
Leggi Tutto
PRAISOS (Πραισός, Praesus; od. Πρασσούς)
L. Guerrini
Località della Creta orientale, presso il golfo di Sitia, abitata dall'epoca tardo-minoica sino alla seconda metà del II sec. a. C. La città di P., [...] città vicine: con Itano che ricorse all'aiuto di Tolomeo VI Filometore e con Ierapitna, dalla quale venne nota i dell'articolo di R. C. Bosanquet, in Ann. Br. School Athens, VIII, 1901-2, p. 231; L. Mariani, Antichità cretesi, in Mon. Ant., ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Attilio
Gaspare De Caro
Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] che gli ottenne l'incarico di segretario del cardinale Tolomeo Galli. Rimase in questo ufficio sino al 1583, ma non ebbe incarichi di particolare importanza. Dopo il 1623 Urbano VIII lo nominò primo assistente alla cappella pontificia.
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
duolo (dolo)
Fernando Salsano
Dal latino medievale dolus; è sinonimo di " dolore ", con cui si alterna risultando meno frequente (per questa minoranza statistica vanno tenuti presenti, tra gli altri, [...] morte trovata in Egitto da Pompeo a cagione del tradimento di Tolomeo, quanto, e più, per la guerra portatavi poi da Cesare lamento per la sofferenza; con quest'ultimo significato è attestato in VIII 65 ma ne l'orecchie mi percosse un duolo, e XIV ...
Leggi Tutto