CARONELLI (Caronello, de Caronelli, de Caronetis, de Coneclano, de Corneclano, de Corneclario, de Cornedano), Francesco
Fabio Troncarelli
Nacque intorno alla metà del XIV sec. a "Coneclano" (probabilmente [...] II), che vengono contestate una ad una (capp. IV-VIII); nella seconda parte, sono menzionate alcune concezioni giuste sul quelle già ricordate, Empedocle, Democrito, Aristotele, Platone e Tolomeo. L'opera è inedita ed è contenuta in un manoscritto ...
Leggi Tutto
CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano
Marina Repetto Contaldo
Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] S. Salvatore a Venezia e traduttore in volgare delle opere di Tolomeo (Zanotto). Un Benedetto Cernotto, figlio di Nicolò, dottore in voluta dal cardinale Contarini alle spoliazioni compiute da Enrico VIII d'Inghilterra ai danni dei beni della Chiesa ...
Leggi Tutto
Tolomea
Emilio Bigi
Nome (If XXXIII 124) della terza delle quattro sezioni in cui è distinto il nono cerchio dell'Inferno dantesco. Secondo la maggior parte dei commentatori antichi (a cominciare da [...] Doria e il prossimano di costui, che D. nomina in questa zona. Va ricordato, tuttavia, che al tradimento di Tolomeo egiziano sembra si accenni anche in Mn II VIII 9; e forse non è da escludere l'ipotesi che D. avesse presenti ambedue i personaggi.
La ...
Leggi Tutto
EBER, Federico
Anna Modigliani
A questo tipografo di origine tedesca, attivo a Perugia tra il 1477 e il 1479, veniva attribuita fino a tempi piuttosto recenti soltanto la fase iniziale di un'unica edizione, [...] , conservato presso l'Archivio di Stato di Perugia (Attidi ser Tolomeo di Niccolò, bastardello 78, cc. 686 s.) ed edito da pp. XLVI s. e opere cit., Gesamtkatalog der Wiegendrucke, VIII, I; VIII, 2-IX, 2, ad Indicem; Indice generale degli incunaboli ...
Leggi Tutto
NESAZIO (Nesatium; Νέσακτον)
B. Forlati Tamaro
Municipio romano presso il moderno villaggio di Altura sulla strada che da Pola (v.) va nella Liburnia (Jugoslavia). Perdute le più antiche fonti, quali [...] conservatoci in Plinio (Nat. hist., iii, 19, 129), Tolomeo (3, i, 27: Νέσακτον) e nell'Itinerario ravennate ( Pal. Ital., XLVII, 1927; F. von Duhn, in Reallex. der Vorgeschichte, Berlino, VIII, 1927, s. v.; M. Fluss, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. ...
Leggi Tutto
MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica.
Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] se la capitale Iol mutò il proprio nome. Il figlio di Tolomeo fu fatto uccidere da Caligola nel 40, mentre poco più tardi Claudio du Nord, Parigi 1921 ss., e particolarmente V, 1927; VII e VIII, 1928; Ch. Julien, Histoire de l'Afrique du Nord, 2a ed ...
Leggi Tutto
male (avv.)
Antonio Lanci
Voce ad alta frequenza, che si registra in numerose accezioni, ora a esprimere un giudizio negativo in ambito morale, ora a indicare una condizione dannosa, ovvero d'inadeguatezza [...] suo e con pericolo del mondo intero "; Pd VI 69 mal per Tolomeo poscia si scosse, detto dell'aquila imperiale. E ancora: If XII 66 disposto però che né denti né lingua ha né palato; III VIII 19 l'uomo... mal naturato, contrapposto a colui che ben ...
Leggi Tutto
SALAMINA di Cipro (Σαλαμίς, Salamina)
Red.
Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isola di Cipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola.
Le leggende della [...] successe il dominio egizio, con la strategia di Menelao, fratello di Tolomeo I. Durante tutto il dominio dei Lagidi, S. fu sede degli . Nonostante la tomba sia sicuramente databile alla fine dell'VIII-VII sec. a. C., pure presenta materiale e usi ...
Leggi Tutto
PERIEGETI (περιηγηταί)
P. E. Arias
Questa parola ὁ περιηγηρής, usata in alcuni documenti epigrafici greci di età romana nel significato di carica sacerdotale (I. G., iii, 721, 1335; iv, 723; xii, 2, [...] all'Attica (cfr. Plut., Quaest. conv., v, 3, = 1 e viii, 4, 3). Più informati siamo su Eliodoro di Atene, anch'egli indicato come . (Syll. inscr. Gr., 1i3, 585); visse ai tempi di Tolomeo Epifane come ci dice la Suda. I titoli che ci restano ed ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro, Avogari, Avogario, Arvogari, Advogaro), Pietro Buono
Cesare Vasoli
Si ignora la data della nascita: è probabile che nascesse nel secondo quarto del sec. XV a Ferrara ove morì, [...] d'Este di esaminare alcuni manoscritti latini della Geographia di Tolomeo, in vista dell'edizione che lo stesso A. pubblicò, plus célèbres astrologues... par Symon de Phares du temps de Charles VIII, publiè d'après le manuscrit unique de la Bibl. Nat ...
Leggi Tutto